Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compone |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: componi, compose, corpone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: rompono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: como, come, omone. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scompone. |
Parole con "compone" |
Iniziano con "compone": componete, componeva, componevi, componevo, componemmo, componendo, componente, componenti, componesse, componessi, componeste, componesti, componevamo, componevano, componevate, componessero, componessimo, componentistica, componentistici, componentistico, componentistiche. |
Finiscono con "compone": scompone, decompone. |
Contengono "compone": scomponete, scomponeva, scomponevi, scomponevo, decomponete, decomponeva, decomponevi, decomponevo, decomponemmo, decomponendo, decomponente, decomponenti, decomponesse, decomponessi, decomponeste, decomponesti, scomponevamo, scomponevano, scomponevate, decomponevamo, decomponevano, decomponevate, decomponessero, decomponessimo, monocomponente, monocomponenti, microcomponente, microcomponenti, multicomponente, multicomponenti, ... |
»» Vedi parole che contengono compone per la lista completa |
Parole contenute in "compone" |
pone. |
Incastri |
Inserito nella parola devi dà DEcomponeVI; in devo dà DEcomponeVO; in demmo dà DEcomponeMMO; in dente dà DEcomponeNTE; in denti dà DEcomponeNTI; in desse dà DEcomponeSSE; in dessi dà DEcomponeSSI; in deste dà DEcomponeSTE; in desti dà DEcomponeSTI; in dessero dà DEcomponeSSERO; in dessimo dà DEcomponeSSIMO. |
Inserendo al suo interno est si ha COMPONestE; con assi si ha COMPassiONE; con lessi si ha COMPlessiONE; con ressi si ha COMPressiONE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compone" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/impone, cola/lampone, cora/rampone, costa/stampone, compro/propone, compi/ione, complica/licaone, composte/osteone, compri/rione. |
Usando "compone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onera = compra; * oneri = compri; * onero = compro; taco * = tampone; * ego = compongo; * nesti = composti; * nesto = composto; * onerare = comprare; * onerata = comprata; * onerate = comprate; * onerati = comprati; * onerato = comprato; * onerava = comprava; * oneravi = compravi; * oneravo = compravo; * onerante = comprante; * oneranti = compranti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compone" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/impone, compia/aione, compirò/orione, compissimo/omissione, comprava/avarone. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compone" si può ottenere dalle seguenti coppie: compra/onera, comprante/onerante, compranti/oneranti, comprare/onerare, comprata/onerata, comprate/onerate, comprati/onerati, comprato/onerato, comprava/onerava, compravi/oneravi, compravo/oneravo, compri/oneri, compro/onero, composti/nesti, composto/nesto. |
Usando "compone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lampone = cola; * rampone = cora; tampone * = taco; * stampone = costa; * rione = compri; composte * = osteone; compro * = propone; * licaone = complica; * osteone = composte. |