Forma verbale |
Discendi è una forma del verbo discendere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di discendere. |
Informazioni di base |
La parola discendi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me di Luigi Pirandello (1895): – Debbo mettere in carta codesti versi? Perdio, non direi che siano sbocciati per la fausta occasione… Ohé, discendi dal cielo, te ne prego… Io me ne sto qui alla finestra, e abbrezzo. Non vorrei prendere un raffreddore giusto questa sera… – Risponderesti domani con uno sternuto invece del sì sacramentale. – Senza scherzi, senza scherzi… Chiudiamo. E prima che il fuoco si spenga nel caminetto, occupiamo, se non ti dispiace, questo restante della notte a distruggere le carte e le reliquie compromettenti della prima nostra giovinezza che si chiude con questa sera. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Per prolungare il sorso, contenevano il respiro. La carrozza dalla via dei Due Macelli sali per la via del Tritone, voltò nella via Sistina, si fermò al palazzo Zuccari. Rapidamente, Elena respinse il giovine. Gli disse, con la voce un po' velata: ― Discendi. Addio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discendi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discenda, discende, discendo, discenti, distendi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: riscende. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dice, dici, diedi, dindi, indi, seni, sedi, ceni, cedi. |
Parole con "discendi" |
Iniziano con "discendi": discendiamo, discendiate. |
Finiscono con "discendi": ridiscendi, condiscendi, accondiscendi. |
Contengono "discendi": ridiscendiamo, ridiscendiate, condiscendiamo, condiscendiate, accondiscendiamo, accondiscendiate. |
»» Vedi parole che contengono discendi per la lista completa |
Parole contenute in "discendi" |
scendi. Contenute all'inverso: csi. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIdiscendiAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha DISCENDeraI; con ere si ha DISCENDereI; con est si ha DISCENDestI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/ascendi, disceso/sondi, discente/tedi. |
Usando "discendi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scendiamo = diamo; * scendiate = diate; gradisce * = grandi; spedisce * = spendi; * scendiletto = diletto; * dite = discente; * diti = discenti; tradì * = trascendi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "discendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: discente/dite, discenti/diti. |
Usando "discendi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sondi = disceso; * tedi = discente; grandi * = gradisce; * eroi = discenderò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il popolo da cui discendiamo, Il dio dal quale si diceva discendesse il faraone, Gesù risorto vi si mostrò a due discepoli, Platone fu suo discepolo, Il senso che discerne i sapori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: discendete, discendeva, discendevamo, discendevano, discendevate, discendevi, discendevo « discendi » discendiamo, discendiate, discendo, discendono, discensionale, discensionali, discensiva |
Parole di otto lettere: discanto, discenda, discende « discendi » discendo, discente, discenti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): avvicendi, incendi, autoincendi, antincendi, scendi, ascendi, trascendi « discendi (idnecsid) » ridiscendi, condiscendi, accondiscendi, saliscendi, addendi, dividendi, fendi |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |