Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sviscerata», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «sviscerato», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sviscerata

Forma di un Aggettivo
"sviscerata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo sviscerato.

Informazioni di base

La parola sviscerata è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sviscerata per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • La sviscerata passione per la pesca lo fa uscire con qualsiasi tempo.
  • Mi serve una gallina sviscerata per farla ripiena!
  • L'orata è stata sviscerata di tutti i suoi organi interni.
Citazioni da opere letterarie
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): — Venite, mamma — disse quasi supplichevolmente. Ma donna Francesca pensò candidamente che Carta-Selix — verso cui tutta la famiglia, tranne Elena, nutriva oramai una simpatia sviscerata — si sarebbe offeso se accompagnava la figliola.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sviscerata
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eviscerata, sviscerate, sviscerati, sviscerato, sviscerava.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: eviscerate, eviscerati, eviscerato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: svista, svierà, sviata, svia, svita, sita, scat, serata, sera, seta, vista, vice, vieta, virata, vira, vita, vera, verta, irata, irta, certa, erta.
Parole con "sviscerata"
Iniziano con "sviscerata": svisceratamente.
Parole contenute in "sviscerata"
era, cera, rata, cerata, sviscera. Contenute all'inverso: are, csi, tar, tare.
Incastri
Si può ottenere da svista e cera (SVISceraTA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sviscerata" si può ottenere dalle seguenti coppie: sviscerai/aiata, sviscerare/areata, svisceramenti/mentita, sviscerano/nota, svisceravi/vita, svisceravo/vota.
Usando "sviscerata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = sviscerare; * tante = sviscerante; * tarsi = sviscerarsi; * tasse = sviscerasse; * tassi = sviscerassi; * tasti = sviscerasti; * tasserò = sviscerassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sviscerata" si può ottenere dalle seguenti coppie: sviscererà/areata, sviscerano/onta, sviscerare/erta.
Usando "sviscerata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = sviscerare; * attore = svisceratore; * attori = svisceratori; * attrice = svisceratrice; * attrici = svisceratrici.
Lucchetti Alterni
Usando "sviscerata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = sviscerano; * areata = sviscerare; * vita = svisceravi; * vota = svisceravo; * mentita = svisceramenti.
Sciarade incatenate
La parola "sviscerata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sviscera+rata, sviscera+cerata.
Intarsi e sciarade alterne
"sviscerata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: svierà/scat.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Può essere sviscerato, Può originarlo una svista, Quel che manca nella testa di certi svitati, La località svizzera del Forum economico mondiale, Svincolarsi da un impegno.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sviscerarsi, sviscerasse, sviscerassero, sviscerassi, sviscerassimo, svisceraste, sviscerasti « sviscerata » svisceratamente, sviscerate, svisceratezza, svisceratezze, sviscerati, sviscerato, svisceratore
Parole di dieci lettere: svisamento, sviscerano, sviscerare « sviscerata » sviscerate, sviscerati, sviscerato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ulcerata, incerata, trincerata, carcerata, incarcerata, scarcerata, eviscerata « sviscerata (atarecsivs) » federata, confederata, desiderata, indesiderata, considerata, riconsiderata, inconsiderata
Indice parole che: iniziano con S, con SV, parole che iniziano con SVI, finiscono con A

Commenti sulla voce «sviscerata» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze