Informazioni di base |
La parola comunicarla è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comunicarla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Era come un lavacro, come una redenzione. L'errore antico doveva esserle rimesso in nome di Colui che difese l'adultera. Si era confessata, infatti, ed era stata assolta, poiché il celebrante, dopo avere recitato il Libera, dopo avere portato il calice alle labbra per bere un sorso del vino mistico, si accingeva a comunicarla. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Avresti ricevuto egualmente la scossa, ragazzo mio. Quei pesci possiedono tale potenza fulminante, da comunicarla perfino alle corde delle reti tenute in mano dai pescatori. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «L'ho appresa un'ora fa. Dovrò anche comunicarla al Governo.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comunicarla |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comunicarle, comunicarli, comunicarlo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: comica, coma, conica, conia, coni, conca, coca, cora, cola, cura, cicala, cica, ciarla, cara, cala, ocra, orla, munirla, munirà, mura, mula, mica, mira, mara, mala, unirla, unirà, urla. |
Parole contenute in "comunicarla" |
uni, munì, carla, unica, comuni, comunica. Contenute all'inverso: cin, umo. |
Lucchetti |
Usando "comunicarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = comunicarmi; * lati = comunicarti; * lavi = comunicarvi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "comunicarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alti = comunicarti; * alvi = comunicarvi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comunicarla" si può ottenere dalle seguenti coppie: comunicarmi/lami, comunicarti/lati, comunicarvi/lavi. |
Sciarade e composizione |
"comunicarla" è formata da: comuni+carla. |
Sciarade incatenate |
La parola "comunicarla" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: comunica+carla. |
Intarsi e sciarade alterne |
"comunicarla" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coca/munirla. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La tendenza di alcune sette a comunicare la verità solo agli iniziati, La fanno gli allenatori che non comunicano in anticipo la formazione, Si prendono per comunicarsi, Legge i comunicati radio, Una professione comunicativa (sigla). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comunicandovi, comunicano, comunicante, comunicanti, comunicarcelo, comunicare, comunicargli « comunicarla » comunicarle, comunicarli, comunicarlo, comunicarmi, comunicarono, comunicarsi, comunicarti |
Parole di undici lettere: comunicando, comunicante, comunicanti « comunicarla » comunicarle, comunicarli, comunicarlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): classificarla, ratificarla, identificarla, giustificarla, pubblicarla, applicarla, affumicarla « comunicarla (alracinumoc) » caricarla, praticarla, dimenticarla, masticarla, addomesticarla, affiancarla, spalancarla |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |