Forma verbale |
Bandite è una forma del verbo bandire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bandire. |
Forma di un Aggettivo |
"bandite" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo bandito. |
Informazioni di base |
La parola bandite è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ban-dì-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bandite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Castello di Brivio di Cesare Cantù (1878): .... la sera seguente uscì sul verone al discoperto. Da quella, che sere avventurate! Delizie sempre eguali e sempre diverse; cento cose a dire e cento volte replicare le stesse; e un'ebbrezza crescente più l'un dì che l'altro, e più l'un dì che l'altro indugiato il momento del distacco. Né più fantasie di guerra o sventure di innamorati insegna il Trovatore alla laguna: ma dolcezze e festività e il giocondo spettacolo della bellezza, e i voluttuosi baci delle colombe, e i tripudj delle corti bandite e delle gare d'amore. Commedie di salone di Matilde Serao (1919): Non s'intenerivano mai, non erano mai malinconici o pensierosi. Temevano sempre far del sentimento, come fa la folla. Non si arrischiavano mai nelle discussioni artistiche, non discorrevano mai di poesia. Erano bandite tutte le frasi fatte, i convenzionalismi, le sentenze, le massime, le citazioni classiche, le citazioni poetiche, le frasi da giornalista, quelle che tutto il mondo ripete, perché tutto il mondo ha principiato a dirle. Il re nero di Maico Morellini (2011): — Al contrario — rispose il governatore. — La risposta decisa ed efficace data dai Corpi Medici contro un nemico potente come il Policlinico, ha mostrato a tutti quale controllo Torre Imperium abbia sul territorio. Purtroppo, l'ingresso di terroristi in possesso di attrezzature bandite dal codice aemiliano è tutta un'altra cosa. Credo che lei ci capisca. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bandite |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bandate, bandire, bandita, banditi, bandito, candite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: candita, canditi, candito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bande, badie, badi, baite, baie, bite, ante, adite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bandiate, bandiste, blandite, brandite. |
Parole con "bandite" |
Iniziano con "bandite": banditesca, banditesco, banditesche, banditeschi, banditescamente. |
Finiscono con "bandite": imbandite. |
Parole contenute in "bandite" |
band, dite, bandi. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bandite" si può ottenere dalle seguenti coppie: baco/condite, bai/indite, bare/rendite, basca/scandite, basco/scondite, bave/vendite, bande/dedite, banzai/zaidite, bandirà/rate, bandire/rete, bandiremo/remote, bandirò/rote, bandista/state, bandiva/vate, bandivi/vite. |
Usando "bandite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesse = bandisse; * tessi = bandissi; * testa = bandista; * teste = bandiste; * testi = bandisti; * tessero = bandissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bandite" si può ottenere dalle seguenti coppie: banner/rendite, banni/indite, bandirà/arte, bandire/erte. |
Usando "bandite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etera = bandiera; * etere = bandiere; * ettore = banditore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bandite" si può ottenere dalle seguenti coppie: bandisse/tesse, bandissero/tessero, bandissi/tessi, bandista/testa, bandiste/teste, bandisti/testi. |
Usando "bandite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rendite = bare; * vendite = bave; * zaidite = banzai; bande * = dedite; * rete = bandire; * rate = bandirà; * rote = bandirò; * vate = bandiva; * state = bandista; * remote = bandiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "bandite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: band+dite, bandi+dite. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bandite" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sbandiate; sera * = sbandierate; * regga = brandeggiate; seria * = sbandieriate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli eretici contro cui fu bandita una crociata, Vi si riuniscono i banditi, Le annunciavano pubblicamente i banditori, È proprio di chi bandisce la fantasia, Bandivano gli editti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bandiste, bandisti, bandistica, bandistiche, bandistici, bandistico, bandita « bandite » banditesca, banditescamente, banditesche, banditeschi, banditesco, banditi, banditismi |
Parole di sette lettere: bandire, bandirò, bandita « bandite » banditi, bandito, bandiva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inorridite, imputridite, infastidite, illanguidite, illividite, rabbrividite, irruvidite « bandite (etidnab) » imbandite, candite, scandite, blandite, brandite, ingrandite, rendite |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |