Forma verbale |
Consentito è una forma del verbo consentire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di consentire. |
Aggettivo |
Consentito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: consentita (femminile singolare); consentiti (maschile plurale); consentite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di consentito (permesso, ammesso, legittimato, accordato, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
permesso (27%), lecito (12%), ammesso (7%), approvato (5%), accesso (5%), legale (4%), ingresso (3%), autorizzato (3%), concesso (2%), accettato (2%), vietato (2%). Vedi anche: Parole associate a consentito. |
Informazioni di base |
La parola consentito è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-sen-tì-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con consentito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani mosse le dita dei piedi dentro gli stivali, per il pochissimo che gli era consentito dai tre calzettoni che aveva indossato uno sull'altro, per controllare che non si fossero congelati. Pensò grato al fatto che quelli erano indumenti di prima qualità, accuratamente selezionati per la sezione Costumi dell'UCCI, non indumenti confezionati dai profittatori di guerra per le truppe. Scarponi magari con le suole di cartone pressato. Carthago di Franco Forte (2009): Quando riuscì a coglierne lo sguardo, nonostante la penombra che smorzava i colori nella camera da letto, comprese che doveva essere emozionata, anche se faceva di tutto per non darlo a vedere. Publio sperò di non avere interpretato male la camminata con cui si era fatta avanti: adesso aveva l'impressione che lei si atteggiasse a vittima sacrificale, più che alla giovane sposa che aveva consentito agli Scipioni e agli Emilii di sancire un'alleanza che non avrebbe avuto rivali, nell'aristocrazia romana. Il re nero di Maico Morellini (2011): Videro il clone di Raimondi liberato da Maurizio Walsh e accudito dallo stesso Archi. Quindi altri incontri per organizzare l'ingresso di capitali esteri nell'economia della Polis, la rete di ricatti che avrebbe consentito ad Archi di gestire il Policlinico e screditare Raimondi. Il caleidoscopio di ricordi accelerò. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consentito |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: consentirò, consentita, consentite, consentiti, consentivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: consento, consti, consto, conti, conto, conio, coni, cono, coseni, coseno, cosetto, cose, costi, costo, cosi, coso, coti, cotto, coito, cento, cent, ceni, ceno, ceti, ceto, cito, osei, osti, otto, netto, sento, seni, seno, setto, sito, etto. |
Parole con "consentito" |
Finiscono con "consentito": acconsentito. |
Parole contenute in "consentito" |
con, ito, enti, senti, sentito, consenti. |
Incastri |
Si può ottenere da consto e enti (CONSentiTO); da conto e senti (CONsentiTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consentito" si può ottenere dalle seguenti coppie: consentii/ito, consentiremo/remoto, consentivi/vito, consentivo/voto. |
Usando "consentito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = consentirà; * toro = consentirò; * torci = consentirci; * torsi = consentirsi; * torti = consentirti; * torvi = consentirvi; * tosse = consentisse; * tossi = consentissi; * toste = consentiste; * tosti = consentisti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consentito" si può ottenere dalle seguenti coppie: consentirà/arto, consentire/erto, consentirò/orto. |
Usando "consentito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = consentire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consentito" si può ottenere dalle seguenti coppie: consentirà/torà, consentirci/torci, consentirò/toro, consentirsi/torsi, consentirti/torti, consentirvi/torvi, consentisse/tosse, consentissi/tossi, consentiste/toste, consentisti/tosti. |
Usando "consentito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = consentivo; * remoto = consentiremo. |
Sciarade e composizione |
"consentito" è formata da: con+sentito. |
Sciarade incatenate |
La parola "consentito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consenti+ito, consenti+sentito. |
Intarsi e sciarade alterne |
"consentito" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conti/sento. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Consentito - Part. pass. e Agg. Da CONSENTIRE.
2. E fig. Amet. 22. (C) Non toglie alcuna parte del petto, dal vestire consentita, agli occhi di colui. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: consentissi, consentissimo, consentiste, consentisti, consentita, consentite, consentiti « consentito » consentiva, consentivamo, consentivano, consentivate, consentivi, consentivo, consento |
Parole di dieci lettere: consentita, consentite, consentiti « consentito » consentiva, consentivi, consentivo |
Lista Aggettivi: conseguibile, consensuale « consentito » consenziente, conserto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impuzzolentito, mentito, smentito, pentito, sentito, presentito, risentito « consentito (otitnesnoc) » acconsentito, assentito, dissentito, intontito, rintontito, appuntito, partito |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |