Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere cultura (antica, letteraria, moderna, contadina, scientifica, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
sapere (11%), generale (7%), libro (6%), studio (4%), arte (4%), conoscenza (4%), scuola (3%), popolare (2%), moderna (2%), letteraria (2%), poca (2%), istruzione (2%), ignoranza (2%), crescita (2%), biblioteca (2%), etnia (2%). Vedi anche: Parole associate a cultura. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola cultura è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cul-tù-ra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cultura per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): A lui constava che Maironi aveva tenuto discorsi molto sospetti, che quel pericolo c'era, che il maggior freno era per Maironi una certa aristocrazia d'ingegno, di cultura e di camicia pulita. Bisognava legarlo! I due non si poterono accordare e alzarono la voce per modo che il terzo, l'avvocato Bonato, dovette ammonirli, per prudenza. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E voialtri? Cosa avete fatto, cosa fate? Vediamo: articoli, recensioni, critiche – critiche, articoli e recensioni. Avete ingegno, sicuro, e cultura, ma per ora, se non sbaglio, siete ancora aggrappati alle case altrui, vivete alle spalle di chi fece qualcosa, vi fate grandi mettendovi sotto i tacchi i volumi degli altri. Fra voialtri c'è chi ha fatto dell'arte o ne farà: benissimo. Il giudicare è difficile ma il fare è più difficile ancora. Vedremo. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Si rinchiudano tra i fili spinati migliaia di individui diversi per età, condizione, origine, lingua, cultura e costumi, e siano quivi sottoposti a un regime di vita costante, controllabile, identico per tutti e inferiore a tutti i bisogni: è quanto di più rigoroso uno sperimentatore avrebbe potuto istituire per stabilire che cosa sia essenziale e che cosa acquisito nel comportamento dell'animale-uomo di fronte alla lotta per la vita. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cultura |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coltura, culture. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cura, ultra. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scultura. |
Parole con "cultura" |
Iniziano con "cultura": culturale, culturali, culturame, culturami, culturalismi, culturalismo, culturalmente, culturalistica, culturalistici, culturalistico, culturalistiche. |
Finiscono con "cultura": scultura, incultura, apicultura, subcultura, zoocultura, idiocultura, monocultura, bachicultura, bieticultura, floricultura, gelsicultura, liposcultura, puericultura, sottocultura, transcultura, cerasicultura, controcultura, pseudocultura, mandorlicultura. |
Contengono "cultura": acculturare, acculturata, acculturate, acculturati, acculturato, acculturarci, acculturarmi, acculturarsi, acculturarti, acculturarvi, subculturale, subculturali, acculturatomi, acculturatosi, acculturatoti, acculturamenti, acculturamento, acculturazione, acculturazioni, deculturazione, deculturazioni, inculturazione, inculturazioni, interculturale, interculturali, multiculturale, multiculturali, socioculturale, socioculturali, sottoculturale, ... |
»» Vedi parole che contengono cultura per la lista completa |
Parole contenute in "cultura" |
cult, tura. |
Incastri |
Inserito nella parola acre dà ACculturaRE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cultura" si può ottenere dalle seguenti coppie: cumarico/maricoltura, cullava/lavatura. |
Usando "cultura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caracul * = caratura. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cultura" si può ottenere dalle seguenti coppie: culla/altura, culto/ottura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cultura" si può ottenere dalle seguenti coppie: culi/turai, culti/turati, culto/turato. |
Usando "cultura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caratura * = caracul; * lavatura = cullava; * maricoltura = cumarico; * alea = culturale. |
Sciarade incatenate |
La parola "cultura" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cult+tura. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Coltura, Cultura, Coltivazione - Dovendo porre un divario tra le prime due voci, potrebbe dirsi che la prima si riserba a significare quella de' campi, de' fiori; e la seconda quella metaforica dell'ingegno, la quale non si sostituirebbe con la voce Coltivazione, come si può far di Coltura; benchè per altro la Coltivazione si riferisca più specialmente alla teorica e all'atto del coltivare; e Coltura sia come il risultato di essa. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cultura - S. f. Coltivatura. Aureo lat. Dant. Inf. 20. (C) Vide terra nel mezzo del pantano Sanza cultura, e d'abitanti nuda. Amet. 53. E, com'io dissi, alla bella cultura Degli orti suoi sollecita si muove, Non obblïando la debita cura. Maestruzz. 2. 41. Costoro possono participare (cogli scomunicati) quanto bisogna per la cultura.
2. † Per Venerazione. Vit. SS. Pad. 1. 110. (M.) Farotti sì virtuoso in opere ed in parlare, che manderai a terra le culture delle demonia. Stor. S. Eugen. 375. Il cammino della salute, per la quale noi ci partiamo dalla cultura d'idoli. [Camp.] G. Giud. A. Prol. Li Dei falsi, alli quali avevano cultura in quelli tempi le genti. 3. Cultura civile, per Civiltà, Incivilimento. T. Ma può esserci una cultura incivile, e una civiltà con poco forbita cultura, ma soda, perchè fondata in moralità. = Dav. Mon. 104. (Bassano 1782.) (Mt.) Baratto… ancor oggi è tra quelle genti che non hanno cultura civile. T. Corsin. Stor. Mess. volg. 565. Tanto nel primo (accidente) che nel secondo spiccò maravigliosamente la fedeltà dei Tlascalesi, che, in gente di così poca cultura… ebbe del miracoloso. 4. [Camp.] † Fare cultura diabolica, per Esercitare l'arte magica. Quasi Culto de' demoni. Com. Boez. I. Incusato da Opilione e Gaudenzio como esso adorava e faceva cultura diabolica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: culto, cultore, cultori, cultrari, cultrario, cultrice, cultrici « cultura » culturale, culturali, culturalismi, culturalismo, culturalistica, culturalistiche, culturalistici |
Parole di sette lettere: culmino, cultore, cultori « cultura » culture, cululli, culullo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coprocoltura, elettrocoltura, motocoltura, maiscoltura, sepoltura, voltura, disinvoltura « cultura (arutluc) » subcultura, bachicultura, mandorlicultura, apicultura, puericultura, floricultura, cerasicultura |
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |