Forma verbale |
Condito è una forma del verbo condire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di condire. |
Aggettivo |
Condito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: condita (femminile singolare); conditi (maschile plurale); condite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di condito (succulento, saporito, succoso, oleoso, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola condito è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: con-dì-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con condito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Ella capiva che la sua amica desiderava rimanere. Per chi? Per il marito o per Bruno? Non le importava saperlo; le bastava favorirla, per quell'istinto che ella aveva di far piacere alle persone che desideravano qualche cosa d'illecito. Infatti Sebastiana, dopo un momento d'incertezza, accettò; ma Bruno accompagnò Predichedda fino al sentiero che scendeva al paese, e poi andò per i fatti suoi nel bosco. Sebastiana si mise a chiacchierare con le raschiatrici di scorza, indi ritornò verso le tettoie e mangiò i maccheroni che Predu Maria aveva fatto cuocere e condito senza l'aiuto di lei. Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Con due soldi si compra un pezzo di polipo bollito nell'acqua di mare, condito con peperone fortissimo: questo commercio lo fanno le donne, nella strada, con un focolaretto e una piccola pignatta; con due soldi di maruzze, si hanno le lumache, il brodo e anche un biscotto intriso nel brodo; per due soldi l'oste, da una grande padella dove friggono confusamente ritagli di grasso di maiale e pezzi di coratella, cipolline e frammenti di seppia, cava una grossa cucchiaiata di questa miscela e la depone sul pane del compratore, badando bene a che l'unto caldo e bruno non coli per terra, che vada tutto sulla mollica, perché il compratore ci tiene. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Il caminetto, il tavolino, il letto, erano più che ingombri, sepolti dalle cose più disparate, messe là, buttate là, e dimenticate; stivali, bottiglie di liquori, scatolette, cartuccie, pistole, morsi di cavallo, pipe e giornali illustrati e il tutto condito di quell'acredine speciale, che manda il tabacco trinciato di seconda qualità, delizia e ristoro dei cacciatori di forza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per condito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: candito, coedito, condilo, condirò, condita, condite, conditi, condivo, convito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conio, coni, conto, cono, coito, cito, odio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scondito. |
Parole con "condito" |
Finiscono con "condito": scondito, recondito, ricondito. |
Parole contenute in "condito" |
con, ito, dito, condi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ziona si ha CONDIzionaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "condito" si può ottenere dalle seguenti coppie: cobra/brandito, coca/candito, corico/ricondito, cosca/scandito, conobbe/obbedito, condii/ito, condilo/loto, condimenti/mentito, condiremo/remoto, condivi/vito, condivisi/visito, condivo/voto. |
Usando "condito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fecondi * = feto; iracondi * = irato; assecondi * = asseto; baco * = bandito; caco * = candito; * torà = condirà; * toro = condirò; * tosca = condisca; * tosco = condisco; * tosse = condisse; * tossi = condissi; * toste = condiste; * tosti = condisti; * toscano = condiscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "condito" si può ottenere dalle seguenti coppie: conduca/acuito, condirà/arto, condire/erto, condirò/orto. |
Usando "condito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = condire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "condito" si può ottenere dalle seguenti coppie: condirà/torà, condirò/toro, condisca/tosca, condiscano/toscano, condisco/tosco, condisse/tosse, condissi/tossi, condiste/toste, condisti/tosti. |
Usando "condito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * brandito = cobra; * loto = condilo; * voto = condivo; * obbedito = conobbe; feto * = fecondi; irato * = iracondi; asseto * = assecondi; * remoto = condiremo. |
Sciarade e composizione |
"condito" è formata da: con+dito. |
Sciarade incatenate |
La parola "condito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: condi+ito, condi+dito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Conditi con spezie, Che condivide sinceramente, Con la sua salsa si condiscono sushi e sashimi, Si dice condividendo, Un social network per condividere fotografie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: condissi, condissimo, condiste, condisti, condita, condite, conditi « condito » condiva, condivamo, condivano, condivate, condivi, condivida, condividano |
Parole di sette lettere: condita, condite, conditi « condito » condiva, condivi, condivo |
Lista Aggettivi: condannabile, condannato « condito » condivisibile, condiviso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbandito, capobandito, candito, scandito, blandito, brandito, ingrandito « condito (otidnoc) » recondito, ricondito, scondito, approfondito, ermafrodito, pseudoermafrodito, custodito |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |