Forma verbale |
Consentiva è una forma del verbo consentire (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di consentire. |
Informazioni di base |
La parola consentiva è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-sen-tì-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con consentiva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Mi calcai il cappellaccio su gli occhi e, sotto la pioggerella fina fina che già il cielo cominciava a mandare, m'allontanai, considerando però, per la prima volta, che era bella, sì, senza dubbio, quella mia libertà così sconfinata, ma anche un tantino tiranna, ecco, se non mi consentiva neppure di comperarmi un cagnolino. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Scendevano calmi e legati, parevano unicamente pensosi di non scivolare per metri nel fango del disgelo, la relativa distanza dal campo consentiva loro di portare le armi ancora disinvoltamente, le portavano, così lente e a tracolla, come chitarre. I più erano a testa nuda, pochi in basco, un paio in passamontagna. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Come d'incanto, il nodo nella gola di Aurora si sciolse. Percepì umidità sotto le lenti degli occhiali, poi una sensazione di calore alla bocca dello stomaco. Era commossa. Aveva già visto l'arrivo in diretta dei pemberiani, seduta dietro uno schermo, tra l'odore del caffè rancido e il ronzio del frigorifero. Pensava che avrebbe provato le stesse sensazioni: la curiosità, lo smarrimento, l'interesse e, al tempo stesso, una certa noncuranza di fondo. Quella che le consentiva di alzarsi, dare le spalle alla tv e versarsi un bicchiere d'acqua, come se stesse assistendo a un evento irreale, solo la scena di un film. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consentiva |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: consentirà, consentita, consentivi, consentivo, consuntiva, contentiva. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: consenta, consti, consta, conti, conta, conia, coni, coseni, cose, costi, costa, cosi, cosa, coeva, coti, cova, cent, ceni, cena, ceti, onta, osei, ostia, osti, osta, nenia, senta, seni, seta, stiva, stia. |
Parole con "consentiva" |
Iniziano con "consentiva": consentivamo, consentivano, consentivate. |
Finiscono con "consentiva": acconsentiva. |
Contengono "consentiva": acconsentivamo, acconsentivano, acconsentivate. |
Parole contenute in "consentiva" |
con, iva, enti, senti, sentiva, consenti. Contenute all'inverso: avi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consentiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: consentii/iva, consentisti/stiva. |
Usando "consentiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vara = consentirà; * varo = consentirò; * vate = consentite; * varai = consentirai; * vaste = consentiste; * vasti = consentisti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consentiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: consenta/attiva. |
Usando "consentiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = consentirà; * avrò = consentirò; * avrai = consentirai; * avrei = consentirei; * avremo = consentiremo; * avrete = consentirete; * avranno = consentiranno; * avrebbe = consentirebbe; * avremmo = consentiremmo; * avreste = consentireste; * avresti = consentiresti; * avrebbero = consentirebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consentiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: conte/sentivate, consentii/vai, consentirà/vara, consentirai/varai, consentirò/varo, consentiste/vaste, consentisti/vasti, consentite/vate. |
Usando "consentiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = consentivano; * atea = consentivate. |
Sciarade e composizione |
"consentiva" è formata da: con+sentiva. |
Sciarade incatenate |
La parola "consentiva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consenti+iva, consenti+sentiva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un... soggiorno sotto le stelle non sempre consentito, Grandi sale che un tempo consentivano pubbliche autopsie, Consentita dalla legge, Lo dice il consenziente, I consenzienti a un'iniziativa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: consentissimo, consentiste, consentisti, consentita, consentite, consentiti, consentito « consentiva » consentivamo, consentivano, consentivate, consentivi, consentivo, consento, consentono |
Parole di dieci lettere: consentite, consentiti, consentito « consentiva » consentivi, consentivo, consentono |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): insolentiva, mentiva, smentiva, pentiva, sentiva, presentiva, risentiva « consentiva (avitnesnoc) » acconsentiva, assentiva, dissentiva, detentiva, contentiva, preventiva, inventiva |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |