Forma verbale |
Stonato è una forma del verbo stonare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di stonare. |
Aggettivo |
Stonato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: stonata (femminile singolare); stonati (maschile plurale); stonate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di stonato (disarmonico, poco intonato, discordante, stridente, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Avverbio: stonatamente. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola stonato è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sto-nà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stonato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Pubertà di Luigi Pirandello (1926): Tutt'a un tratto, Mr. Walston si sentì intronare le orecchie da un grido e, sollevando gli occhi dal libro, vide stolzare la sua alunna, come se qualche cosa le fosse passata per le carni all'improvviso, e precipitarsi fuori del salotto urlando frenetica col viso nascosto tra le braccia. Stonato, col volto in fiamme, si guardava ancora attorno per raccapezzarsi, quando si vide davanti la vecchia nonna che quasi ballava, convulsa dallo sdegno, gridando parole incomprensibili. Tutto poteva immaginarsi il pover'uomo tranne che il sorriso vano, di smarrimento, nel suo faccione affocato, potesse in quel momento esser preso come un sorriso d'impudenza. La vecchia casa di Neera (1900): Il silenzio divenne religioso; solamente Anna, sciogliendo delicatamente la mano, la sollevò a tergere gli occhi del suo amico. L'oscurità lì avvolgeva quasi completamente. In fondo al terrazzo, nel vano del salotto illuminato, si disegnava la testa di Elvira curva sopra i suoi compiti, ricevendo dall'immediato contrasto colle tenebre esterne un carattere di vignetta ritagliata, inquietante e stonato nella fusione misteriosa del terrazzo colle ombre della notte. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Caterina Borrelli, che non capiva la musica, si mise subito a ridere: ma Annina Casale, sentendo il sentimentale ritornello: Ma tu, tu l'hai scordato / Dici che un sogno fu.... - divenne tutta pensosa. La cantante socchiudeva gli occhi, bruttissima, sudicia, ridicola: e gorgheggiava come un canarino vecchio e stonato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stonato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stanato, stonano, stonata, stonate, stonati, stonavo, suonato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: stono, stato, sono, tonto, tono. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: stornato. |
Parole con "stonato" |
Finiscono con "stonato": bastonato, incastonato, ribastonato. |
Contengono "stonato": bastonatore, bastonatori, incastonatore, incastonatori. |
Parole contenute in "stonato" |
sto, ton, nato, stona. Contenute all'inverso: ano, tan. |
Incastri |
Inserito nella parola bare dà BAstonatoRE; in bari dà BAstonatoRI. |
Inserendo al suo interno bot si ha SbotTONATO; con can si ha ScanTONATO; con mat si ha SmatTONATO; con pin si ha SpinTONATO; con agi si ha STagiONATO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stonato" si può ottenere dalle seguenti coppie: stappassi/appassionato, starci/arcionato, stragi/ragionato, strazi/razionato, stoma/manato, stomaci/macinato, stomi/minato, store/renato, stonare/areato, stoni/iato, stonai/ito, stonano/noto, stonavi/vito, stonavo/voto. |
Usando "stonato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * natola = stola; * natole = stole; casto * = canato; cesto * = cenato; costo * = conato; mesto * = menato; misto * = minato; pasto * = panato; pesto * = penato; resto * = renato; sesto * = senato; vesto * = venato; visto * = vinato; consto * = connato; smisto * = sminato; * tono = stonano; svesto * = svenato; desisto * = desinato; impasto * = impanato; resisto * = resinato; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stonato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sten/neonato, stoni/innato, stonerà/areato, stonare/erto. |
Usando "stonato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = stonare; * ottura = stonatura. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stonato" si può ottenere dalle seguenti coppie: lesto/natole. |
Usando "stonato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: natole * = lesto; * lesto = natole. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stonato" si può ottenere dalle seguenti coppie: stonando/tondo, stonano/tono, stonante/tonte, stonanti/tonti, stonasse/tosse, stonassi/tossi, stonaste/toste, stonasti/tosti. |
Usando "stonato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canato * = casto; cenato * = cesto; menato * = mesto; minato * = misto; panato * = pasto; penato * = pesto; renato * = resto; senato * = sesto; * manato = stoma; * minato = stomi; * renato = store; venato * = vesto; vinato * = visto; connato * = consto; sminato * = smisto; * arcionato = starci; * ragionato = stragi; * razionato = strazi; svenato * = svesto; desinato * = desisto; ... |
Sciarade e composizione |
"stonato" è formata da: sto+nato. |
Sciarade incatenate |
La parola "stonato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stona+nato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"stonato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sa/tonto. |
Intrecciando le lettere di "stonato" (*) con un'altra parola si può ottenere: erge * = estrogenato; quei * = questionato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non è arte per stonati, Se è falsa, è una stonatura, Stonare nei colori, Può esservi lo stop, La stoppa ne è il cascame. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Stonato - Part. pass. e Agg. Da STONARE. (Man.) [G.M.] Voce stonata per mancanza d'orecchio. T. Canto abbajato e stonato.
Stonato, dicesi anche di Persona che sia sconcertata, turbata di mente. (Man.) [G.M.] Son rimasto stonato all'udire la morte improvvisa di quel buon uomo. – Sono ancora tutto stonato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stonassimo, stonaste, stonasti, stonata, stonatamente, stonate, stonati « stonato » stonatura, stonature, stonava, stonavamo, stonavano, stonavate, stonavi |
Parole di sette lettere: stonata, stonate, stonati « stonato » stonava, stonavi, stonavo |
Lista Aggettivi: stolido, stolto « stonato » stopposo, stordito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scantonato, piantonato, intonato, spintonato, cotonato, cartonato, incartonato « stonato (otanots) » bastonato, ribastonato, incastonato, gattonato, mattonato, ammattonato, smattonato |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |