Aggettivo |
Generale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: generale (femminile singolare); generali (maschile plurale); generali (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di generale (universale, complessivo, comune, globale, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
esercito (12%), colonnello (10%), militare (7%), ufficiale (6%), sciopero (5%), comandante (5%), collina (4%), armata (3%), caporale (3%), capitano (3%), grado (3%), graduato (2%), particolare (2%), inverno (2%), tutti (2%), brigata (2%), soldato (2%), confusione (2%), battaglione (2%). Vedi anche: Parole associate a generale. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Gradi Militari [Contrammiraglio, Finanziere « * » Guardiamarina, Luogotenente] |
Foto taggate generale | ||
![]() Autoritario |
Informazioni di base |
La parola generale è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ge-ne-rà-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con generale e canzoni con generale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Un gruppo di giovanotti era entrato, Willy Galeota, Peppino Sannicandro, Carlo Mottola; Mario Capece era anche arrivato, portando un mazzo di vainiglia e di mughetti, per la sposa che partiva; la conversazione parziale divenne generale, ognuno si meravigliava che Massimo e Olga non arrivassero, mancavano soli venti minuti alla partenza di Roma. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Li aveva visti. Come aveva visto la nota informativa che il suo predecessore aveva richiesto su di loro, poco prima di andarsene. Precedenti penali infamanti, malattie mentali, sifilide... sembrava che il Partito avesse voluto sbarazzarsene, confinando anche loro sull'isola. Miranda, a quanto diceva la nota, era lì per aver messo incinta la figlia di un console generale della Milizia. Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Egli si figurava che i suoi giudici, tutto un consiglio di guerra composto dei rappresentanti di tutte le gerarchie militari, dal generale in giù, avrebbe dovuto leggere il suo romanzo, e - se ci doveva essere giustizia - studiarlo. Poi certamente sarebbe giunto un momento un po' doloroso. Ma se il consiglio di guerra non era composto di barbari, si poteva sperare che, dopo letto il romanzo, per premio, la vita gli sarebbe stata risparmiata. |
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per generale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: generali, generare, generate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: genere, gerle, gale, nere. |
Parole con "generale" |
Iniziano con "generale": generalesca, generalesco, generalessa, generalesse, generalesche, generaleschi, generalescamente. |
Parole contenute in "generale" |
alé, era, gene, nera, genera. Contenute all'inverso: are, lare, rene, arene. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ziona si ha GENERAzionaLE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "generale" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemi/minerale, generare/areale, generassi/assiale, generai/ile, generare/relè, generaste/stele, generasti/stile, generata/tale, generate/tele, generava/vale, generavi/vile. |
Usando "generale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: autogene * = autorale; * leva = generava; * levi = generavi; * levo = generavo; * lente = generante; * lenti = generanti; * lesse = generasse; * lessi = generassi; * leste = generaste; * lesti = generasti; * aleatori = generatori; * levano = generavano; * levate = generavate; * lessero = generassero; * lezione = generazione; * lezioni = generazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "generale" si può ottenere dalle seguenti coppie: genererà/areale. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "generale" si può ottenere dalle seguenti coppie: degenera/lede. |
Usando "generale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * degenera = lede; lede * = degenera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "generale" si può ottenere dalle seguenti coppie: genera/alea, generatori/aleatori, genere/alee, generai/lei, generante/lente, generanti/lenti, generasse/lesse, generassero/lessero, generassi/lessi, generaste/leste, generasti/lesti, generava/leva, generavano/levano, generavate/levate, generavi/levi, generavo/levo, generazione/lezione, generazioni/lezioni. |
Usando "generale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * minerale = gemi; generassi * = assiale; * generatori = aleatori; autorale * = autogene; * areale = generare; * tele = generate; * vile = generavi; * assiale = generassi; * stele = generaste; * stile = generasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "generale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: genera+alé. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Generale, Universale, Generico - Generale riguarda il più gran numero, e può avere delle eccezioni. Universale si applica a tutti senza divario e non patisce eccezione. [Generico si contrappone più direttamente a Specifico, mentre Generale a Particolare, Speciale. Generico poi suona spesso biasimo. Le parole generiche, le descrizioni che hanno del generico, non sono certamente lodevoli. G.F.] [immagine] |
Universale, Generale - L'Universalità abbraccia ogni Generalità, come l'universo abbraccia tutto il creato; però tutti i generi, tutte le specie e tutti gli individui. Infatti, quando si dice In generale si crede, si dice, si pensa, e simili, si fa mentalmente una qualche eccezione o restrizione; ma se si dice: Questo è desiderio universale, certo nè si fanno, nè si pensa ad eccezioni. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Universale, Generale - L'universalità abbraccia ogni generalità, come l'universo abbraccia tutto il creato; però tutti i generi, tutte le specie, e tutti gli individui. Infatto quando si dice: in generale si crede, si dice, si pensa e simili, si fa mentalmente una qualche eccezione o restrizione; ma se si dice: questo è desiderio universale, certo nè si fanno, nè si pensa ad eccezioni. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Generale - Presso i Greci, il comandante dell'armata si chiamava Polimarca, in Atene era uno degli Arconti; ed a Roma a tempo della repubblica era un console o un pretore, e talvolta un proconsole in conseguenza di un decreto del Senato. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: genera, generabile, generabili, generabilità, generai, generalati, generalato « generale » generalesca, generalescamente, generalesche, generaleschi, generalesco, generalessa, generalesse |
Parole di otto lettere: gemmiate, gendarme, gendarmi « generale » generali, generano, generare |
Lista Aggettivi: gemmoso, genealogico « generale » generalista, generalizzabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sclerale, camerale, bicamerale, unicamerale, monocamerale, omerale, numerale « generale (elareneg) » minerale, oligominerale, mediominerale, idrominerale, vegetominerale, funerale, puerperale |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |