Forma verbale |
Comprano è una forma del verbo comprare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di comprare. |
Informazioni di base |
La parola comprano è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: còm-pra-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comprano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Anzi tutto, quest'apparato è molto pittoresco, e dei pittori lo hanno dipinto, ed è stato da essi reso lindo e quasi elegante, con l'oste che sembra un pastorello di Watteau; e nella collezione di fotografie napoletane, che gl'inglesi comprano, accanto alla monaca di casa, al ladruncolo di fazzoletti, alla famiglia di pidocchiosi, vi è anche il bacco del maccaronaro. Il buon cuore di Luigi Pirandello (1937): Se non che, tutt'a un tratto, quando la gravidanza già pareva perfino esagerata, non giunta ancora neanche al quinto mese, avvenne una cosa che potrei lasciare intendere, ma dire precisamente, no. Una di quelle disgrazie, o, a dir dei medici, fenomeni che, rari, ma pare sogliano avvenire. Avete insomma veduto quei bei palloni colorati che si comprano per i bambini nelle fiere, che a soffiar nel cannellino si gonfiano e poi, a levare il dito, si sgonfiano sonando? Così, ma senza suono. Insomma, il figlio, fatto d'aria, sfumò. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Le ragazzine le vedevo correre ogni volta che una telecamera spuntava per strada, si catapultavano davanti agli obiettivi, sorridevano, accennavano un motivetto, chiedevano di essere intervistate, gironzolavano intorno al cameraman per vedere quale logo ci fosse sulla telecamera, per capire quale televisione le stesse riprendendo. Non si sa mai. Qualcuno avrebbe potuto osservarle e chiamarle in qualche trasmissione. Le occasioni qui non capitano ma si strappano coi denti, si comprano, si cercano scavando. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comprano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: compiano, comprato, compravo, comprino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: coprano. Altri scarti con resto non consecutivo: compro, coma, como, copra, copro, corano, cora, corno, coro, cono, orno, mano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: comparano, comperano, comprando. |
Parole con "comprano" |
Finiscono con "comprano": ricomprano. |
Parole contenute in "comprano" |
ano, compra. |
Incastri |
Inserendo al suo interno vendo si ha COMPRAvendoNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comprano" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricomprano, cote/temprano, coma/aprano, compatti/attirano, comprimi/rimirano, comprati/tino, comprato/tono, compratori/torino, comprava/vano, compravi/vino. |
Usando "comprano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = comprata; * note = comprate; * noti = comprati; * noto = comprato; * nova = comprava; * odo = comprando; * norne = comprarne; * nobile = comprabile; * nobili = comprabili; * notori = compratori. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "comprano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = comprata; * onte = comprate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "comprano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricompra/nori. |
Usando "comprano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ricompra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comprano" si può ottenere dalle seguenti coppie: compra/anoa, comprabile/nobile, comprabili/nobili, comprai/noi, comprarne/norne, comprata/nota, comprate/note, comprati/noti, comprato/noto, compratori/notori, comprava/nova. |
Usando "comprano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temprano = cote; * attirano = compatti; * tino = comprati; * tono = comprato; * vino = compravi; * rimirano = comprimi; comprimi * = rimirano; * torino = compratori; * vendono = compravendo. |
Sciarade incatenate |
La parola "comprano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compra+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "comprano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = comparando; * ed = comperando; * ero = comperarono; * eva = comperavano; riva * = ricompravano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: composto, compra, comprabile, comprabili, comprai, comprammo, comprando « comprano » comprante, compranti, comprarci, comprare, comprargli, comprarla, comprarle |
Parole di otto lettere: composte, composti, composto « comprano » comprare, comprata, comprate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lavorano, divorano, infervorano, aprano, riaprano, temprano, ritemprano « comprano (onarpmoc) » ricomprano, coprano, ricoprano, scoprano, riscoprano, soprano, mezzosoprano |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |