Forma verbale |
Compiva è una forma del verbo compiere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di compiere. |
Informazioni di base |
La parola compiva è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: com-pì-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con compiva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Smorzava le note col pedale; e s'interrompeva spesso. E le interruzioni dell'aria a me familiare e delle cadenze, che l'orecchio compiva precorrendo, erano per me un'altra inquietudine. D'improvviso, ella ha battuto forte un tasto, ripetutamente, come sotto l'urto di un'impazienza nervosa; e s'è levata, ed è andata a chinarsi sul disegno. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Potenza d'una memoria troppo icastica, quella sera sulla Daphne, mentre la notte avanzava, il cielo compiva i suoi lenti moti, e la Croce del Sud era scomparsa all'orizzonte, Roberto non sapeva più se ardeva di ravvivato amore per la Diana guerriera di Casale, o per la Signora altrettanto lontana dalla sua vista. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ella sapeva bene che lo aveva fatto per pietà della propria famiglia, immersa in una decente ma crescente miseria, pei suoi fratelli pieni d'ingegno che avevano bisogno di denaro per prendere le professioni onorevoli e lucrose: ma a chi raccontare tutto questo? E anche, perché raccontarlo? Lasciava che la gente la tenesse per la più venale delle donne, datasi ad un cadavere, per i gioielli e le stoffe di cui la copriva; e il nobile sacrifizio della sua vita lo compiva nel silenzio, nel giudizio, ingiusto del pubblico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compiva |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colpiva, compila, compirà, compita, compivi, compivo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: compia. Altri scarti con resto non consecutivo: coma, copia, copi, cova. |
Parole con "compiva" |
Iniziano con "compiva": compivamo, compivano, compivate. |
Parole contenute in "compiva" |
iva, piva, compi. Contenute all'inverso: avi, vip. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ace si ha COMPIaceVA; con lati si ha COMPIlatiVA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: compia/ava, compie/eva, compii/iva, compila/lava, compilava/lavava, compisti/stiva. |
Usando "compiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vali = compili; * vara = compirà; * varo = compirò; * vate = compite; * varai = compirai; * vaste = compiste; * vasti = compisti; * valiamo = compiliamo; * valiate = compiliate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: compressa/asseriva, compiangi/ignava. |
Usando "compiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aviari = compari; * aviere = compere; * avieri = comperi; * avrà = compirà; * avrò = compirò; * avere = compiere; * avete = compiete; * avrai = compirai; * avrei = compirei; * avuta = compiuta; * avute = compiute; * avuti = compiuti; * avuto = compiuto; * avanti = compianti; * avendo = compiendo; * avente = compiente; * avremo = compiremo; * avrete = compirete; * avrebbe = compirebbe; * avremmo = compiremmo; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: compii/vai, compili/vali, compiliamo/valiamo, compiliate/valiate, compirà/vara, compirai/varai, compirò/varo, compiste/vaste, compisti/vasti, compite/vate. |
Usando "compiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lava = compila; * lavava = compilava; * anoa = compivano; * atea = compivate. |
Sciarade incatenate |
La parola "compiva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compi+iva, compi+piva. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "compiva" (*) con un'altra parola si può ottenere: * etti = competitiva; * tate = compitavate; * osti = compositiva; sarno * = scomparivano; sarte * = scomparivate; sigla * = scompigliava; riarmo * = ricomparivamo; siglano * = scompigliavano; siglate * = scompigliavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ha compiuto un voltafaccia, Quando passano sono sempre compiuti, Si vanta d'imprese mai compiute, Operazione compiuta da velivoli per ostacolare l'avanzata del nemico, Dolce per compleanni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: compiuta, compiutamente, compiute, compiutezza, compiutezze, compiuti, compiuto « compiva » compivamo, compivano, compivate, compivi, compivo, complanare, complanari |
Parole di sette lettere: compiti, compitò, compito « compiva » compivi, compivo, compone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eccepiva, recepiva, concepiva, percepiva, colpiva, scolpiva, riempiva « compiva (avipmoc) » sopiva, assopiva, rattrappiva, carpiva, incupiva, concupiva, stupiva |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |