Forma verbale |
Disegni è una forma del verbo disegnare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di disegnare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate disegni | ||
![]() bailandooo.... | ![]() Edicola fiorentina con serrande "graffittate" | ![]() Carretto siciliano a motore. |
Tag correlati: muro, murales, finestre, palazzo, porta, disegno, liberty, strada, decorazioni, chiesa, colonne, murale, balcone, geometrie, due, dipinti, affreschi, fiori, panchine, legno, automobile, ruote, panchina, facciata, alberi, finestra |
Informazioni di base |
La parola disegni è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: di-sé-gni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disegni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): I libri erano molti, e molti di più gli appunti, i rotoli con disegni della volta celeste, i cataloghi di piante strane, manoscritti probabilmente dal defunto su fogli sparsi. Lavorammo a lungo, esplorammo il laboratorio per ogni dove, Guglielmo giunse persino, con grande freddezza, a rimuovere il cadavere per vedere se non vi fosse qualcosa sotto, e gli frugò nella veste. Nulla. Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Il portinaio, un vecchio canadese di forme erculee, un discendente certamente del vecchio paese, come chiamano laggiù la Francia sempre rimpianta, malgrado la sconfinata libertà ed i grandi privilegi accordati a quei coloni dall'Inghilterra, dopo averlo attentamente squadrato, lo introdusse in un piccolo studio, semplicemente ammobiliato, dove il signor di Montcalm stava in quel momento esaminando con grande attenzione parecchi disegni. Cenere di Grazia Deledda (1929): Fortunatamente l'occasione mancava; egli in quel tempo non aveva dispiaceri; era sano, amato dai suoi, sempre primo nella scuola. Intorno a lui la vita si svolgeva sempre eguale, con le stesse figure ed i medesimi avvenimenti, — un giorno simile all'altro, un anno simile all'altro, — come la stoffa a disegni eguali che il mercante svolge dall'interminabile pezza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disegni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disegna, disegno, risegni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: risegna, risegno. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: degni, seni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: disdegni, disegnai. |
Parole con "disegni" |
Iniziano con "disegni": disegnini, disegnino, disegniamo, disegniate. |
Finiscono con "disegni": ridisegni. |
Contengono "disegni": ridisegnino, ridisegniamo, ridisegniate. |
Parole contenute in "disegni" |
segni. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIdisegniAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha DISEGNeraI; con ere si ha DISEGNereI. |
Lucchetti |
Usando "disegni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * segnica = dica; * segnici = dici; * segnico = dico; * segniamo = diamo; * segniate = diate; indi * = insegni; ridi * = risegni; condi * = consegni; * iati = disegnati; * iato = disegnato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "disegni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = disegnata; * innate = disegnate; * innati = disegnati; * innato = disegnato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "disegni" si può ottenere dalle seguenti coppie: cadi/segnica, cidì/segnici, nidi/segnini, nodi/segnino. |
Usando "disegni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: segnica * = cadi; segnici * = cidì; segnini * = nidi; * cadi = segnica; * cidì = segnici; * nidi = segnini; * nodi = segnino. |
Lucchetti Alterni |
Usando "disegni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: consegni * = condi; disegnavo * = navoni; disegnerò * = neroni; * atei = disegnate; * navoni = disegnavo; * neroni = disegnerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "disegni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * da = disdegnai; ria * = ridisegnai; * damo = disdegniamo; * date = disdegniate; * grazio = disgregazioni; * impera = disimpegnerai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disegneremo, disegnereste, disegneresti, disegnerete, disegnerò, disegnetti, disegnetto « disegni » disegniamo, disegniate, disegnini, disegnino, disegno, disegnò, diseguaglianza |
Parole di sette lettere: discuto, disdire, disegna « disegni » disegno, disegnò, diserba |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pregni, impregni, interregni, onduregni, honduregni, segni, crocesegni « disegni (ingesid) » ridisegni, risegni, insegni, consegni, riconsegni, biancosegni, assegni |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |