Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eoni |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aoni, coni, doni, eone, foni, ioni, noni, poni, toni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bona, bond, bone, cono, dona, dong, dono, donò, fono, font, gong, ione, mono, nona, none, nono, pone, pony, sono, tono, zona, zone. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: beoni, leoni, peoni. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dino, fino, gino, kino, lino, mino, pino, sino, tino, vino. |
| Parole con "eoni" |
| Finiscono con "eoni": beoni, leoni, peoni, galeoni, osteoni, nucleoni, solleoni, napoleoni, saltaleoni, antinucleoni, formicaleoni. |
| Contengono "eoni": meonia, meonie, meonio, peonia, peonie, leonina, leonine, leonini, leonino, neonista, neoniste, neonisti, treonina, treonine, illeonita, illeonite, illeoniti, illeonito, nucleonica, napoleonica, napoleonici, napoleonico, napoleonide, napoleonidi, nucleoniche, napoleoniche, bandoneonista. |
| »» Vedi parole che contengono eoni per la lista completa |
| Parole contenute in "eoni" |
| Contenute all'inverso: noè. |
| Incastri |
| Inserito nella parola ma dà MeoniA; in me dà MeoniE. |
| Inserendo al suo interno lisi si ha ElisiONI; con rosi si ha ErosiONI; con sazi si ha EsaziONI; con vasi si ha EvasiONI; con vizi si ha EviziONI; con mulsi si ha EmulsiONI; con versi si ha EversiONI; con storsi si ha EstorsiONI; con strazi si ha EstraziONI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: eoliche/licheni. |
| Usando "eoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nilo = eolo; ade * = adoni; aie * = aioni; alé * = aloni; bue * = buoni; pie * = pioni; sue * = suoni; tre * = troni; tue * = tuoni; zie * = zioni; ambe * = amboni; asse * = assoni; bare * = baroni; bidè * = bidoni; cane * = canoni; case * = casoni; cene * = cenoni; cere * = ceroni; code * = codoni; core * = coroni; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "eoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aloe * = alni. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: eocene/nicene, eolo/nilo. |
| Usando "eoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: odi * = odeon; eterni * = etereo; sterni * = stereo; * licheni = eoliche; accordi * = accordeon. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "eoni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sta = estonia; pin * = pienoni; cosi * = coesioni; * coma = economia; * come = economie; * gema = egemonia; * geme = egemonie; * ceca = eocenica; * ceci = eocenici; * ceco = eocenico; * sera = esonerai; * spia = esopiani; gema * = geonemia; geme * = geonemie; toga * = teogonia; aroma * = aeronomia; cicli * = ciecolini; * ceche = eoceniche; * spate = esponiate; * terme = eteronime; ... |
| Rotazioni |
| Slittando le lettere in egual modo si ha: teda. |