Aggettivo |
Collerico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: collerica (femminile singolare); collerici (maschile plurale); colleriche (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di collerico (iroso, irascibile, iracondo, rabbioso, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Carattere delle persone [Chiuso, Cocciuto « * » Combattivo, Comprensivo] |
Informazioni di base |
La parola collerico è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: col-lè-ri-co. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con collerico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Carlino l'accolse male. Il medico, che gli aveva trovato il polso frequente, capì subito che era un polso collerico. Scherzò un poco sulla gravità del male e se ne andò. Carlino, burbero, volle sapere dove Jeanne si fosse tanto indugiata ed ella non glielo nascose. Solamente gli nascose il nome vero di Benedetto. Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): — Che vi mangino i corvi! — pensò Giacobbe, e avrebbe voluto imprecare ad alta voce, ma non osò. Odiava addirittura i padroni, la vecchia avara e il giovine collerico, che lo tormentava sempre col suo progetto di sposar Giovanna se ella faceva divorzio, — ma gli premeva rinnovare il contratto e taceva. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Don Abbondio disse ch'era un giovine un po' vivo, un po' testardo, un po' collerico. Ma, a più particolari e precise domande, dovette rispondere ch'era un galantuomo, e che anche lui non sapeva capire come, in Milano, avesse potuto fare tutte quelle diavolerie che avevan detto. “In quanto alla giovine,” riprese il cardinale, “pare anche a voi che possa ora venir sicuramente a dimorare in casa sua?” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per collerico |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: collerica, collerici, collirico. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: colerico. Altri scarti con resto non consecutivo: collerò, colli, collo, colerò, colei, colico, coli, colo, corico, cori, coro, clero, clic, cerico, cerio, ceri, cerco, cero, ceco, cric, oleico, olio, orco. |
Parole contenute in "collerico" |
col, eri, olle, colle. Contenute all'inverso: ire. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "collerico" si può ottenere dalle seguenti coppie: collant/anterico. |
Usando "collerico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cocolle * = corico; * ricotta = colletta; * ricotte = collette; * ricotti = colletti; * ohe = colleriche; * ricottone = collettone. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "collerico" si può ottenere dalle seguenti coppie: colletta/ricotta, collette/ricotte, colletti/ricotti, collettone/ricottone. |
Usando "collerico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corico * = cocolle; * anterico = collant. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: collereste, colleresti, collerete, collerica, collericamente, colleriche, collerici « collerico » collerò, colletta, collettame, collettami, collette, colletti, collettini |
Parole di nove lettere: collerete, collerica, collerici « collerico » collidere, collimano, collimare |
Lista Aggettivi: collegato, collegiale « collerico » collettivo, collettore |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ionosferico, troposferico, esosferico, stratosferico, fotosferico, chierico, sierico « collerico (ocirelloc) » colerico, anticolerico, metamerico, chimerico, polimerico, omerico, isomerico |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |