Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pura», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «puro», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pura

Forma di un Aggettivo
"pura" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo puro.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola pura è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: pù-ra. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con pura e canzoni con pura per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quella di conoscere una donna più grande è pura curiosità.
  • Per pura verità ti dico che non andrò a lavorare perché oggi non ne ho voglia.
  • È semplicemente una pura formalità la domanda da inoltrare.
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): M'avviai traverso la pianura ch'è più alta della strada e di cui perciò non vedevo che i margini e qualche corona d'albero in fiore. Ero veramente giocondo: così in maniche di camicia e senza cappello mi sentivo molto leggero. Aspiravo quell'aria tanto pura e, come usavo spesso da qualche tempo, camminando facevo la ginnastica polmonare del Niemeyer che m'era stata insegnata da un amico tedesco, una cosa utilissima a chi fa una vita piuttosto sedentaria.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Dico strame, perché si trattava di una gran frana di materia puteolente, il cui odore arrivava sino al parapetto da cui mi affacciavo; evidentemente i contadini venivano ad attingervi dal basso onde usarne per i campi. Ma alle deiezioni degli animali e degli uomini, si mescolavano altri rifiuti solidi, tutto il rifluire di materie morte che l'abbazia espelleva dal proprio corpo, per mantenersi limpida e pura nel suo rapporto con la sommità del monte e col cielo.

La biondina di Marco Praga (1893): Adelina aveva pensato che, tra le due degradazioni, era preferibile questa ch'era solo ed unicamente del corpo, per quanto abbietta, per quanto la equiparasse alle ultime femmine da trivio. Così, essa si dava per denaro, spinta dalla necessità assoluta ed imperiosa, ma non aveva un amante. L'anima rimaneva libera e pura da codesto mercato. Il darsi ad Orlandi o ad un altro le sarebbe parso ancora più abbietto. Anzi, non l'avrebbe materialmente potuto.
Canzoni
  • Pura fantasia (Cantata da: Gino Latilla; Anno 1952)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pura
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aura, cura, dura, mura, para, pera, pira, pula, puma, pupa, pure, puri, puro, sura, tura.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aure, bure, buri, cure, curi, curo, curò, dure, duri, duro, durò, euro, guru, mure, muri, muro, murò, sure, surf, ture, turf, turi, turo, turò.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pur.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: epura, paura, purea, purga.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: rupe, rupi.
Parole con "pura"
Iniziano con "pura": puramente.
Finiscono con "pura": epura, appura, depura, impura, tempura.
Contengono "pura": epurai, appurai, depurai, epurano, epurare, epurata, epurate, epurati, epurato, epurava, epuravi, epuravo, appurano, appurare, appurata, appurate, appurati, appurato, appurava, appuravi, appuravo, depurano, depurare, depurata, depurate, depurati, depurato, depurava, depuravi, depuravo, ...
»» Vedi parole che contengono pura per la lista completa
Parole contenute in "pura"
pur.
Incastri
Inserito nella parola ei dà EpuraI; in api dà APpuraI; in dei dà DEpuraI; in ere dà EpuraRE; in eta dà EpuraTA; in eva dà EpuraVA; in evi dà EpuraVI; in evo dà EpuraVO; in apre dà APpuraRE; in devi dà DEpuraVI; in devo dà DEpuraVO; in ente dà EpuraNTE; in erti dà EpuraRTI; in esse dà EpuraSSE; in essi dà EpuraSSI; in demmo dà DEpuraMMO; in dente dà DEpuraNTE; in denti dà DEpuraNTI; in desse dà DEpuraSSE; in dessi dà DEpuraSSI; ...
Inserendo al suo interno rem si ha PremURA; con led si ha PUledRA; con pure si ha PURpureA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pura" si può ottenere dalle seguenti coppie: pub/bra, pudore/dorerà, pudu/dura, puf/fra, pulegge/leggera, pulì/lira, pulisce/liscerà, puliste/listerà, puma/mara, può/ora, pupa/para, pupare/parerà, pupe/pera, pupi/pira, pusta/stara.
Usando "pura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rapa = pupa; * rape = pupe; * rapi = pupi; * rapo = pupo; gip * = giura; * ragni = pugni; * ragno = pugno; * ranch = punch; * rango = pungo; * agà = purga; * ago = purgo; * rasta = pusta; * ratti = putti; * ratto = putto; * razza = puzza; * razze = puzze; * razzi = puzzi; * razzo = puzzo; * radica = pudica; * radici = pudici; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pura" si può ottenere dalle seguenti coppie: pudu/udrà, puffo/offra, pupa/apra.
Usando "pura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arma = puma; * arpa = pupa; * arpe = pupe; * ardore = pudore; * arnica = punica; * arniche = puniche.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pura" si può ottenere dalle seguenti coppie: pudica/radica, pudici/radici, pudico/radico, puffini/raffini, puffino/raffino, puglia/raglia, pugnetti/ragnetti, pugnetto/ragnetto, pugni/ragni, pugnini/ragnini, pugnino/ragnino, pugno/ragno, pum/ram, punch/ranch, pungo/rango, puniste/raniste, punisti/ranisti, puntolino/rantolino, pupa/rapa, pupare/rapare, pupe/rape...
Usando "pura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lira = pulì; * mara = puma; * para = pupa; * pera = pupe; * pira = pupi; * stara = pusta; pus * = usura; * dorerà = pudore; * parerà = pupare; * gaia = purgai; * ghia = purghi; * purità = rarità; * leggera = pulegge; * liscerà = pulisce; * listerà = puliste; * puramente = raramente; * purissima = rarissima; * purissime = rarissime; * purissimi = rarissimi; * purissimo = rarissimo; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "pura" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = purgai; si * = spuria; ere * = epurerà; apre * = appurerà; * atti = pattuirà; * itti = pitturai; * olii = poliuria; * beli = puberali; rete * = reputerà; stile * = stipulerà; * erpete = perpetuerà; * ittite = pitturiate; sacchi * = spauracchi; colatoi * = copulatoria.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pupillo, pupina, pupine, pupo, pupona, pupone, pur « pura » puramente, purché, purchessia, pure, purè, purea, puree
Parole di quattro lettere: pupe, pupi, pupo « pura » pure, purè, puri
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mura, altamura, premura, smura, anura, steganura, pianura « pura (arup) » epura, depura, tempura, impura, appura, sura, cesura
Indice parole che: iniziano con P, con PU, parole che iniziano con PUR, finiscono con A

Commenti sulla voce «pura» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze