Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cantate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cannate, cantare, cantata, cantati, cantato, captate, cintate, contate, vantate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: vantata, vantati, vantato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: canate. Altri scarti con resto non consecutivo: cane, catte, ante, atte, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cantante, cantaste, cantiate. |
Parole con "cantate" |
Finiscono con "cantate": decantate, incantate, ricantate, disincantate. |
Parole contenute in "cantate" |
can, anta, tate, canta. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cantate" si può ottenere dalle seguenti coppie: caci/cintate, caco/contate, cade/dentate, capate/patentate, caprese/presentate, carica/ricantate, carico/ricontate, casco/scontate, caste/stentate, catramo/tramontate, cava/vantate, cave/ventate, canali/alitate, candì/ditate, candisse/dissetate, cantai/aiate, cantami/amiate, cantare/areate, cantarmi/armiate, cantorini/oriniate, cantami/mite... |
Usando "cantate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temi = cantami; cica * = cintate; coca * = contate; moca * = montate; teca * = tentate; * tendo = cantando; * tenti = cantanti; * tesse = cantasse; * tessi = cantassi; * teste = cantaste; * testi = cantasti; acceca * = accentate; * teridi = cantaridi; * tessero = cantassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cantate" si può ottenere dalle seguenti coppie: canide/editate, cannella/allentate, cantavo/ovattate, canterà/areate, cantilena/aneliate, cantinella/alleniate, cantinetta/atteniate, cantra/arate, cantano/onte, cantare/erte. |
Usando "cantate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciac * = cintate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cantate" si può ottenere dalle seguenti coppie: decanta/tede, ricanta/teri. |
Usando "cantate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * decanta = tede; tede * = decanta; teri * = ricanta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cantate" si può ottenere dalle seguenti coppie: canta/atea, canti/atei, canto/ateo, cantami/temi, cantando/tendo, cantanti/tenti, cantaridi/teridi, cantasse/tesse, cantassero/tessero, cantassi/tessi, cantaste/teste, cantasti/testi. |
Usando "cantate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cintate = caci; * dentate = cade; cintate * = cica; montate * = moca; tentate * = teca; * ditate = candì; * stentate = caste; accentate * = acceca; cantami * = amiate; * alitate = canali; * patentate = capate; * amiate = cantami; * note = cantano; * areate = cantare; * vite = cantavi; * presentate = caprese; * tramontate = catramo; * dissetate = candisse; * armiate = cantarmi; * ridete = cantaride; ... |
Sciarade e composizione |
"cantate" è formata da: can+tate. |
Sciarade incatenate |
La parola "cantate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: canta+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cantate" (*) con un'altra parola si può ottenere: dei * = decantiate; rii * = ricantiate; riva * = ricantavate. |