Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per covate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cavate, codate, colate, copate, corate, covare, covata, covati, covato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ovate. Altri scarti con resto non consecutivo: cove, cote. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: covante, covaste, coviate, scovate. |
Parole con "covate" |
Finiscono con "covate": scovate. |
Parole contenute in "covate" |
cova, vate, ovate. Contenute all'inverso: avo, eta, tav. |
Incastri |
Inserendo al suo interno pia si ha COpiaVATE; con sta si ha COstaVATE; con glie si ha COglieVATE; con lori si ha COloriVATE; con opta si ha COoptaVATE; con abita si ha COabitaVATE; con gesti si ha COgestiVATE; con manda si ha COmandaVATE; con opera si ha COoperaVATE; con razza si ha COrazzaVATE; con spira si ha COspiraVATE; con esiste si ha COesisteVATE; con incide si ha COincideVATE; con ordina si ha COordinaVATE; con sparge si ha COspargeVATE; con stella si ha COstellaVATE; con intesta si ha COintestaVATE; con produce si ha COproduceVATE; con stringe si ha COstringeVATE; con finanzia si ha COfinanziaVATE; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "covate" si può ottenere dalle seguenti coppie: coabita/abitavate, coatti/attivate, coattiva/attivavate, cobra/bravate, coca/cavate, cocolla/collavate, coda/davate, codata/datavate, codesta/destavate, codetta/dettavate, codice/dicevate, codona/donavate, coedita/editavate, coesiste/esistevate, cofinanzia/finanziavate, cogaranti/garantivate, cogestì/gestivate, coguari/guarivate, coi/ivate, coincide/incidevate, cointesta/intestavate... |
Usando "covate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alcova * = alte; caco * = cavate; daco * = davate; * tendo = covando; * tenti = covanti; * tesse = covasse; * tessi = covassi; * teste = covaste; * testi = covasti; gioco * = giovate; troco * = trovate; unico * = univate; attico * = attivate; punico * = punivate; salico * = salivate; barrico * = barrivate; * tessero = covassero; fallico * = fallivate; fondaco * = fondavate; nitrico * = nitrivate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "covate" si può ottenere dalle seguenti coppie: coeva/avevate, coverà/areate, covid/diate, covano/onte, covare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "covate" si può ottenere dalle seguenti coppie: cova/atea, cove/atee, covi/atei, covo/ateo, covando/tendo, covanti/tenti, covasse/tesse, covassero/tessero, covassi/tessi, covaste/teste, covasti/testi. |
Usando "covate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * davate = coda; davate * = daco; * bravate = cobra; * private = copri; * stavate = costa; univate * = unico; alte * = alcova; attivate * = attico; * attivate = coatti; * datavate = codata; * dicevate = codice; * donavate = codona; * lavavate = colava; * munivate = comuni; * optavate = coopta; * sciavate = coscia; * note = covano; * areate = covare; * vite = covavi; punivate * = punico; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "covate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cova+vate, cova+ovate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "covate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = scoviate; sla * = scolavate; spa * = scopavate; * noli = convoliate; * orna = coronavate; calla * = calcolavate; della * = decollavate; fenda * = fecondavate; rimanda * = ricomandavate; spiazza * = scopiazzavate; rimpagina * = ricompaginavate. |