Forma verbale |
Candito è una forma del verbo candire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di candire. |
Aggettivo |
Candito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: candita (femminile singolare); canditi (maschile plurale); candite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di candito (pulito, chiaro, nitido, immacolato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola candito è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: can-dì-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con candito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Un fenicottero rosa sta risalendo Rue Poulet. Lo seguo, senza sapere perché. Arrivati a Montmartre, il fenicottero prende a salire la scalinata di pietra. Una volta in cima, la terrazza panoramica si trasforma in una pasticceria. Entro. “Io sono un fenicottero,” recito mentre inforno una teglia di croissant. “Che c'entra? Ricordi? Uccidesti un fenicottero.” Una folla immaginaria mi applaude, lanciandomi rose rosse, ci sono anche i miei genitori. Per terra c'è un fenicottero candito. Lo prendo in mano, lo assaggio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per candito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bandito, candido, candirò, candita, candite, canditi, candivo, condito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bandita, bandite, banditi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: andito. Altri scarti con resto non consecutivo: cani, canto, cadi, cado, caio, cito, andò, adito. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scandito. |
Parole con "candito" |
Iniziano con "candito": canditore, canditori. |
Finiscono con "candito": scandito. |
Parole contenute in "candito" |
can, ito, dito, candì, andito. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "candito" si può ottenere dalle seguenti coppie: cabla/blandito, caco/condito, carico/ricondito, casca/scandito, casco/scondito, cane/edito, canine/inedito, cantra/tradito, candida/dato, candidata/datato, candidi/dito, candido/doto, candii/ito, candiremo/remoto, candivi/vito, candivo/voto. |
Usando "candito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ditone = canne; * torà = candirà; * toro = candirò; coca * = condito; braca * = brandito; * tosca = candisca; * tosco = candisco; * tosse = candisse; * tossi = candissi; * toste = candiste; * tosti = candisti; * todino = candidino; * toscano = candiscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "candito" si può ottenere dalle seguenti coppie: canna/andito, candirà/arto, candire/erto, candirò/orto. |
Usando "candito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = candire; * ottura = canditura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "candito" si può ottenere dalle seguenti coppie: canne/ditone, candidino/todino, candirà/torà, candirò/toro, candisca/tosca, candiscano/toscano, candisco/tosco, candisse/tosse, candissi/tossi, candiste/toste, candisti/tosti. |
Usando "candito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inedito = canine; * tradito = cantra; * ricondito = carico; * dato = candida; * doto = candido; * voto = candivo; * datato = candidata; * remoto = candiremo; * turato = canditura; * ureo = canditure. |
Sciarade e composizione |
"candito" è formata da: can+dito. |
Sciarade incatenate |
La parola "candito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: can+andito, candì+ito, candì+dito, candì+andito. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "candito" (*) con un'altra parola si può ottenere: rida * = ricandidato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dolce senese con canditi e frutta secca, Sono candite sulle torte, La viola che si mangia candita con i marron glacé, Il fiore del candore, Cane da guardia grigio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Candito - S. m. Da CANDIRE. Tutto ciò che è candito, come frutte e simili cose. [Cors.] Pallav. Lett. 2. 197. Oh quanto insipido mi riesce tutto il dolce de' preziosissimi canditi genovesi, paragonato a quel condimento che dá loro l'esser donativi di V. S. Illustrissima! = Salvin. F. B. 5. 4. 5. (Mt.) Condito, lat. conditus. Di qui la nostra voce candito, cioè cosa acconcia, e collo zucchero condita.
T. Sing. Mangiare un candito. |
Candito - Part. pass. e Agg. Da CANDIRE.
2. (Chim.) [Sel.] Dicesi Zucchero candito quello che fu purgato, concentrato a sciloppo denso, e lasciato a rappigliarsi in cristalli scoloriti, pellucidi, aggregati insieme. = Ciriff. Calv. 1. (C) Erano i sassi in zucchero candito. Morg. 28. 26. D'un zucchero candito è pieno in gorga. (Qui allegoricamente.) 3. Fig. [Val.] Secolo candito. Secolo felice. Fortig. Cap. 2. Oh vita dolce! Oh secolo candito! 4. Dicesi anche di ferro infocato, invece di Candente. (Fanf.) Alber. L. B. Archit. 344. (Gh.) Un ferro rovente e ben candito. 5. [Cont.] Imbiancato. G. G. Cand. lun. III. 205. Tutto il campo tenebroso della luna è egualmente candito, e non intorno alla circonferenza solamente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: candissi, candissimo, candiste, candisti, candita, candite, canditi « candito » canditore, canditori, canditura, canditure, candiva, candivamo, candivano |
Parole di sette lettere: candita, candite, canditi « candito » candiva, candivi, candivo |
Lista Aggettivi: candidabile, candido « candito » cangiante, canino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): illividito, rabbrividito, irruvidito, andito, bandito, imbandito, capobandito « candito (otidnac) » scandito, blandito, brandito, ingrandito, condito, recondito, ricondito |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |