Verbo | |
Contattare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è contattato. Il gerundio è contattando. Il participio presente è contattante. Vedi: coniugazione del verbo contattare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di contattare (interpellare, prendere contatto, entrare in contatto, parlare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola contattare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: con-tat-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contattare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Si era procurato i fondi ricorrendo a vecchi legami e riscuotendo alcuni crediti con Alan Terenzi e il Perla Nera. I GenEx come Lucas Alfieri costavano, ma erano l'unico modo per scavalcare i controlli del governatore e contattare gli squali all'esterno della Polis: cacciatori solitari o in branco che volevano introdurre i loro capitali, legalmente, oltre la barriera di Torre Imperium. Aedri di Valentino Sani (2021): «E adesso che stai facendo?» «Ho quasi riparato il primo nodo, se mi riesce di collegare i due rimanenti, potrò riattivare il circuito di comunicazione interspaziale e contattare la Starlight. Intanto potremmo continuare a raccogliere altre foglie. Puoi cominciare a marcarle, se te la senti.» «Sì, penso di poterlo fare.» Mi rialzai con cautela, presi i guanti in goreplex che Harker mi stava porgendo, li indossai e uscii. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Così stavano le cose, fino a quando Lorenzo non si era potuto prendere la sua rivincita chiamando soccorso, anche se dopo avrebbe giurato di non essere stato lui a contattare gli elementi che a loro volta si erano presentati con i volti camuffati o con i caschi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contattare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contattate, contattore. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contata, contate, contare, conte, cotta, cotte, cote, coatta, coatte, core, catta, catte, catare, care, onte, otre, natta, natte, nata, nate, tatare, tata, tate, atte, atre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: contrattare. |
Parole contenute in "contattare" |
are, con, tar, atta, onta, tare, conta, contatta. Contenute all'inverso: era, ratta. |
Incastri |
Si può ottenere da contate e tar (CONTATtarE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contattare" si può ottenere dalle seguenti coppie: contatta/tatare, contattai/ire, contattata/tare. |
Usando "contattare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = contattata; * areate = contattate; * areati = contattati; * areato = contattato; * rendo = contattando; * evi = contattarvi; * resse = contattasse; * ressi = contattassi; * reste = contattaste; * resti = contattasti; * ressero = contattassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contattare" si può ottenere dalle seguenti coppie: contatterà/areare, contattata/atre, contattato/otre. |
Usando "contattare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = contattata; * erte = contattate; * erti = contattati; * erto = contattato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contattare" si può ottenere dalle seguenti coppie: contatta/area, contattata/areata, contattate/areate, contattati/areati, contattato/areato, contattai/rei, contattando/rendo, contattasse/resse, contattassero/ressero, contattassi/ressi, contattaste/reste, contattasti/resti, contattate/rete, contattati/reti. |
Usando "contattare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = contattarmi; * vie = contattarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "contattare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contatta+are, contatta+tare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"contattare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: contata/tre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Annotano il consumo indicato nei contatori, Ideò il contatore per rilevare la radioattività, Il primo a contarsi, Si dice che le donne preferiscono non contarle, Il registro alfabetico dei contatti telefonici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contattabili, contattai, contattammo, contattando, contattano, contattante, contattanti « contattare » contattarla, contattarlo, contattarmi, contattarono, contattarsi, contattarvi, contattasse |
Parole di dieci lettere: contatrice, contatrici, contattano « contattare » contattata, contattate, contattati |
Lista Verbi: contaminare, contare « contattare » conteggiare, contemperare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritrattare, maltrattare, contrattare, ricontrattare, bistrattare, burattare, abburattare « contattare (erattatnoc) » sciaguattare, acquattare, ovattare, swattare, saettare, balbettare, sgambettare |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |