Forma verbale |
Calcato è una forma del verbo calcare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di calcare. |
Informazioni di base |
La parola calcato è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cal-cà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con calcato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Buonasera a tutte e tutti» disse il colonnello. Era inquadrato a mezzo busto, la divisa indosso, il cappello calcato sulla testa. «Questo è un messaggio preregistrato e trasmesso in diretta a tutte le stanze attualmente occupate delle nostre strutture. Subito dopo, sarà inoltrato un video riassuntivo ai vostri tablet, che potrete guardare a piacimento per memorizzare i dettagli utili.» Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Il cavalier Pergola stava ancora a letto, ma senza berretto bianco calcato fin su le orecchie, senza empiastri attorno al collo riparato soltanto con un fazzoletto di seta. Di sul tavolino e di sul cassettone erano spariti i candelabri di legno dorato, le teche delle reliquie, il cordone di argento del Cristo alla colonna; e la sua parola suonava spedita quantunque la voce fosse un po' rauca. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Non potrei dire se Venanzio avesse calcato il tono sulla parola “carissimo”. Sta di fatto che avvertii un'atmosfera di imbarazzo tra gli astanti. Ciascuno volgeva l'occhio da una parte diversa e nessuno lo dirigeva su Berengario, che era arrossito violentemente. Intervenne subito Malachia, con autorità: “Venite, frate Guglielmo,” disse, “vi mostrerò altri libri interessanti.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calcato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calcano, calcata, calcate, calcati, calcavo, calmato, calzato, cascato, falcato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: falcata, falcate, falcati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: calato. Altri scarti con resto non consecutivo: calco, cala, calo, cacao, caco, alato, alto, lato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: calciato. |
Parole con "calcato" |
Finiscono con "calcato": accalcato, decalcato, ricalcato, siniscalcato. |
Contengono "calcato": ricalcatoi, ricalcatoio. |
Parole contenute in "calcato" |
alca, calca. Contenute all'inverso: tac. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIcalcatoI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calcato" si può ottenere dalle seguenti coppie: carica/ricalcato, caricava/ricavalcato, cascava/scavalcato, caso/solcato, calanti/anticato, calavo/avocato, calcari/caricato, callo/locato, calmante/mantecato, calmasti/masticato, calcare/areato, calci/iato, calcoli/oliato, calcai/ito, calcano/noto, calcarea/reato, calcari/rito, calcavi/vito, calcavo/voto. |
Usando "calcato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * catodi = caldi; * catodo = caldo; * tono = calcano; * torà = calcara; * tori = calcari; * tondo = calcando; * tonte = calcante; * tonti = calcanti; * tosse = calcasse; * tossi = calcassi; * toste = calcaste; * tosti = calcasti; musical * = musicato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calcato" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/solcato, calcerà/areato, calcara/arto, calcare/erto, calcari/irto. |
Usando "calcato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = calcare; * otri = calcari. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "calcato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricalca/tori. |
Usando "calcato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = ricalca. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calcato" si può ottenere dalle seguenti coppie: caldi/catodi, caldo/catodo, calcando/tondo, calcano/tono, calcante/tonte, calcanti/tonti, calcara/torà, calcari/tori, calcasse/tosse, calcassi/tossi, calcaste/toste, calcasti/tosti, musical/musicato. |
Usando "calcato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * solcato = caso; * locato = callo; * avocato = calavo; * anticato = calanti; * noto = calcano; * areato = calcare; * caricato = calcari; * vito = calcavi; * voto = calcavo; * oliato = calcoli; rito * = ricalca; * mantecato = calmante; * masticato = calmasti; calcari * = caricato. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "calcato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = calicanto; si * = scalciato; * ire = calciatore; * vari = cavalcatori; riva * = ricavalcato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo calcava Joe Walcott, In calce a molte lettere, Varietà pregiata di calcedonio, Depressione dei terreni calcarei, Formazioni calcaree pendenti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Pieno, Calcato, Pinzo, Colmo, Zeppo - Piena è la misura o altra cosa naturalmente o artificialmente; e dice una pienezza discreta, conveniente; calcato è il contenuto quando colla forza si fa in modo che, premendo gli oggetti nel recipiente, ve ne stiano di più che la capacità sua non dovrebbe o parrebbe poter contenere; si fa calca nel popolo eziandio quando in un teatro o chiesa o altro luogo ei si accalca e ognuno sta disagiato e stretto di troppo. Pinzo dicesi del ventre, e poi dell'uomo per estensione quando ha troppo mangiato ed è pieno di cibo: colmo, de' vasi ripieni di un liquido, o delle misure de' grani, colla colmata o no. Zeppo dice egli pure una pienezza eccessiva o eccedente: non è tanto quanto calcato, perchè v'hanno delle cose che a calcarle si romperebbero; così luogo pieno zeppo di gente; sacco pieno zeppo di noci; cesto pieno e colmo d'uova, non zeppo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: calcassi, calcassimo, calcaste, calcasti, calcata, calcate, calcati « calcato » calcava, calcavamo, calcavano, calcavate, calcavi, calcavo, calce |
Parole di sette lettere: calcata, calcate, calcati « calcato » calcava, calcavi, calcavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bazzicato, pizzicato, spizzicato, smozzicato, spiluzzicato, stuzzicato, ristuzzicato « calcato (otaclac) » accalcato, decalcato, ricalcato, siniscalcato, falcato, defalcato, impalcato |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |