Forma verbale |
Cominciate è una forma del verbo cominciare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di cominciare. |
Informazioni di base |
La parola cominciate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: co-min-cià-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cominciate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Fontamara di Ignazio Silone (1945): «In questo giornale», disse il commissario «in questo foglio stampato alla macchia vi sono alcune notizie sul trattamento che la polizia giustamente vi ha fatto subire dal giorno del vostro arresto ad oggi. Poiché volete confessare tutto, cominciate col raccontare come avete fatto a trasmettere queste notizie dalla vostra cella alla redazione del giornale clandestino.» Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Voi conoscete benissimo san Tomaso, caro don Felice, ma non conoscete affatto chi sia il nostro Tognino — osservò don Giosuè con una certa furia, mettendo le sue mani giallognole sopra il magro stomaco del vecchietto, che sorrideva con indulgenza. — Sono idee buone per una predica, caro voi. Non vi dà l'ombra di un soldo sto malandrino, se cominciate a parlare di conciliazione e di transazione. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Infatti nell'angolo opposto del salone il nipote, nero e sottile come una biscia, teneva circolo a tre o quattro giovanotti e li faceva sbellicare dalle risa per certe sue storielle certamente arrischiate, ma teneva gli occhi, inquieti come sempre, fissi alla porta d'ingresso. Le danze erano di già cominciate e attraverso tre, quattro, cinque, sei saloni giungevano dalla sala da ballo le note dell'orchestrina. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cominciate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cominciare, cominciata, cominciati, cominciato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: comici, comica, coma, come, conciate, concia, conci, concate, conca, conce, coniate, conia, coni, conte, cociate, coca, cote, cincia, cince, cina, cinte, cine, cica, omini, oncia, once, onte, miniate, minia, mini, minate, mina, mine, micia, micie, mici, mica, mite, mate, inca, inia, inie, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cominciante, cominciaste. |
Parole con "cominciate" |
Finiscono con "cominciate": ricominciate, incominciate. |
Parole contenute in "cominciate" |
cominci, comincia. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cominciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricominciate, comico/conciate, cominciai/aiate, cominciare/areate, cominciamenti/mentite, cominciano/note, cominciare/rete, cominciava/vate, cominciavi/vite. |
Usando "cominciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tracomi * = tranciate; tricomi * = trinciate; * temo = cominciamo; * tendo = cominciando; * tesse = cominciasse; * tessi = cominciassi; * teste = cominciaste; * testi = cominciasti; * tessero = cominciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cominciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: cominciano/onte, cominciare/erte. |
Usando "cominciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = comincino; * ettore = cominciatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cominciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricomincia/teri. |
Usando "cominciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ricomincia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cominciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: comincia/atea, comincio/ateo, cominciamo/temo, cominciando/tendo, cominciasse/tesse, cominciassero/tessero, cominciassi/tessi, cominciaste/teste, cominciasti/testi. |
Usando "cominciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conciate = comico; tranciate * = tracomi; * note = cominciano; * areate = cominciare; * vite = cominciavi; * torite = cominciatori; * mentite = cominciamenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cominciate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: comici/nate, concia/mite, conte/micia. |
Intrecciando le lettere di "cominciate" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ricominciavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È cominciata con le esplosioni nucleari, Terminano dove sono cominciati, La si prende per cominciare, I romanzi di solito cominciano con il primo, Era Papa quando cominciò lo Scisma d'occidente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Cominciate il fuoco - Commencez le feu. Voce di comando dato dopo di quello di fuoco per battaglione, per divisione, per plotone ecc. che sono fuochi successivi o alternativi. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cominciasse, cominciassero, cominciassi, cominciassimo, cominciaste, cominciasti, cominciata « cominciate » cominciati, cominciato, cominciatore, cominciatori, cominciatrice, cominciatrici, cominciava |
Parole di dieci lettere: cominciano, cominciare, cominciata « cominciate » cominciati, cominciato, cominciava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): panciate, spanciate, aranciate, tranciate, sanciate, guanciate, linciate « cominciate (etaicnimoc) » ricominciate, incominciate, trinciate, vinciate, stravinciate, evinciate, rivinciate |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |