Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dirci |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: darci, dicci, dieci, dirai, direi, dirmi, dirsi, dirti, dirvi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: circa, circo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dici. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: udirci. |
Parole con "dirci" |
Finiscono con "dirci": udirci, erudirci, tradirci, impedirci, stordirci, aggredirci, custodirci, interdirci, inumidirci, illividirci, ingrandirci, intimidirci, irrigidirci, irruvidirci, sbalordirci, ammorbidirci, contraddirci, infastidirci, imbastardirci, intestardirci, ingagliardirci, ringagliardirci. |
»» Vedi parole che contengono dirci per la lista completa |
Parole contenute in "dirci" |
dir. Contenute all'inverso: cri. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sto si ha DIstoRCI; con mena si ha DImenaRCI; con vide si ha DIvideRCI; con fende si ha DIfendeRCI; con mezza si ha DImezzaRCI; con segna si ha DIsegnaRCI; con chiara si ha DIchiaraRCI; con grossa si ha DIgrossaRCI; con mostra si ha DImostraRCI; con sonora si ha DIsonoraRCI; con spiace si ha DIspiaceRCI; con stacca si ha DIstaccaRCI; con stende si ha DIstendeRCI; con strugge si ha DIstruggeRCI; con vincola si ha DIvincolaRCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dirci" si può ottenere dalle seguenti coppie: dibatte/batterci, dichiari/chiarirci, dilava/lavarci, dima/marci, dime/merci, dimette/metterci, dimostra/mostrarci, dio/orci, dipesa/pesarci, dirimette/rimetterci, discarica/scaricarci, dischiude/schiuderci, discioglie/scioglierci, disco/scorci, discola/scolarci, discolpa/scolparci, discorda/scordarci, discosta/scostarci, disdegna/sdegnarci, disegna/segnarci, disfida/sfidarci... |
Usando "dirci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dadi * = darci; * cile = dirle; * cine = dirne; * citi = dirti; ledi * = lerci; medi * = merci; podi * = porci; sodi * = sorci; * cigli = dirgli; scodi * = scorci; stadi * = starci; tradì * = trarci; accodi * = accorci; armadi * = armarci; catodi * = catorci; * ciocca = dirocca; * ciocco = dirocco; rapidi * = rapirci; * ciocchi = dirocchi; stupidi * = stupirci; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dirci" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirima/amici, dirime/emici, diritta/attici, diritto/ottici, dirla/alci, dirle/elci. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dirci" si può ottenere dalle seguenti coppie: nadir/cina. |
Usando "dirci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nadir = cina; cina * = nadir. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dirci" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirgli/cigli, dirle/cile, dirne/cine, dirò/ciò, dirocca/ciocca, dirocchi/ciocchi, dirocco/ciocco, dirti/citi. |
Usando "dirci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: darci * = dadi; * marci = dima; * merci = dime; * torci = dito; lerci * = ledi; merci * = medi; porci * = podi; sorci * = sodi; * mici = dirmi; * scorci = disco; * starci = dista; * storci = disto; scorci * = scodi; starci * = stadi; trarci * = tradì; accorci * = accodi; armarci * = armadi; catorci * = catodi; * lavarci = dilava; * pesarci = dipesa; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dirci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * coi = dicroici; * oca = diroccai; tea * = tediarci; ceti * = ceditrici; * citi = dicitrici; * star = distrarci; * stia = districai; orna * = ordinarci; orti * = orditrici; veti * = veditrici; * retti = direttrici; * serti = disertrici; fonti * = fonditrici; meati * = mediatrici; tenti * = tenditrici; venti * = venditrici; * eletti = dielettrici; metati * = meditatrici; ornati * = ordinatrici; spenti * = spenditrici; ... |