Forma verbale |
Domandi è una forma del verbo domandare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di domandare. |
Informazioni di base |
La parola domandi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: do-màn-di. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con domandi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Adesso» diss'ella «ha potuto avere la chiave del Parco di Velo e da due sere, quando si fa notte, va nel Parco sola soletta, vi passa delle ore. Cosa faccia lì dentro non lo so. Mi costringe a dire bugie al padrone, a rispondergli, se domanda di lei, ch'è a letto col mal di capo. Egli domanda sempre, naturalmente. Io poi devo andare ad aspettarla al cancello del Parco alle undici. E per verità ho anche paura. Ma guai se parlo! Iersera è rientrata a mezzanotte. Domandi, La prego, a donna Fedele, cosa debbo fare! Lo domando anche a Lei, don Aurelio.» Una sfida di Luigi Pirandello (1936): Jo Kurtz seguita a sorridergli, non per fargli dispetto, ma per fargli comprendere che capisce benissimo che un ammalato può aver tante necessità di lasciare momentaneamente il letto: basta che ne domandi, anche con un piccolo segno, il permesso. Ora può senz'altro interpretare che con quel suo fermarsi a guardarlo l'ammalato gliel'abbia chiesto; china più volte la testa per dirgli che sta bene e gli fa cenno con la mano che vada pure, vada pure. Senilità di Italo Svevo (1898): Un istante di quel delirio non fu più dimenticato da Emilio. — Sì, noi due — fece ella, guardandolo con quel tono dei deliranti, che non si sa se esclami o domandi. — Noi due, qui, tranquilli, uniti, noi due soli. — La serietà ansiosa della faccia accompagnava la serietà della parola e l'affanno pareva l'espressione di un dolore cocente. Poco dopo però, ella parlava di loro due soli nella casa a buon mercato. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per domandi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comandi, demandi, domanda, domande, domando, domanti, romandi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: comanda, comando, comandò, romanda, romande, romando. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: domani. Altri scarti con resto non consecutivo: domai, domi, doni, dodi, dadi, mani. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: domandai. |
Parole con "domandi" |
Iniziano con "domandi": domandina, domandine, domandino, domandiamo, domandiate. |
Finiscono con "domandi": ridomandi. |
Contengono "domandi": ridomandino, ridomandiamo, ridomandiate. |
Parole contenute in "domandi" |
doma, mandi. Contenute all'inverso: amo, dna. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIdomandiAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha DOMANDeraI; con ere si ha DOMANDereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "domandi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dori/rimandi, dorico/ricomandi, doro/romandi, domai/indi, domare/rendi, domaste/stendi, domate/tendi, domato/tondi, domani/idi, domano/odi, domante/tedi. |
Usando "domandi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mandino = dono; * andiate = domate; * dite = domante; * diti = domanti; rido * = rimandi; rodo * = romandi; * iati = domandati; * iato = domandato; * ione = domandone; * ioni = domandoni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "domandi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodo/mandino. |
Usando "domandi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mandino * = nodo; * nodo = mandino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "domandi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dono/mandino, domate/andiate, domano/dio, domante/dite, domanti/diti. |
Usando "domandi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rimandi = dori; rimandi * = rido; * rendi = domare; * tendi = domate; * tondi = domato; * domate = andiate; * tedi = domante; * stendi = domaste; * atei = domandate; * eroi = domanderò. |
Sciarade incatenate |
La parola "domandi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: doma+mandi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "domandi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = ridomandai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Domandina per gioco, Le domandine dei concorsi, Fa fare domande provocanti, Lo domano i pompieri, Domare un incendio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: domanderei, domanderemmo, domanderemo, domandereste, domanderesti, domanderete, domanderò « domandi » domandiamo, domandiate, domandina, domandine, domandino, domando, domandò |
Parole di sette lettere: domammo, domanda, domande « domandi » domando, domandò, domante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): raccomandi, telecomandi, salvatelecomandi, radiotelecomandi, ricomandi, radiocomandi, servocomandi « domandi (idnamod) » ridomandi, romandi, ordinandi, esaminandi, spandi, espandi, brandi |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |