Verbo | |
Divezzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è divezzato. Il gerundio è divezzando. Il participio presente è divezzante. Vedi: coniugazione del verbo divezzare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di divezzare (disavvezzare, disabituare, svezzare, disusare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola divezzare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con divezzare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divezzare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimezzare, divezzate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diva, dire, dare, vere. |
Parole contenute in "divezzare" |
are, zar, dive, divezza. Contenute all'inverso: era, evi, azze, razze. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "divezzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: divezzai/ire, divezzamenti/mentire, divezzamento/mentore, divezzata/tare. |
Usando "divezzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = divezzata; * areate = divezzate; * areati = divezzati; * areato = divezzato; * rendo = divezzando; * resse = divezzasse; * ressi = divezzassi; * reste = divezzaste; * resti = divezzasti; scadi * = scavezzare; * ressero = divezzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "divezzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: diva/avvezzare, divezzerà/areare, divezzata/atre, divezzato/otre. |
Usando "divezzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = divezzata; * erte = divezzate; * erti = divezzati; * erto = divezzato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "divezzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: divezza/area, divezzata/areata, divezzate/areate, divezzati/areati, divezzato/areato, divezzai/rei, divezzando/rendo, divezzasse/resse, divezzassero/ressero, divezzassi/ressi, divezzaste/reste, divezzasti/resti, divezzate/rete, divezzati/reti. |
Usando "divezzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scavezzare * = scadi; * mentire = divezzamenti; * mentore = divezzamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "divezzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: divezza+are. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Divette alle prime armi, Si divertono a danneggiare, Si divertivano alle spalle di Falstaff, Divertiva col muto, Fa divertire i bambini più piccoli. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Divezzare, Disavvezzare, Svezzare - Divezzare è Fare smettere al bambino l'uso della poppa, e che si dice pure, ma raramente, Svezzare. - Il Disavvezzare è riserbato a indicare il far lasciare un vezzo, nel senso di consuetudine raramente lodevole e spesso viziosa; e si usa, più che altro, riflessivo. - «Finalmente mi riuscì disavvezzarmi dal fumare;» il che è certamente meglio detto che il poco schietto Lasciar la consuetudine. - [Forse, e senza forse, il Fanfani intendeva di scrivere Lasciar l'abitudine, chè anche nel Lessico grida la croce addosso alla voce Abitudine per Abito, Consuetudine, Uso e simili. G.F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Disavvezzare, Divezzare, Svezzare, Disavvezzarsi - «Svezzare, fare smettere al bambino l'uso della poppa; e così divezzare. Ma divezzare vale anco levare un mal vezzo, un vizio». Gatti. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Divezzare - [T.] V. a. e Rifl. Far deporre o Deporre il vezzo, in senso d'abito preso di tale o tale atto o modo d'essere. Questa forma suol meglio ritenere il senso dell'orig. Vizio, in quanto per lo più intendesi di Malvezzo; dove Disavvezzare ha senso più gen. Segr. Fior. As. cap. 1. (Man.) Bench'io mi sia divezzo di dir male. Malm. 6. 101. (C) Talch'io per me non so, nè raccapezzo Quel che tu voglia dir nel tuo capriccio: Ma non son re, s'io non te ne divezzo. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 10. Divezzarsi dalla consuetudine di giurare. [Val.] Foscol. Lett. 78. Nè i vili si divezzano mai dalla vendetta di traditore.
2. Usasi per lo più dello Spoppare i bambini, cioè far loro lasciare l'abito del prendere il latte materno. Salv. Granch. 1. 2. (C) Che È egli, che io la divezzai? mi pare Un dì. 3. [Cont.] In signif. anal. Sod. Arb. 116. Il pesco ama l'acqua che gli scorra al piede; le corna piene d'acqua sotterrate mantengono la frescura il bisogno, massimamente a quelle piante che si vogliono divezzar dall'acqua, o non dargliene. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: divezzai, divezzamenti, divezzamento, divezzammo, divezzando, divezzano, divezzante « divezzare » divezzarono, divezzasse, divezzassero, divezzassi, divezzassimo, divezzaste, divezzasti |
Parole di nove lettere: divertivo, divertono, divezzano « divezzare » divezzata, divezzate, divezzati |
Lista Verbi: divergere, diversificare « divezzare » dividere, divinare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disprezzare, attrezzare, disattrezzare, battezzare, ribattezzare, sbattezzare, scavezzare « divezzare (erazzevid) » svezzare, avvezzare, aizzare, arcaizzare, giudaizzare, ebraizzare, arabizzare |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |