Forma verbale |
Contrario è una forma del verbo contrariare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di contrariare. |
Aggettivo |
Contrario è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: contraria (femminile singolare); contrari (maschile plurale); contrarie (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di contrario (opposto, discorde, contrapposto, contrastante, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
opposto (20%), bastian (8%), favorevole (8%), sinonimo (8%), rovescio (6%), parere (6%), voto (4%), inverso (4%), senso (4%), verso (3%), esatto (2%), uguale (2%), vento (2%). Vedi anche: Parole associate a contrario. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola contrario è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-trà-rio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: contrariò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con contrario e canzoni con contrario per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Ogni volta che ricordi come questo gli invadevano la mente, al punto da fargli sudare il collo e le mani, Denis si chiudeva in bagno e si masturbava con ferocia, seduto al contrario sul gabinetto. Il piacere durava soltanto un momento e si irradiava per pochi centimetri intorno al suo sesso. Il senso di colpa, invece, quello gli piombava addosso dall'alto, come una doccia di acqua sporca. Gli colava sotto la pelle e andava ad annidarsi tra le viscere, facendo marcire tutto lentamente, come le infiltrazioni che si mangiano i muri delle vecchie case. Un sogno di Federico De Roberto (1917): Ma vi è un punto dove la favola discorda dalla realtà scientificamente accertata e volgarmente osservata: quando narra che Adamo peccò a istigazione d'Eva. Non si trova, invece, nessuna forma di vita sessuata nella quale la femmina compia l'ufficio d'istigatrice: tutte le specie, al contrario, si estinguerebbero se i maschi dovessero aspettare di essere invitati a nozze. Non che invitare, la femmina ha essa bisogno d'essere pregata, corteggiata, sollecitata ed all'occorrenza sopraffatta. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Senza intendere, sciagurato! che la conseguenza d'un simile atto non poteva esser quella che m'immaginavo: di presentarmi cioè a domandare a tutti, dopo: «Vedete adesso, signori, che non è vero niente che io sia quell'usuraio che voi volete vedere in me?» Ma quest'altra, invece: che tutti dovessero esclamare, sbigottiti: «O oh! sapete? l'usuraio Moscarda è impazzito!» Perché l'usuraio Moscarda poteva sì impazzire, ma non si poteva distruggere così d'un colpo, con un atto contrario a lui e incoerente. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contrario |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contraria, contrarie, contrarrò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: contrari. Altri scarti con resto non consecutivo: contrai, contro, contai, conta, conti, conto, conio, coni, cono, coti, cora, corri, corro, cori, coro, cari, caro, caio, onta, otri, orario, orari, trio, tari, taro, raro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: contrarino. |
Parole con "contrario" |
Finiscono con "contrario": subcontrario, bastiancontrario. |
Parole contenute in "contrario" |
ari, con, rio, tra, rari, contrari. Contenute all'inverso: ira. |
Incastri |
Si può ottenere da contro e ari (CONTRariO); da conto e rari (CONTrariO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contrario" si può ottenere dalle seguenti coppie: conte/erario, conto/orario, contrada/dario. |
Usando "contrario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rioda = contrada; * riode = contrade. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contrario" si può ottenere dalle seguenti coppie: contratti/ittrio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contrario" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrada/rioda, contrade/riode. |
Usando "contrario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = contrariate. |
Sciarade incatenate |
La parola "contrario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contrari+rio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"contrario" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conti/raro. |
Intrecciando le lettere di "contrario" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = contrariarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Contraddittorio, Ripugnante, Contrario, Opposto, Avverso, Ostile, Nemico - La contraddizione sta sovente ne' termini; la ripugnanza, nell'intimo senso: termini contraddittorii, idee ripugnanti. Contrario è ciò che non è a seconda, favorevole; i contrarii si bilanciano, distruggendosi a vicenda non essenzialmente, ma negli effetti. Opposto è meno di contrario; l'opposizione è spesso derivante da circostanza di luogo, di stato: ricco è l'opposto di povero; eppure questo vive delle largizioni, dei bisogni di quello; dunque non sono contrarii. La prudenza de' padri s'oppone alla spensieratezza de' figli; in ciò è tutto amore, nè altro sentimento maligno vi s'immischia. Avverso indica opposizione decisa, divergenza assoluta d'inclinazioni e di tendenze; l'avversione è più dipendente dal carattere, dal modo di essere, dall'istinto, direi, che da mal animo determinato. Avvi chi è avverso al giuoco, ai piaceri, alla società; ma i più vi sono inclinati. Ostile è chi danneggia o vuol danneggiare: le ostilità cominciarono fra le armate nemiche, dicesi; onde ostilità è principio di guerra. Nemico è opposto di amico; nemico è chi ci vuol male, e spia l'occasione di farcene; pur talora quanti segreti nemici si danno dell'amico in faccia al mondo, perchè così vogliono le convenienze! Sono queste un luccicante mantello che ricuopre un corpo lurido di piaghe ed infetto. L'avversione è un istinto, l'ostilità un fatto pendente o consumato, l'inimicizia un sentimento o una passione. [immagine] |
Contrario, Avversario - L'avversario, sostantivo, è certamente contrario, aggettivo: ma contrario, in questa sua qualità può andar assieme a tante cose che nè avverse nè ostili ci siano. Un certo ordine provvidenziale (e chi non l'ha provato?) contraria sovente i nostri disegni, e più se son rei; e ciò per puro e totale nostro vantaggio. [immagine] |
All’opposto, Al contrario - Due cose contrarie non saranno mai convergenti: due cose opposte possono esserlo. All'opposto può essere solo una modificazione; al contrario è una differenza intera e assoluta; v'ha chi cerca la felicità negli onori, nelle ricchezze; il savio all'opposto sa trovarla in una quieta e modesta mediocrità. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Contrario - Agg. Aff. al lat. aureo Contrarius. Propriamente si dice di Quelle cose che, poste sotto il medesimo genere, sono infra di loro in tutto e per tutto opposte. (C)
Bocc. Introd. 11. (C) Altri, in contraria opinion tratti, affermavano, il bere assai… essere medicina… a tanto male. E nov. 81. 11. Il grande amore il sospinse innanzi con argomenti contrarii. Dant. Inf. 5. Che mugghia come fa mar per tempesta, Se da contrarii venti è combattuto. Petr. canz. 44. 1. Tacer non posso, e temo non adopre Contrario effetto la mia lingua al core. E cap. 9. Molto contrario il guidardon dall'opre. Bocc. Vit. Dant. (Mt.) A ciascuno quello che con aperto parlare saria suto dalla loro intenzione contrario… facevano credere. 2. T. Contrario col Di. Sansov. Conc. Pol. I medesimi amici mancherebbero d'affezione, quando scoprissero il contrario di quello che si sono immaginati. (Parla degli amici politici.) Col Di, anche nel gr. 3. Per Avverso, Disfavorevole. Bocc. Nov. 14. 6. (C) Levandosi la sera uno scilocco, il quale non solamente era contrario al suo cammino, ma ancora faceva grossissimo il mare. [Cont.] Lana, Prodr. inv. 60. Quando anche fosse vento contrario alla nostra navigazione insegnerò altrove il modo di accomodare l'albero delle navi in modo, che possano caminare con qual si voglia vento non solo per aria ma anche per aqua. T. Prov. Tosc. 67. A nave rotta ogni vento è ontrario. (Agli infelici, e anco ai dissipati.) – Tempo, Stagione, Mare, Acqua contraria. Buon. Rim. 1. (C) E perch'io più non viva, Contraria ho l'arte al desïato effetto. Bocc. Nov. 17. 51. In assai cose… gli era la fortuna stata contraria. 4. (Tom.) Infausto. Arrigh. Sett. 1. Ogni amico, fuggendo gli spaventevoli nuvoli, nelle cose contrarie ti sta di lunga. T. Ambr. Bern. 1. 4. Ah sorte mia contraria! Cr. 2. 14. 10. (C) L'acqua salsa è da schifar sopra tutto, che col letame non si mescoli, o colle piante, imperciocchè quella è disseccativa e adustiva, e al postutto contraria al pullulare e mettere delle piante. 5. [Tav.] Per Dispiacente. Amm. Dist. II. Pe. 8. 2. Siccome sempre bere vino, o sempre acqua è cosa contraria, ma usar dell'uno e dell'altro è dilettevole; così a' leggitori, se sempre le parole sieno composte egualmente, non sono graziose. 6. [Cont.] Dicesi di cosa che ha direzione opposta a quella d'un'altra. G. G N. sci. XIII. 246. Quando il percosso si movesse con moto contrario verso il percuziente, il colpo, e l'incontro si farebbe tanto più gagliardo quanto le due velocità contrarie unite son maggiori, che la sola del percuziente. Florio, Metall. Agr. 172. Ha (questa ruota) due gradi di penne, come ho detto, l'uno contrario a l'altro, a ciò la ruota voltar si possa ora inverso il castello, e ora alla parte contraria. 7. Di volontà e atti umani. T. Di pers. Rut. 1. Non mi contrastare, nè sia contraria (sii). – Di partiti, di qualsiasi impresa: Gli era contrario. 8. T. Senso mor. Leggi contrarie alla coscienza. Domin. Gov. fam. 101. Vera romita, ignota al mondo quanto puoi,… contraria d'ozio. (In questo senso col Di non com.) E 179. Generazione piena di vizi… e di Dio contraria. 9. Senso intell. (Rosm.) Proposizioni contrarie si dicono quelle l'una delle quali nega parzialmente ciò che l'altra afferma, o, negando totalmente, afferma in pari tempo o nega qualche altra cosa. Dunque differiscono dalle contradittorie. T. Anco di mere opinioni. Non solo una sentenza è contraria all'altra, ma autore ad autore. V. anco CONTRARO e CONTRADIO con gli anal. deriv. |
Contrario - Avv. Contrariamente. Contrario avv., aureo lat. Ott. Com. Inf. 5. 75. (M.) E così queste anime divenute fredde erano portate contrario alli loro desiderii. |
Contrario - S. m. Ciò ch'è contrario, Cosa contraria. T. Anguill. Ov. Met. 1. 5. Anzi era l'un contrario all'altro opposto. (Nel caos.) = Dant. Inf. 32. (C) Ed egli a me: del contrario ho io brama, Lievati quinci.
[Camp.] Dant. Par. 2. Esser conviene un termine da onde Lo suo contrario più passar non lasci. = Petr. son. 40. (C) E spesso l'un contrario l'altro accense. E 77. Ma 'l cor chi legherà, che non si sciolga, Se brama onore, e 'l suo contrario abborre? Liv. Dec. 1. Che l'invidia della signoria non gli facesse contrario, nè disturbamento. Cron. Morell. 362. E di nuovo ebbe molti contrarii e grandi aggravii, e più da' suoi fratelli e amici anticati, che dagli strani. Cr. 9. 15. 2. La quale, imperocchè prossimana al cuore, crudelmente gli fa contrario. [Cors.] Sen. Ben. Varch. 3. 22. Il benefizio e l'ingiuria sono tra sè contrarii, dunque se un servo può ricevere ingiurie dal padrone, egli può ancora per regola de' contrarii fargli benefizio. T. Senso log. Argomentare dal contrario, da' contrarii. – Per la ragion de' contrarii. Aureo lat. 2. Per Avversità, Infermità, Tribolazione, Infortunio. Fav. Esop. (M.) Perchè essa vecchiezza è accompagnata da molti contrarii. Bronz. Cap. dell'Esser chiaro. (Venezia 1819.) Messosi dunque or questa voglia ed ora Quest'altra a seguitar, trovò contrari E travagli infiniti, e dentro e fuora. [Camp.] Pist. S. Gir. 70. Ed è segno di mente agetta e vile temere l'avversità, e avere paura di contrario. E Fr. Gior. Tratt. 15. Per la potenza irascibile che è in noi ischifiamo i mali e' contrarii. 3. [Camp.] Per Avversario. Dant. Conv. II. 10. Trova contrario tal che lo distrugge (cioè, l'antico pensiero contro al nuovo spone Dante stesso). Leggo contrario col testo che fu del Corbinelli. Serm. 31. Per la divulgata novella dello advenimento di quel contrario a Cristo, lo possono conoscere seduttore… (Parla dell'Anticristo.) 4. Per lo contrario, o (più com. oggidi) Per contrario, post. avverb., vale Contrariamente, A rovescio, A ritroso. Per contrarium, in Ulp. – Varch. Stor. 12. 428. (C) I vincitori, fatti superbi, guardavano a traverso, e svillaneggiavano i vinti; i vinti per lo contrario, venuti dimessi, si rammaricavano tacitamente di Malatesta. Segner. Crist. Instr. 1. 22. 27. (M.) Anzi per contrario è sì prossima (la morte), che… T. L. B. Alb. Per il contrario. 5. (Tom.) A contrario, in senso corp. Cr. 9. 68. I capi delle greggi sieno sempre volti a contrario del sole. Ar. Supp. 5. 2. (Mt.) Sempre a contrario D'acqua venuto son, con grande incomodo. [Cont.] Bart. C. Arch. Alb. 55. 12. Interviene nel ferro, e nel bronzo e in altri simili metalli, che se si piegano più e più volte in qua e in là, a contrario l'una dell'altra, affaticandoli, aperti alla fine si rompono. 6. A contrario vale anche A dispetto. (Fanf.) 7. † Recarsi a contrario, in senso mor., vale Pigliarla in avversione, in odio. Vill. G. l. 6. c. 22. v. 2. p. 86. (Gh.) Lo Imperadore il si recò a contrario, e non amandolo, nè trattandolo come figliuolo, fece nascere falsi accusatori 8. Recarsi una cosa a contrario. Averla a male. (Fanf.) 9. (Tom.) Al contrario. Siccome due cose possono essere opposte di sito e non contrarie nell'atto; così All'opposto è meno di Al contrario. [Cont.] G. G. L. III. 420. Le macchie escono del cannone inverse, e poste al contrario di quella che sono nel sole, cioè le destre vengono sinistre, e le superiori inferiori. E Sag. IV. 304. Vediamo la detta palla girare in se stessa al contrario, e finir la sua conversione nell'istesso tempo, che noi finiamo la nostra. Bart. C. Arch. Alb. 63. 7. Sarà molto utile, ad ogni coppia, porre esse travi al contrario l'una dell'altra; acciochè le teste di amendue non stieno sopra un medesimo posare, ma dove l'una ha la testa, abbia l'altra in quel luogo il piede. (Mar.) [Cont.] Al suo contrario. Cons. mare, 60. Lui sia sufficiente a nochiero, che sappia compassare, tagliar vele: e stivare a pieno, e dare lato, e cognoscere la volta con che guadagnerà al suo contrario. 10. Al contrario, per A rovescio. V. AL CONTRARIO. 11. In contrario. Per opposta direzione. In contrarium ha Plin. [Cont.] G. G. Sist. I. 261. Il vento in favore aiuta il mobile men veloce; il vento in contrario l'impedisce: dunque l'aria egualmente veloce non opera nulla. Vas. Arch. III. Partito poi nell'intercolonnio il fregio in tre parti, le due dalle bande si augnino a guastabuono in contrario, che ricresca di dentro, acciochè si stringa nel dado, e serri a guisa d'arco. E IV. E così armata, sopra quel piano di tavole, si fanno casse di legno, che in contrario siano lavorate, dove un cavo, un rilievo. (Tom.) Coll' In prima, e l'A poi, D. 1. 16. In contrario il col'o Faceva a' piè continuo viaggio. 12. In contrario, nel signif. morale, per All'opposto. (In questo senso più com. Al.) Tasson. Pens. div. 8. 14. (Mt.) Non è maraviglia se in lei (nella Repubblica Romana) in numero grande (gli uomini valorosi) fiorirono, e se in contrario mancarono sotto gl'Imperadori. 13. In contrario, in senso intell. T. Chi ha cosa in contrario lo dica. 14. [Giust.] † Giostrar di contrario. Non andar d'accordo, Non convenirsi. Cecchi, Diam. III. 4. Che par quasi che giostrin di contrario Marito e vecchio. – E contrario, aureo lat. |
Al Contrario - Posto avverb. Lo stesso che A rovescio. Cr. 5. 10. 11. (C) Poi si volgano (i fichi) al contrario della lor tagliatura, acciocchè così i loro cuoi, come le loro polpe, si secchino. Fir. As. 117. Imperocchè, oltre che tu devi sapere che le immagini de' sogni del giorno son vane, eziandio quelle della notte riescono al contrario il più delle volte.
2. Col verbo Tornare vale Avere effetto contrario. Dav. Camb. 99. (M.) Come non correte rischio d'altri, ma altri di voi, così ogn'altra cosa, rivolto l'ordine, torna al contrario. 3. (Mecc.) [Cont.] Si usa per indicare una direzione opposta a quella secondo la quale muovevasi un corpo; era avviluppata una fune, e simili. Bal. Aut. Er. 21. Comincerà a muoversi al contrario, e così si farà il ritorno della cassetta… Dopo si torna a ravviluppare (la fune) al contrario intorno al naspo. 4. Al contrario. Posto avverb. (Mus.) [Ross.] Vale Per moto contrario. Mart. Esempl. 2. 2. 6. Alla proposta del basso risponde il soprano al contrario. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contrarieremo, contrariereste, contrarieresti, contrarierete, contrarierò, contrarietà, contrarino « contrario » contrarrà, contrarrai, contrarranno, contrarre, contrarrebbe, contrarrebbero, contrarrei |
Parole di nove lettere: contralto, contraria, contrarie « contrario » contrarrà, contrarre, contrarrò |
Lista Aggettivi: contrappuntistico, contrariato « contrario » contrassegnato, contrastabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): marmorario, onorario, madreporario, terrario, vetrario, arbitrario, cultrario « contrario (oirartnoc) » subcontrario, bastiancontrario, murario, intramurario, extramurario, usurario, frasario |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |