Informazioni di base |
La parola impedirle è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: im-pe-dìr-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con impedirle per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Senilità di Italo Svevo (1898): Non avrebbe poi saputo ripetere le parole ch'egli pronunziò in quel momento tanto importante, ma dovettero essere efficacissime, perché la signora Zarri si mise a singhiozzare con certi singhiozzi strani, secchi; gli volse le spalle e se ne andò. Egli la seguì con lo sguardo un po' sorpreso dell'effetto prodotto. I singhiozzi erano certo sinceri; la scuotevano tutta fino ad impedirle il passo. I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): La nave da guerra però non si arrestò. Spiegò rapidamente i suoi scopamari ed i suoi coltellacci per accelerare la corsa e si lanciò lungo il grande banco, accennando ad attraversarlo per ricacciare la Guadiana entro la baia ed impedirle di fuggire lungo la costa, come supponeva avesse intenzione di fare il capitano negriero. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Giuliana passò in mezzo a tutti quei romori e quelli odori forti, stordita. Cominciava alfine uno sbigottimento vago a sommuoversi dal fondo, a torcerle la bocca nel riso, nelle parole, a impedirle la lingua. Anche certi piccoli tormenti fisici la molestavano e la richiamavano alla realità delle cose. Ella non sapeva più sfuggire: le moriva la voce fra i denti, l'angoscia le sollecitava la gola, il fantasma di qualche cosa d'enorme e d'irrimediabile le si drizzava dinanzi. Ella ora si sentiva morire dalla fatica di reggersi in piedi, di mettere i passi: si sentiva percossa dalla fischiante animazione della vita nella strada che è di tutti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impedirle |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impedirla, impedirli, impedirlo, impedirne. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: impedire. Altri scarti con resto non consecutivo: iper, idre, medie, medi, merle, mere, mele, mire, perle, pere, pile, edile, dire. |
Parole contenute in "impedirle" |
dir, dirle, impedì. Contenute all'inverso: ride. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "impedirle" si può ottenere dalle seguenti coppie: impedimenti/mentirle, impedirà/alé, impedirci/cile, impedirò/olé. |
Usando "impedirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lene = impedirne; * lesi = impedirsi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "impedirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = impedirci; * elei = impedirei; * elmi = impedirmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "impedirle" si può ottenere dalle seguenti coppie: impedirne/lene, impedirsi/lesi. |
Usando "impedirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = impedirci. |
Sciarade incatenate |
La parola "impedirle" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: impedì+dirle. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vuole impedirla il portiere, Si mette a qualcuno per impedirgli di parlare, Muro di __, serve a impedire lo scoscendimento di una scarpata, Impedisce di muoversi, Strepiti che impediscono di prendere sonno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: impediremmo, impediremo, impedireste, impediresti, impedirete, impedirgli, impedirla « impedirle » impedirli, impedirlo, impedirmi, impedirne, impedirò, impedirono, impedirsi |
Parole di nove lettere: impedirci, impedirei, impedirla « impedirle » impedirli, impedirlo, impedirmi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): subirle, risarcirle, cucirle, dirle, tradirle, contraddirle, benedirle « impedirle (elridepmi) » spedirle, aggredirle, ammorbidirle, custodirle, interdirle, stordirle, udirle |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |