Forma di un Aggettivo |
"equa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo equo. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Epopea, Epopee « * » Eque, Equi] |
Informazioni di base |
La parola equa è formata da quattro lettere, tre vocali e una consonante. Divisione in sillabe: è-qua. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con equa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Ma egli non obbediva soltanto a un concetto filosofico; cercava pure in quel lavoro certa consolazione delle offese recategli dal mondo. Tenuto in poca stima dai suoi congiunti che l'avevano per un sognatore ozioso; negletto dagli amici che si dilungavano da lui, amico inutile, seguendo la propria fortuna o le cure domestiche; ferito da inciviltà disdegnose di critici, di letterati, di editori, si compiaceva di studiare questi tipi familiari, sine ira et studio, con equa temperanza. Era il suo conforto orgoglioso tenerli sotto la penna e perdonar loro. Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Mario trovò la proposta equa, ma visto che bisognava attendere che il lento cameriere procurasse la penna e la carta, propose che il Gaia, per non perdere tempo, se ne andasse subito, mentre lui avrebbe stesa la dichiarazione e gliel'avrebbe consegnata il giorno dopo. Ma il Gaia non volle. Per andare sicuri gli affari non si potevano trattare che in un modo solo. E con tutta cura fu redatta la dichiarazione con cui Mario impegnava sé e gli eredi a versare al Gaia la provvigione su qualunque importo che ora od in avvenire gli fosse pagato dall'editore Westermann. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Da quel poco che ho veduto qui in Turazia mi pare che l'esperimento, che non dura che da cinque anni, non avrà lunga vita. La gran massa del popolo socialista è costituita da ignoranti e da gente di carattere debolissimo, venuta qui, sperando di trovarvi una panacea ai loro mali. Alla testa ho veduto uomini d'ingegno, ma con più cuore che testa, e che si affannano a risolvere questa specie di quadratura del circolo; cioè di dare a tutti quel che spetta a ciascuno, misurando con equa bilancia il valore del lavoro, che è così diverso nei diversi organismi umani. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per equa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: edua, eque, equi, equo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: qua. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: quad, qual. |
Parole con "equa" |
Iniziano con "equa": equante, equabile, equabili, equanime, equanimi, equatore, equatori, equamente, equazione, equazioni, equabilità, equanimità, equatoriale, equatoriali, equabilmente, equalizzatore, equalizzatori, equanimemente, equalizzazione, equalizzazioni. |
Finiscono con "equa": perequa, pedissequa. |
Contengono "equa": bequadri, bequadro, perequai, exequatur, perequano, perequare, perequate, perequati, perequato, perequava, perequavi, perequavo, trequarti, perequammo, perequando, perequante, perequasse, perequassi, perequaste, perequasti, dequalifica, dequalifico, dequalificò, perequarono, perequavamo, perequavano, perequavate, dequalificai, dequalifichi, disequazione, ... |
»» Vedi parole che contengono equa per la lista completa |
Parole contenute in "equa" |
qua. |
Incastri |
Inserito nella parola peri dà PERequaI; in perno dà PERequaNO. |
Lucchetti |
Usando "equa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ace * = acqua; inie * = iniqua; sottace * = sottacqua. |
Cerniere |
Usando "equa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * glie = quagli; * ternarie = quaternari. |
Lucchetti Alterni |
Usando "equa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idea = equide; * inia = equini. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "equa" (*) con un'altra parola si può ottenere: ossi * = ossequia; perite * = perequiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Venti che spirano dall'equatore ai tropici, In Africa c'è la Bissau e l'Equatoriale, Epurazione da regimi totalitari, Si impostano con le equazioni, Si dice di eque pretese. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: epurerò, epuri, epuriamo, epuriate, epurino, epurò, epuro « equa » equabile, equabili, equabilità, equabilmente, equalizzatore, equalizzatori, equalizzazione |
Parole di quattro lettere: eone, eoni, epos « equa » eque, equi, equo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scaldacqua, sciacqua, risciacqua, scialacqua, annacqua, paracqua, sottacqua « equa (auqe) » perequa, pedissequa, ubiqua, obliqua, siliqua, iniqua, ventriloqua |
Indice parole che: iniziano con E, con EQ, parole che iniziano con EQU, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |