Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deriva |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: derida, derisa, derive, derivi, derivo, feriva, periva. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ferivi, ferivo, perivi, perivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diva. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aderiva, depriva, derivai. |
Parole con "deriva" |
Iniziano con "deriva": derivai, derivano, derivare, derivata, derivate, derivati, derivato, derivava, derivavi, derivavo, derivammo, derivando, derivante, derivanti, derivasse, derivassi, derivaste, derivasti, derivabile, derivabili, derivarono, derivativa, derivative, derivativi, derivativo, derivatore, derivatori, derivavamo, derivavano, derivavate, ... |
Finiscono con "deriva": aderiva. |
Contengono "deriva": aderivamo, aderivano, aderivate, emoderivata, emoderivate, emoderivati, emoderivato, gemmoderivati, gemmoderivato, nitroderivata, nitroderivate, nitroderivati, nitroderivato, superderivata, superderivate, superderivati, superderivato. |
»» Vedi parole che contengono deriva per la lista completa |
Parole contenute in "deriva" |
eri, iva, riva. Contenute all'inverso: avi, ire. |
Incastri |
Inserito nella parola amo dà AderivaMO; in ano dà AderivaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deriva" si può ottenere dalle seguenti coppie: demo/moriva, derida/dava, deridi/diva. |
Usando "deriva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: under * = univa; arde * = arriva; * vada = derida; * vado = derido; * vasi = derisi; * vaso = deriso; fede * = feriva; mode * = moriva; barde * = barriva; corde * = corriva; spade * = spariva; * rivalicata = delicata; * rivalicate = delicate; * rivalicati = delicati; * rivalicato = delicato; * vadano = deridano; * aera = deriverà; * aero = deriverò; rivede * = riveriva; * aerai = deriverai; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "deriva" si può ottenere dalle seguenti coppie: debba/abbriva. |
Usando "deriva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avvera = deriverà; * avvero = deriverò; * avverai = deriverai; * avviamo = deriviamo; * avviate = deriviate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "deriva" si può ottenere dalle seguenti coppie: lede/rivale, lide/rivali. |
Usando "deriva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rivale * = lede; rivali * = lide; * lede = rivale; * lide = rivali. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "deriva" si può ottenere dalle seguenti coppie: dei/rivai, delicata/rivalicata, delicate/rivalicate, delicati/rivalicati, delicato/rivalicato, descolarizzazione/rivascolarizzazione, descolarizzazioni/rivascolarizzazioni, derida/vada, deridano/vadano, derido/vado, derisi/vasi, deriso/vaso. |
Usando "deriva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moriva = demo; moriva * = mode; barriva * = barde; corriva * = corde; spariva * = spade; univa * = under; * dava = derida; * anoa = derivano; * area = derivare; * atea = derivate; derive * = riveriva; imbarcava * = imbarcaderi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "deriva" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pi = deprivai; * per = depriverà; * meta = demeritava; * peno = deperivano; * peri = depriverai; * pite = depriviate; * demo = deridevamo; * prono = deprivarono; * metano = demeritavano. |