Aggettivo |
Pentito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: pentita (femminile singolare); pentiti (maschile plurale); pentite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di pentito (ravveduto, contrito, dispiaciuto, rammaricato, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
mafia (30%), colpevole (7%), mafioso (6%), reo (4%), rimorso (3%), criminale (2%), mai (2%), colpa (2%), peccatore (2%), dispiaciuto (2%), sincero (2%), carcere (2%), rammaricato (2%). Vedi anche: Parole associate a pentito. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola pentito è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pen-tì-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pentito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Un giorno il signor Lorenzo lo incaricò di consegnarle una lettera che aveva messo insieme coll'aiuto letterario e filosofico della zia Sidonia. Chiedeva perdono, si dichiarava pentito, prometteva una vita nuova; la morte di suo padre era stato un tremendo castigo per lui; sentiva il bisogno di rifugiarsi in campagna, di mettersi a lavorare, di fare il contadino, e pregava Arabella di scrivergli una parola di perdono prima del Corpus Domini, tanto che egli avesse coraggio a presentarsi e potesse accettare l'invito della mamma. Il «fumo» di Luigi Pirandello (1904): La coscienza della propria infamità, non gl'ispirava ora che odio, odio cupo e duro, contro tutti e segnatamente contro il suo antico benefattore, sua prima vittima. Non sapeva ancora che cosa lo Scala volesse da lui; ma era risoluto a non concedergli nulla, per non apparire pentito d'una colpa ch'egli aveva sempre sdegnosamente negata, rappresentando lo Scala come un pazzo. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Applausi, applausi incerti, poi un oceano travolge il protocollo, il battimani di maniera è sconvolto, qualcuno urla. Qualcosa è cambiato, pensa Korolev, loro sono con me. Sul palco, Sergej Pavlovich pensa al suo amico Tupolev, al suo vecchio docente che lo aveva accolto nel gulag del Caucaso, pensa a Sergej Krikalev, e al suo collega Glushko che lo aveva accusato, che nel gulag aveva contribuito a spedirlo, ma che poi si era pentito. Siamo soltanto uomini, pensa davanti al congresso. Siamo soltanto uomini e svaniremo senza lasciare traccia, nel tempo. A meno che riusciamo ad aprire le porte dell'universo. Tupolev. Glushko. Gli amici che verranno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pentito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mentito, pentirò, pentita, pentite, pentiti, pentivo, sentito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mentita, mentite, mentiti, sentita, sentite, sentiti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pento, peni, peno, peti, petto, peto, etto. |
Parole contenute in "pentito" |
ito, enti, penti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pentito" si può ottenere dalle seguenti coppie: pese/sentito, pentimenti/mentito, pentiremo/remoto, pentivi/vito, pentivo/voto. |
Usando "pentito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colpenti * = colto; serpenti * = serto; * torà = pentirà; * toro = pentirò; * torci = pentirci; * torsi = pentirsi; * torti = pentirti; * torvi = pentirvi; * tosse = pentisse; * tossi = pentissi; * toste = pentiste; * tosti = pentisti; presepe * = presentito. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pentito" si può ottenere dalle seguenti coppie: pentirà/arto, pentire/erto. |
Usando "pentito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = pentire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pentito" si può ottenere dalle seguenti coppie: pentirà/torà, pentirci/torci, pentirsi/torsi, pentirti/torti, pentirvi/torvi. |
Usando "pentito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = pentivo; colto * = colpenti; serto * = serpenti; * remoto = pentiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "pentito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: penti+ito. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pentito" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: petto/ni. |
Intrecciando le lettere di "pentito" (*) con un'altra parola si può ottenere: sazi * = spazientito. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Dolente, Doloroso, Computo, Pentito - Dolente, chi si duole, chi prova dolore e chi sente rincrescimento. Capo, membro dolente; sono dolente di avervi afflitto. Doloroso, ciò che cagiona dolore fisico o morale; ed anche che è pieno di dolori. Compunto è più che dolente, nel senso di sentire rincrescimento, poichè la punta del dolore, del pentimento e del rimorso è più acuta e più profonda; chi è compunto, anco lo dimostra in faccia, non per affettazione, ma per naturale componimento della fisonomia a tristezza, a dolore. Pentito è, o dovrebb'essere veramente chi prova rincrescimento di aver fatto cosa dannosa o mal fatta; si può esser pentiti anco senza provar gran dolore; si è pentiti talvolta di aver fatta un'opera buona, se l'amor proprio non ne rimase soddisfatto o soavemente solleticato; pentiti, tal altra, di non averne fatta una cattiva: tanto è malvagio l'uomo! si è dolenti del danno, compunti del male in sè, pentiti, proprio, dell'azione. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pentito - Part. pass. e Agg. di PENTIRE. Petr. cap. 3. (C) Tardi pentito di sua feritade. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 6. Appena pentiti del peccato.
2. Inzepparla ad uno di pan pentito, vale Fargli cosa per la quale abbia pentimento e rossore di checchessia. Lib. Son. 7. (C) I' te la inzepperò di pan pentito. [G.M.] Più com. Mangiare il pan pentito, o del pan pentito. – Far mangiare del pan pentito ad alcuno. 3. T. Come sost. segnatamente femm. Ricovero delle pentite, Donne che errarono. Altro da Penitenti. Può donna penitente essere sempre stata pura. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pentiste, pentisti, pentita, pentite, pentiti, pentitismi, pentitismo « pentito » pentiva, pentivano, pentivi, pentivo, pento, pentodi, pentodo |
Parole di sette lettere: pentita, pentite, pentiti « pentito » pentiva, pentivi, pentivo |
Lista Aggettivi: pensionistico, pensoso « pentito » penultimo, pepato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): garantito, appesantito, spazientito, insolentito, impuzzolentito, mentito, smentito « pentito (otitnep) » sentito, presentito, risentito, consentito, acconsentito, assentito, dissentito |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |