Informazioni di base |
La parola comunicarlo è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: co-mu-ni-càr-lo. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comunicarlo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Questo avvenimento l'à resa tanto felice, che à sentito il prepotente bisogno di comunicarlo a mezzo mondo. Persino in istrada, persino nei trams (abbiamo speso una sostanza in trams durante questi giorni!) essa chiacchierava forte, e sempre delle mie nozze, come le premesse di farle conoscere anche ai conduttori, anche agli sconosciuti che ci sedevano accanto. Ti dico, è ringiovanita di dieci anni, povera zia Ermelinda. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani lo guardò con quella che sperava fosse una faccia da poker d'assi e si decise a sputare parte della verità. — Fabris, il direttore è stato costretto a prendere un breve periodo di riposo perché era stanco in modo preoccupante. Non lo abbiamo detto in giro perché abbiamo preferito non comunicarlo ai nostri tutori politici. Capisci cosa intendo. Sai che al minimo nonnulla si lasciano prendere subito dal panico ed entrano in paranoia. Non intendo disturbare il direttore a meno che non sia indispensabile. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comunicarlo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comunicarla, comunicarle, comunicarli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: comunico, comica, comico, coma, como, conica, conico, conia, conio, coni, conca, cono, coca, coro, colo, curo, culo, cicalo, cica, ciclo, ciao, ciro, caro, calo, orlo, munirlo, munirò, muco, muro, mulo, mica, miao, miro, marò, malo, unico, unirlo, unirò, urlo, nilo, icaro. |
Parole contenute in "comunicarlo" |
uni, munì, carlo, unica, comuni, comunica. Contenute all'inverso: cin, umo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comunicarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: comunicata/tarlo, comunicarsi/silo. |
Usando "comunicarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loti = comunicarti; * logli = comunicargli. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "comunicarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = comunicarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comunicarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: comunicargli/logli, comunicarti/loti. |
Usando "comunicarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * silo = comunicarsi. |
Sciarade e composizione |
"comunicarlo" è formata da: comuni+carlo. |
Sciarade incatenate |
La parola "comunicarlo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: comunica+carlo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"comunicarlo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coca/munirlo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si prendono per comunicarsi, La tendenza di alcune sette a comunicare la verità solo agli iniziati, Codice con cui comunicano i sordomuti, Lo studia il comunicando, Comunicati per informare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comunicanti, comunicarcelo, comunicare, comunicargli, comunicarla, comunicarle, comunicarli « comunicarlo » comunicarmi, comunicarono, comunicarsi, comunicarti, comunicarvi, comunicasse, comunicassero |
Parole di undici lettere: comunicarla, comunicarle, comunicarli « comunicarlo » comunicarmi, comunicarsi, comunicarti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ratificarlo, identificarlo, giustificarlo, pubblicarlo, applicarlo, supplicarlo, affumicarlo « comunicarlo (olracinumoc) » caricarlo, praticarlo, dimenticarlo, masticarlo, addomesticarlo, affiancarlo, giancarlo |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |