Forma di un Aggettivo |
"considerata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo considerato. |
Informazioni di base |
La parola considerata è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-si-de-rà-ta. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con considerata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Il 30 di marzo prendemmo in direzione dell'isola Bianca poi per diverse miglia a sud di Corner Camp. Ritornammo accanto all'automobile prendendo la slitta lasciata dal luogotenente Evans e tornammo a Corner Camp. Considerata la stagione, la temperatura, il tempo e l'impossibilità di incontrare la squadra reduce dal polo in altre località che non fossero i depositi, decisi il ritorno. Depositammo la maggior parte dei viveri in modo da permettere ai reduci di avanzare verso la Punta nel caso fosse stato loro possibile raggiungere questa latitudine. Nel mio intimo ero moralmente certo che la squadra fosse perita a quella data. Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): La domanda del vecchio ufficiale divertì assai Lara: in fondo in fondo ne provò un acre disgusto, una pessima delusione, perché invero l'ufficiale non aveva nulla che fare col suo ideale; ma poi questo incidente la confortò e la mise sopra pensiero. Se la chiedeva in isposa, significava che non era più considerata come bambina, ma come donna. Ergo... bisognava adottare l'abito lungo, non giocare più con le piccine e aspettare con più forte e ben profilata speranza, fidando nell'avvenire... La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Io, certo, se avessi voluto, avrei potuto prenderla subito fra le mie braccia, ma non ci pensavo neppure. Ci pensavo tanto poco che non risposi neppure alle sue parole che mi parevano compromettenti e mi rimisi a parlare del Garcia e della necessità di quel libro per lei. Ne parlai con una furia che mi portò a qualche parola meno considerata. Garcia le avrebbe insegnato il modo di rendere le note solide come il metallo e dolci come l'aria. Le avrebbe spiegato come una nota non possa rappresentare che una linea retta e anzi un piano, ma un piano veramente levigato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per considerata |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: considerate, considerati, considerato, considerava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conserta, consta, conierà, coniata, conia, coni, conta, cosi, cose, cosa, costa, code, codata, coda, corata, cora, corta, cita, cerata, cera, certa, onde, ondata, onda, onerata, onera, onta, oserà, osata, osta, orata, nera, nata, sita, serata, sera, seta, ideata, idea, idrata, idra, irata, irta, data, erta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sconsiderata. |
Parole con "considerata" |
Iniziano con "considerata": consideratamente. |
Finiscono con "considerata": riconsiderata, inconsiderata, sconsiderata. |
Contengono "considerata": sconsideratamente, inconsideratamente. |
Parole contenute in "considerata" |
con, era, rata, considera. Contenute all'inverso: are, tar, tare. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bili si ha CONSIDERAbiliTA (considerabilità). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "considerata" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconsiderata, considerai/aiata, considerare/areata, considerano/nota, consideravi/vita, consideravo/vota. |
Usando "considerata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = considerare; * tante = considerante; * tanti = consideranti; * tarli = considerarli; * tarlo = considerarlo; * tarsi = considerarsi; * tasse = considerasse; * tassi = considerassi; * tasti = considerasti; * tasserò = considerassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "considerata" si può ottenere dalle seguenti coppie: considererà/areata, considerano/onta, considerare/erta. |
Usando "considerata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = considerare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "considerata" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconsidera/tari. |
Usando "considerata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = riconsidera. |
Lucchetti Alterni |
Usando "considerata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = considerano; * areata = considerare; * vita = consideravi; * vota = consideravo; rita * = riconsidera. |
Sciarade incatenate |
La parola "considerata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: considera+rata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: considerarvi, considerasse, considerassero, considerassi, considerassimo, consideraste, considerasti « considerata » consideratamente, considerate, consideratezza, consideratezze, considerati, considerato, considerava |
Parole di undici lettere: conserviero, considerano, considerare « considerata » considerate, considerati, considerato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scarcerata, eviscerata, sviscerata, federata, confederata, desiderata, indesiderata « considerata (ataredisnoc) » riconsiderata, inconsiderata, sconsiderata, assiderata, ponderata, foderata, rifoderata |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |