Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dirle |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: darle, diale, dille, dirla, dirlo, dirne. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: zirla, zirli, zirlo, zirlò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dire. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: udirle. |
Parole con "dirle" |
Finiscono con "dirle": udirle, spedirle, tradirle, accudirle, benedirle, esaudirle, impedirle, stordirle, aggredirle, custodirle, interdirle, ammorbidirle, contraddirle. |
»» Vedi parole che contengono dirle per la lista completa |
Parole contenute in "dirle" |
dir. |
Incastri |
Inserendo al suo interno vide si ha DIvideRLE; con fende si ha DIfendeRLE; con mezza si ha DImezzaRLE; con segna si ha DIsegnaRLE; con chiara si ha DIchiaraRLE; con mostra si ha DImostraRLE; con stende si ha DIstendeRLE; con strugge si ha DIstruggeRLE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dirle" si può ottenere dalle seguenti coppie: dibatte/batterle, dichiari/chiarirle, dilava/lavarle, dime/merle, dimette/metterle, dimostra/mostrarle, dirimette/rimetterle, disegna/segnarle, disfida/sfidarle, dispiega/spiegarle, disposta/spostarle, distacca/staccarle, distende/stenderle, diversa/versarle, dirà/alé, dirama/amale, diramando/amandole, dirci/cile, dirò/olé, dirotta/ottale, dirottasti/ottastile... |
Usando "dirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dadi * = darle; * lene = dirne; * lesi = dirsi; * levi = dirvi; medi * = merle; podi * = porle; tradì * = trarle; rapidi * = rapirle; estradi * = estrarle. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dirle" si può ottenere dalle seguenti coppie: diriga/agile, diritto/ottile. |
Usando "dirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = dirci; * elei = direi; * elmi = dirmi; * elesse = diresse; * elessi = diressi; * eletta = diretta; * elette = dirette; * eletti = diretti; * eletto = diretto; * elessero = diressero; * elettiva = direttiva; * elettive = direttive; * elettivi = direttivi; * elettivo = direttivo; * elettore = direttore; * elettori = direttori; * elezione = direzione; * elezioni = direzioni; * elettrice = direttrice; * elettrici = direttrici; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dirle" si può ottenere dalle seguenti coppie: nadir/lena. |
Usando "dirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nadir = lena; lena * = nadir. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dirle" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirne/lene, dirsi/lesi, dirvi/levi. |
Usando "dirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: darle * = dadi; * merle = dime; merle * = medi; porle * = podi; * cile = dirci; * vile = dirvi; trarle * = tradì; * lavarle = dilava; * amale = dirama; * batterle = dibatte; * metterle = dimette; * ottale = dirotta; * ottile = dirotti; * segnarle = disegna; * sfidarle = disfida; * versarle = diversa; estrarle * = estradi; * mostrarle = dimostra; * spiegarle = dispiega; * spostarle = disposta; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dirle" (*) con un'altra parola si può ottenere: * star = distrarle. |