Forma verbale |
Contraria è una forma del verbo contrariare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di contrariare. |
Forma di un Aggettivo |
"contraria" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo contrario. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola contraria è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-trà-ria. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contraria per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Ecco la prova contraria! — disse Arduina, mostrando le mani impiastricciate di farina. — Qualche volta, sì, siccome io scrivo facilmente, a qualsiasi ora e in qualsiasi luogo, quando la inspirazione viene, mi metto a scrivere in un angolo del tavolo di cucina, e mi esalto tanto che l'arrosto brucia. Ma che vuol dire? — aggiunse poi, ridendo del suo riso un po' scemo, che tuttavia pareva beffardo. — L'arrosto è l'arrosto, l'arte è l'arte. Ma venite qui, accomodatevi; guarda questi giornali, cara. Io vado a torno. Mi dirai poi quelle notizie sulla beneficenza femminile nel Mantovano. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Invece Annina Manetta, quieta quieta, con la sua aria tranquilla, era profondamente soddisfatta di avere il numero sessantaquattro. Il suo innamorato, Vincenzino Spano, non era ancora giunto; sua madre, che era contraria a quest'amore, sbuffava e fremeva d'impazienza; la sorellina Adelina, una furba indiavolata, ridacchiava e mangiava ciambellette col pepe; Annina, sicura che avrebbe visto Vincenzino, conservava la sua calma di fanciulla ostinata, che nulla vale a vincere. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Sentite, Cesare, io avrò tutti i difetti e tutti i torti del mondo, ma son sincera. Mi prenderete in mala parte se parlo schietto? C'è anche questa, che se mio fio lo viene a sapere che vi faccio certi discorsi, poveretta me, non ho più pace. Mi raccomando, Cesare. Volete che ve lo dica? Questa cosa mi fa gruppo alla gola, stento a buttarla fuori. È una umiliazione grande, è una cosa contraria al mio carattere, ma i fatti son fatti, il dovere è dovere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contraria |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contrarie, contrario, contrarrà. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: contrari. Altri scarti con resto non consecutivo: contrai, contai, conta, conti, conia, coni, coti, cora, corri, corra, cori, cria, caria, cari, cara, caia, onta, otri, otaria, oraria, orari, naia, tria, tari, tara, rara, raia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: contrariai. |
Parole con "contraria" |
Iniziano con "contraria": contrariai, contrariamente, contrariammo, contrariamo, contrariando, contrariano, contrariante, contrarianti, contrariare, contrariarono, contrariarsi, contrariasse, contrariassero, contrariassi, contrariassimo, contrariaste, contrariasti, contrariata, contrariate, contrariati, contrariato, contrariava, contrariavamo, contrariavano, contrariavate, contrariavi, contrariavo. |
Finiscono con "contraria": subcontraria. |
»» Vedi parole che contengono contraria per la lista completa |
Parole contenute in "contraria" |
ari, con, ria, tra, aria, rari, contrari. Contenute all'inverso: ira. |
Incastri |
Si può ottenere da conta e rari (CONTrariA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contraria" si può ottenere dalle seguenti coppie: conto/oraria, contrada/daria, contraete/eteria, contrasto/storia, contrarrà/raia. |
Usando "contraria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rialti = contralti; * rialto = contralto; * riarsi = contrarsi; * riatti = contratti; * ano = contrarino; * riaccusa = contraccusa; * riaffili = contraffili; * riaffilo = contraffilo; * riappesi = contrappesi; * riappeso = contrappeso; * riargini = contrargini; * aera = contrarierà; * aero = contrarierò; * riattare = contrattare; * riattata = contrattata; * riattate = contrattate; * riattati = contrattati; * riattato = contrattato; * riabbasso = contrabbasso; * aerai = contrarierai; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contraria" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrarrà/aria, contrarrete/eteria. |
Lucchetti Alterni |
Usando "contraria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * contrarsi = riarsi; * contrargini = riargini; * eteria = contraete; * raia = contrarrà; * storia = contrasto; * anoa = contrariano; * area = contrariare; * atea = contrariate. |
Sciarade incatenate |
La parola "contraria" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contrari+ria, contrari+aria. |
Intarsi e sciarade alterne |
"contraria" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conti/rara. |
Intrecciando le lettere di "contraria" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = contrarierai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contrappuntistiche, contrappuntistici, contrappuntistico, contrappunto, contrargine, contrargini, contrari « contraria » contrariai, contrariamente, contrariammo, contrariamo, contrariando, contrariano, contrariante |
Parole di nove lettere: contraggo, contralti, contralto « contraria » contrarie, contrario, contrariò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): oraria, stercoraria, bioraria, antioraria, onoraria, vetraria, arbitraria « contraria (airartnoc) » subcontraria, muraria, intramuraria, extramuraria, usuraria, impresaria, epifisaria |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |