Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calce |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cacce, calca, calci, calco, calde, calie, calle, calme, calte, calve, calze, falce. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: falci, falco, palco, talco. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: alce, cale. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: calcei, calceo, calice. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: alcea, alcee. |
Parole con "calce" |
Iniziano con "calce": calcei, calceo, calcerà, calcerò, calcese, calcesi, calcemia, calcemie, calceola, calcerai, calcerei, calcetti, calcetto, calcedoni, calceremo, calcerete, calcedonio, calceolata, calceolate, calceolati, calceolato, calceranno, calcerebbe, calceremmo, calcereste, calceresti, calceolaria, calceolarie, calcescisti, calcescisto, ... |
Contengono "calce": scalcerà, scalcerò, scalcerai, scalcerei, scalceremo, scalcerete, ipocalcemia, ipocalcemie, scalceranno, scalcerebbe, scalceremmo, scalcereste, scalceresti, ipercalcemia, ipercalcemie, scalcerebbero. |
»» Vedi parole che contengono calce per la lista completa |
Parole contenute in "calce" |
alce. |
Incastri |
Inserendo al suo interno are si ha CALCareE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calce" si può ottenere dalle seguenti coppie: cado/dolce, case/selce, cala/ace, calasti/astice, calda/dace, caldi/dice, calmanti/mantice, calmasti/mastice, calori/orice, calta/tace, calvari/varice, calve/vece, calvi/vice, calvo/voce. |
Usando "calce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ceda = calda; * cede = calde; * cedi = caldi; * cedo = caldo; * cela = calla; * celi = calli; * celo = callo; * cechi = calchi; * cedei = caldei; * cecina = calcina; * cecine = calcine; * cecini = calcini; * cecino = calcino; * eolo = calcolo; * cedano = caldano; * cederai = calderai; * cedette = caldette; * cedetti = caldetti; * cecografica = calcografica; * cecografici = calcografici; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calce" si può ottenere dalle seguenti coppie: calabro/orbace, califfo/office, calino/onice, calla/alce, calle/elce. |
Usando "calce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ecciti = calciti; * eccola = calcola; * eccoli = calcoli; * eccolo = calcolo; * eccetto = calcetto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calce" si può ottenere dalle seguenti coppie: calda/ceda, caldano/cedano, calde/cede, caldei/cedei, calderai/cederai, caldette/cedette, caldetti/cedetti, caldi/cedi, caldo/cedo, calla/cela, calli/celi, callo/celo, calo/ceo, pascal/pasce. |
Usando "calce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dolce = cado; * selce = case; * dace = calda; * dice = caldi; * tace = calta; * vece = calve; * vice = calvi; * voce = calvo; * calchi = cechi; * aie = calcai; * orice = calori; calcari * = carice; * calcina = cecina; * calcine = cecine; * calcini = cecini; * calcino = cecino; pasce * = pascal; * astice = calasti; * aree = calcare; * arie = calcari; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "calce" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ara = calcarea; * ari = calcarei; * aro = calcareo; * ogni = calcogeni; * oidi = calcoidei; * itti = calicetti; * itto = calicetto; ciac * = cicalacce; * inerte = calcinerete. |