Verbo | |
Contrattare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è contrattato. Il gerundio è contrattando. Il participio presente è contrattante. Vedi: coniugazione del verbo contrattare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di contrattare (trattare, negoziare, patteggiare, mercanteggiare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola contrattare è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: con-trat-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contrattare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Zia Bachisia aspettava la ricca vicina, ma la ricca vicina non venne: venne invece Giacobbe Dejas, quel tal servo che doveva contrattare con zia Martina: era un allegro uomo sulla cinquantina, basso e scarno, sbarbato, senza sopracciglia e senza capelli, con due piccoli occhi obliqui molto furbi e d'un colore incerto tra il verde e il giallo. Da venti anni servo di Basilio Ledda, aveva testimoniato in favore di Costantino raccontando i maltrattamenti che Basilio usava al nipote, e come il vecchio avaro, che malmenava anche i servi e le donne, il giorno prima di morire avesse bastonato e preso a calci lui, Giacobbe Dejas. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Lila sapeva che avevo quella paura, la mia bambola ne parlava ad alta voce. Per questo, proprio nel giorno in cui senza nemmeno contrattare, solo con gli sguardi e i gesti, ci scambiammo per la prima volta le nostre bambole, lei, appena ebbe Tina, la spinse oltre la rete e la lasciò cadere nell'oscurità. La biondina di Marco Praga (1893): Finora, ogni cosa camminava a dovere. Giacomo ormai non aveva altra preoccupazione: riuscire. Che si trattava di una sconcia commedia la quale avrebbe potuto tramutarsi in un dramma terribile; che si trattava di lui, di sua moglie, sua moglie, una cortigiana che andava a contrattare, volgarmente, sfrontatamente; che era un uomo ridicolo, lui, e un uomo offeso, mortalmente offeso; tutto ciò non lo preoccupava più. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contrattare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contraltare, contrastare, contrattate, contratture. Con il cambio di doppia si ha: contraffare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: contattare. Altri scarti con resto non consecutivo: contratte, contrae, contatta, contata, contate, contare, conta, conte, cotta, cotte, cote, corata, corate, cora, corta, corte, corre, core, coatta, coatte, catta, catte, catare, care, onta, onte, otre, orata, orate, orare, natta, natte, nata, nate, tratte, trae, tatare, tata, tate, ratte, rata, rate, rare, atte, atre. |
Parole con "contrattare" |
Finiscono con "contrattare": ricontrattare. |
Parole contenute in "contrattare" |
are, con, tar, tra, atta, tare, ratta, tratta, trattare, contratta. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contrattare" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricontrattare, contrade/dettare, contraria/riattare, contrariasse/riassettare, contratta/tatare, contrattai/ire, contrattata/tare. |
Usando "contrattare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = contrattata; * areate = contrattate; * areati = contrattati; * areato = contrattato; * rendo = contrattando; * resse = contrattasse; * ressi = contrattassi; * reste = contrattaste; * resti = contrattasti; * ressero = contrattassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contrattare" si può ottenere dalle seguenti coppie: contratterà/areare, contrattata/atre, contrattato/otre. |
Usando "contrattare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = contrattata; * erte = contrattate; * erti = contrattati; * erto = contrattato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contrattare" si può ottenere dalle seguenti coppie: contratta/area, contrattata/areata, contrattate/areate, contrattati/areati, contrattato/areato, contratte/aree, contrattai/rei, contrattando/rendo, contrattasse/resse, contrattassero/ressero, contrattassi/ressi, contrattaste/reste, contrattasti/resti, contrattate/rete, contrattati/reti. |
Usando "contrattare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dettare = contrade; * riassettare = contrariasse. |
Sciarade e composizione |
"contrattare" è formata da: con+trattare. |
Sciarade incatenate |
La parola "contrattare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contratta+are, contratta+tare, contratta+trattare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi si contrattano titoli, Vigila sulle contrattazioni in Borsa, Un fastidioso contrattempo, Cura i contratti del calciatore, In contrasto coi dati previsti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Contrattare - V. a. Trattare di vendere, comperare, o d'impegnare, o sim.; ed anche Far contratto. Lat. Contraho, Tracto. Matt. Franz. Rim. burl. (C) In quel cambio d'argento tanti pezzi… Si posson 'n un bisogno contrattare.
[Cont.] Bandi Fior. XXVII. 42. 4. Le lane filate, di palmella, e di stame, o altre scappucciate che lavoreranno nelle loro botteghe, non le possino vendere, nè contrattare in alcun modo con i lanaiuoli della città di Firenze. Ram. Viaggi, I. 14. E. Hanno in costume di venire a questo porto alcuni mercatanti portughesi i quali contrattano loro merci con cera e pelli di capre. 2. Ass. T. Ho contrattato, ma non ho concluso. † In senso sim. Contrattarsi. = Buon. Fier. 4. 2. 1. (C) |
† Contrattare - [T.] V. a. Non da Contrahere, ma da Contrectare, aureo Tractare, che pur viene da Trahere, Maneggiare, Toccare. S. Gir. 7. (M.) E le nostre mani delle sue parole e della sua scienzia e dottrina contrattarono. (Giov. Contrectaverunt.) Qui quasi fig.; ma nel senso di Brancicare. Vit. SS. Pad. 1. 3. (M.) [Camp.] G. Giud. A. 8. V. anco CONTRETTAZIONE. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contrattacco, contrattai, contrattammo, contrattando, contrattano, contrattante, contrattanti « contrattare » contrattarono, contrattasse, contrattassero, contrattassi, contrattassimo, contrattaste, contrattasti |
Parole di undici lettere: contrastivi, contrastivo, contrattano « contrattare » contrattata, contrattate, contrattati |
Lista Verbi: contrastare, contrattaccare « contrattare » contravvenire, contribuire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbrattare, sfrattare, grattare, rigrattare, trattare, ritrattare, maltrattare « contrattare (erattartnoc) » ricontrattare, bistrattare, burattare, abburattare, contattare, sciaguattare, acquattare |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |