Forma verbale |
Discenda è una forma del verbo discendere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di discendere. |
Informazioni di base |
La parola discenda è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-scén-da. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con discenda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): I due giovani cominciarono a salire per un viottolo spianato che s'internava con arte nelle fitte ombre d'un bosco di faggio. Già il biancore primo dell'alba andava rompendo il cielo dietro le creste e un primo alito di luce animava insieme alla brezza la trama degli alberi. Qualche frullo d'ala usciva all'avvicinarsi dei loro passi. Ezio camminava appoggiato pesantemente al braccio dell'amico: ma di tratto in tratto arrestavasi e alzando il bastone in atto di protesta gridava:— Sei sicuro che di quà si va bene? mi pare invece che si discenda nella valle. I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Le detonazioni delle carabine echeggiano, le palle fischiano, le scuri e le sciabole fanno strage fra i negri, ma questi non arrestano lo slancio e investono i marinai cercando di abbatterli a colpi di manovella e di boscelli, di strappare a loro le armi, di tirarli giù dal cassero, e di gettarli in mare attraverso alle murate sfondate, di strangolarli colle mani e di dilaniarli coi denti. Uomini, donne e perfino i fanciulli lottano con furore senza pari: no, non vogliono morire soli sul legno affondante, non vogliono che l'equipaggio si salvi: vogliono che discenda assieme a loro, negli immensi baratri dell'Oceano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discenda |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discende, discendi, discendo, distenda. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: riscende. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dice, dica, dina, iena, scena, seda, cena, ceda. |
Parole con "discenda" |
Iniziano con "discenda": discendano. |
Finiscono con "discenda": ridiscenda, condiscenda, accondiscenda. |
Contengono "discenda": ridiscendano, condiscendano, accondiscendano. |
Parole contenute in "discenda" |
scenda. Contenute all'inverso: csi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discenda" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/ascenda, disceso/sonda, discente/teda. |
Usando "discenda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scendano = dino; spedisce * = spenda; * date = discente; * dati = discenti; tradì * = trascenda; * aera = discenderà; * aero = discenderò; * aerai = discenderai; * aerei = discenderei; * aiate = discendiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "discenda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * addendo = discendendo; * addenti = discendenti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "discenda" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodi/scendano. |
Usando "discenda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scendano * = nodi; * nodi = scendano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "discenda" si può ottenere dalle seguenti coppie: dino/scendano, discente/date, discenti/dati. |
Usando "discenda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trascenda * = tradì; * sonda = disceso; * teda = discente; * anoa = discendano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "discenda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = discenderai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Discende dal tram, I rifiuti delle discariche, I rifiuti finiti in discarica, Discendente dei menestrelli, Storia della discendenza delle stirpi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: discali, discanto, discapito, discarica, discariche, discarichi, discarico « discenda » discendano, discende, discendemmo, discendendo, discendente, discendenti, discendenza |
Parole di otto lettere: disbosco, disbrigo, discanto « discenda » discende, discendi, discendo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riaccenda, interdicenda, vicenda, avvicenda, scenda, ascenda, trascenda « discenda (adnecsid) » ridiscenda, condiscenda, accondiscenda, fenda, offenda, difenda, agenda |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |