Forma verbale |
Dimenticate è una forma del verbo dimenticare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dimenticare. |
Forma di un Aggettivo |
"dimenticate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo dimenticato. |
Informazioni di base |
La parola dimenticate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: di-men-ti-cà-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dimenticate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Tali chiacchiere furono del tutto dimenticate quando io rividi per la prima volta Ada. Fui proprio io che per il primo m'accorsi della sua malattia. Uno dei primi giorni del Novembre — una giornata fredda, priva di sole, umida, — abbandonai eccezionalmente l'ufficio alle tre del pomeriggio e corsi a casa pensando di riposare e sognare per qualche ora nel mio studiolo caldo. Per recarmivi dovevo passare il lungo corridoio, e dinanzi alla stanza di lavoro di Augusta mi fermai perché sentii la voce di Ada. Era dolce o malsicura (ciò che si equivale, io credo) come quel giorno in cui era stata indirizzata a me. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): — E come mai, dirà codesto lettore, tante opere sono dimenticate, o almeno così poco conosciute, così poco ricercate? Come mai, con tanto ingegno, con tanto studio, con tanta pratica degli uomini e delle cose, con tanto meditare, con tanta passione per il buono e per il bello, con tanto candor d'animo, con tant'altre di quelle qualità che fanno il grande scrittore, questo, in cento opere, non ne ha lasciata neppur una di quelle che son riputate insigni anche da chi non le approva in tutto, e conosciute di titolo anche da chi non le legge? Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Tutto era mutato; il mondo si allargava come la valle dopo l'uragano quando la nebbia sale su e scompare: il Castello sul cielo azzurro, le rovine su cui l'erba tremava piena di perle, la pianura laggiù con le macchie rugginose dei giuncheti, tutto aveva una dolcezza di ricordi infantili, di cose perdute da lungo tempo, da lungo tempo piante e desiderate e poi dimenticate e poi finalmente ritrovate quando non si ricordano e non si rimpiangono più. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dimenticate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimenticare, dimenticata, dimenticati, dimenticato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dimeniate, dimeni, dimenate, dimena, dimette, dima, dieta, diete, dina, dine, diti, ditate, dita, ditte, dite, dica, dice, diate, dentice, denti, dentate, dente, dette, date, iena, iene, inia, inie, inca, mentiate, mentite, menta, mente, meniate, meni, menate, mena, mene, meta, mette, mete, mica, mite, mate, ente, etica, nate, tate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dimenticante, dimenticaste. |
Parole con "dimenticate" |
Finiscono con "dimenticate": indimenticate. |
Parole contenute in "dimenticate" |
tic, dime, enti, menti, dimentica. Contenute all'inverso: eta, tac, taci. |
Incastri |
Si può ottenere da dimenate e tic (DIMENticATE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dimenticate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimenticai/aiate, dimenticare/areate, dimenticarmi/armiate, dimenticano/note, dimenticare/rete, dimenticava/vate, dimenticavi/vite. |
Usando "dimenticate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardimenti * = arcate; sedimenti * = secate; condimenti * = concate; brandimenti * = brancate; * tendo = dimenticando; * tenti = dimenticanti; * terne = dimenticarne; * tersi = dimenticarsi; * tesse = dimenticasse; * tessi = dimenticassi; * teste = dimenticaste; * testi = dimenticasti; * tessero = dimenticassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dimenticate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimenticano/onte, dimenticare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dimenticate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimentica/atea, dimentico/ateo, dimenticando/tendo, dimenticanti/tenti, dimenticarne/terne, dimenticarsi/tersi, dimenticasse/tesse, dimenticassero/tessero, dimenticassi/tessi, dimenticaste/teste, dimenticasti/testi. |
Usando "dimenticate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimenticarmi * = armiate; arcate * = ardimenti; secate * = sedimenti; concate * = condimenti; brancate * = brandimenti; * note = dimenticano; * areate = dimenticare; * vite = dimenticavi; * armiate = dimenticarmi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"dimenticate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dica/mentite. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dimenticata e stonata, Vi è... caduto quello che è stato dimenticato, Dimenticarsi o... perdere l'armonia, Dimentiche dei benefici, Si può perdere, ma non dimenticare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dimenticasse, dimenticassero, dimenticassi, dimenticassimo, dimenticaste, dimenticasti, dimenticata « dimenticate » dimenticati, dimenticato, dimenticatoi, dimenticatoio, dimenticava, dimenticavamo, dimenticavano |
Parole di undici lettere: dimenticano, dimenticare, dimenticata « dimenticate » dimenticati, dimenticato, dimenticava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgrammaticate, praticate, solleticate, risolleticate, farneticate, criticate, anticate « dimenticate (etacitnemid) » indimenticate, autenticate, sperticate, corticate, decorticate, scorticate, porticate |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |