Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compiano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: compiamo, compiono, comprano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: copiano. Altri scarti con resto non consecutivo: compio, coma, como, copia, copino, copio, copi, cono, ciano, ciao, omino, miao, mino, mano, pino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: compiango, compianto, compilano, compitano, compivano. |
Parole contenute in "compiano" |
ano, pia, pian, compi, piano, compia. |
Incastri |
Si può ottenere da como e pian (COMpianO). |
Inserendo al suo interno tav si ha COMPItavANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: compirò/roano, compisti/stiano, compitacci/tacciano, compiace/ceno, compiacenti/centino, compiacervi/cervino, compiacessi/cessino, compiacesti/cestino, compiacimenti/cimentino, compiamo/mono. |
Usando "compiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noce = compiace; * noci = compiaci; * note = compiate; * osé = compianse; * osi = compiansi; * anolino = compilino; * noccia = compiaccia; * noccio = compiaccio; * nocete = compiacete; * nocque = compiacque; * nocqui = compiacqui; * nocemmo = compiacemmo; * noceste = compiaceste; * nocesti = compiacesti; * nociamo = compiaciamo; * nociuta = compiaciuta; * nociute = compiaciute; * nociuti = compiaciuti; * nociuto = compiaciuto; * oserò = compiansero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: compra/ariano, comprovi/ivoriano, compila/alano, compirà/arano, compire/erano, compirono/onorano, compissi/issano, compite/etano, compivi/ivano. |
Usando "compiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * once = compiace; * onte = compiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: compia/anoa, compilino/anolino, compiaccia/noccia, compiacciano/nocciano, compiaccio/noccio, compiacciono/nocciono, compiace/noce, compiacemmo/nocemmo, compiaceste/noceste, compiacesti/nocesti, compiacete/nocete, compiaci/noci, compiaciamo/nociamo, compiaciuta/nociuta, compiaciute/nociute, compiaciuti/nociuti, compiaciuto/nociuto, compiacque/nocque, compiacquero/nocquero, compiacqui/nocqui, compiate/note. |
Usando "compiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roano = compirò; * ceno = compiace; * mono = compiamo; * tao = compianta; * centino = compiacenti; * cervino = compiacervi; * cessino = compiacessi; * cestino = compiacesti; * cimentino = compiacimenti. |
Sciarade e composizione |
"compiano" è formata da: compi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "compiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compi+piano, compia+ano, compia+piano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"compiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coma/pino, copino/ma, copi/mano. |
Intrecciando le lettere di "compiano" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = scompaiano; ria * = ricompaiano. |