Forma verbale |
Cantante è una forma del verbo cantare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di cantare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
lirico (10%), lirica (8%), canzone (6%), musica (6%), rock (5%), microfono (5%), melodico (4%), artista (4%), musicista (4%), autore (3%), famoso (3%), voce (3%), ugola (3%), opera (2%), tenore (2%), solista (2%), stonato (2%), attrice (2%). Vedi anche: Parole associate a cantante. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Mestieri [Cameriere, Camionista « * » Cappellaio, Carabiniere] |
Foto taggate cantante | ||
![]() Maurizio Solieri | ![]() Il musicista e la cantante | ![]() Vinile |
Tag correlati: musica, microfono, musicista, donna, chitarra |
Informazioni di base |
La parola cantante è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: can-tàn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cantante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Aquilino, per quanto cercasse di non occuparsi dei discorsi altrui, non poté a meno d'osservare che è poca creanza parlare a voce alta in pubblico luogo di cose a doppio fondo, e ridere e corbellare con un prete così. C'è della gente che l'educazione non sa neanche dove stia di casa. Sentendo un'altra volta nominare la bella Olimpia, la bella cantante, fu a un pelo di domandare se questa brava signora entrava anche lei nella causa dell'eredità. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Chi fosse stato lì a vedere, in quel punto, fu come quando, nel mezzo d'un'opera seria, s'alza, per isbaglio, uno scenario, prima del tempo, e si vede un cantante che, non pensando, in quel momento, che ci sia un pubblico al mondo, discorre alla buona con un suo compagno. Il viso, l'atto, la voce del conte zio, nel dir quel pur troppo!, tutto fu naturale: lì non c'era politica: era proprio vero che gli dava noia d'avere i suoi anni. La Storia di Elsa Morante (1974): Non sempre, tuttavia, la ninna-nanna di San Giuseppino bastava a riaddormentare Giuseppe. Certe sere, arrivati all'ultimo verso, lui le chiedeva, insaziabile, di ricantargli tutta la canzone dal principio; e dopo quella, magari, ne voleva altre, suggerendole lui stesso: «Mà, adanciu» (la canzone dell'arancio) oppure: «Mà, navi» (la canzone della nave). Era un piccolo repertorio calabrese, antichissimo, a lei trasmesso da suo padre. E lei, a dispetto della stanchezza, prendeva gusto a questo teatrino, nel quale poteva esibirsi come una vera cantante ammirata, rimandando, al tempo stesso, l'ora dei sogni notturni. |
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cantante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cantanti, cantaste, captante, cintante, contante, vantante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cantate. Altri scarti con resto non consecutivo: canate, canne, cane, catte, atte, nane, nate, tane, tate. |
Parole con "cantante" |
Finiscono con "cantante": decantante, incantante, ricantante, disincantante. |
Parole contenute in "cantante" |
can, tan, anta, ante, canta, tante. Contenute all'inverso: etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cantante" si può ottenere dalle seguenti coppie: caci/cintante, caco/contante, caprese/presentante, carica/ricantante, carico/ricontante, casco/scontante, caste/stentante, catramo/tramontante, cava/vantante, canai/aitante, canali/alitante, candisse/dissetante, canna/natante, cantaride/ridente, cantasti/stinte, cantata/tante, cantati/tinte, cantato/tonte, cantavi/vinte, cantando/dote. |
Usando "cantante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decanta * = dente; * antera = cantra; * antere = cantre; cica * = cintante; coca * = contante; moca * = montante; teca * = tentante; acceca * = accentante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cantante" si può ottenere dalle seguenti coppie: canide/editante, cannella/allentante, cantavo/ovattante, canto/ottante, cantra/arante. |
Usando "cantante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciac * = cintante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cantante" si può ottenere dalle seguenti coppie: cantra/antera, cantre/antere. |
Usando "cantante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cintante = caci; cintante * = cica; montante * = moca; tentante * = teca; * aitante = canai; * natante = canna; * stentante = caste; accentante * = acceca; * alitante = canali; * ricontante = carico; * tinte = cantati; * tonte = cantato; * vinte = cantavi; * presentante = caprese; * tramontante = catramo; dente * = decanta; * dissetante = candisse; * dote = cantando; * stinte = cantasti; * ridente = cantaride; ... |
Sciarade e composizione |
"cantante" è formata da: can+tante. |
Sciarade incatenate |
La parola "cantante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: canta+ante, canta+tante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Cantante, Cantore - Cantante è l'artista che canta in teatro; che fa sua professione del canto. Cantore in questo senso non direbbesi che in poesia. - Cantori sono quei preti o diaconi o suddiaconi o anche semplici cherici, che negli uffici divini cantano certe parti di essi, vestono piviale e portano certe lunghe mazze di argento o di ottone come insegna del loro ufficio. Cantore ha poi sensi speciali a' quali Cantante non può piegarsi. - «Il cantore (il poeta) delle armi e degli amori. - Il cantore di Laura.» - Degli uccelli in poesia, «alati cantori.» G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Cantante, Cantore, Cantatore, Canterino, Cantaiuolo - Cantante, m. e f., è chi fa professione e vive dell'arte del canto: coloro fra questi che cantano sui teatri si chiamarono per lunghi anni virtuosi di canto, or si dicono artisti. Cantore è il cantante di coro e tutto al più d'orchestra. Cantatore col suo fem. dicesi di chi si compiace nel canto, e canta tuttodì; a cui però calzerebbe molto la rima in seccatore: e il cantatore crede d'ordinario di possedere una bella voce, e ne dà saggio continuamente a chi passa e a chi ha la disgrazia di stargli vicino. Canterino col suo fem. è primieramente chi canta canzoncine per le piazze; e dicesi quindi per celia o vezzo di chi canterella piuttosto di frequente, ma senza pretesa. Cantaiuolo dicesi di uccello che canta molto, e che tiensi perché col suo canto ne chiami altri al paretaio. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cantambanche, cantambanchi, cantambanco, cantami, cantammo, cantando, cantano « cantante » cantanti, cantare, cantarella, cantarellai, cantarellammo, cantarellando, cantarellano |
Parole di otto lettere: canorità, cantammo, cantando « cantante » cantanti, cantarmi, cantarti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): multante, catapultante, esultante, risultante, insultante, consultante, sussultante « cantante (etnatnac) » decantante, ricantante, incantante, disincantante, schiantante, piantante, trapiantante |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |