Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Fa', Falba « * » Falda, Faldata] |
Informazioni di base |
La parola falcata è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: fal-cà-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con falcata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny passò in testa, egli stesso meravigliato allo sviluppo della sua falcata. Un uomo si lamentò di male alla milza, il rumore dei camions ancora non viaggiava nell'aria ingrigente, ma non bisognava poi perder troppo tempo a cercare il posto buono dell'agguato il sergente conosceva bene la strada e i paraggi? Sì, ma ora era come se tutto gli si fosse cancellato dalla mente. In quel momento sorse sulle colline il rumore della partenza, ma così lontano ancora da suonare sottile e giuggiolante. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Nello stesso momento Elena si sentì correre un brivido nella persona, pensò alle febbri, a una pace possibile e desiderabile, alle parole marmoree dei Cappuccini: «pulvis, cinis et nihil.» Tornando verso Roma si vedeva davanti, un po' a destra, la luna falcata cader sui cipressi di villa Albani, sentiva tratto tratto, lungo i giardini, un odore acuto di magnolie. Vicino a porta Pia incontrò un cavaliere e un'amazzone, giovani, belli sui loro cavalli focosi. A lei le voci della sera parlavano di tristezza, ma quanto dolcemente non dovevano parlare agli altri d'amore! L'amuleto di Neera (1897): Il giorno dopo quasi alla stessa ora, eravamo ancora quasi allo stesso posto; ma più all'aperto, di contro alla luna che sorgeva dolcemente falcata. Percorrevamo il viale a passi così lenti, io e mio cugino che Alessio si divertiva a misurare quattro o cinque volte di corsa le piccole tappe della nostra passeggiata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per falcata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calcata, falcate, falcati, falcato, faldata, falsata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: calcate, calcati, calcato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fata, flat, alata, alta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: falciata. |
Parole con "falcata" |
Finiscono con "falcata": defalcata. |
Parole contenute in "falcata" |
alca. Contenute all'inverso: tac. |
Incastri |
Inserendo al suo interno idi si ha FALCidiATA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "falcata" si può ottenere dalle seguenti coppie: falba/bacata, fallo/locata, false/secata. |
Usando "falcata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sofà * = solcata; * tacci = falcacci; * taccio = falcaccio; * aura = falcatura; * aure = falcature. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "falcata" si può ottenere dalle seguenti coppie: falcerà/areata, falcia/aiata. |
Lucchetti Alterni |
Usando "falcata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: solcata * = sofà; * bacata = falba; * locata = fallo; * secata = false; falcatura * = turata; * urea = falcature. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Uccello migratore con lunghe ali falcate, Si raffigura con la falce, Falchetti dalla coda bianca, Piccoli falchi dal piumaggio rossiccio, Ha le falangi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Falcata - S. f. [M.F.] È una specie di Salto che il cavallo eseguisce in due tempi, e per diversi movimenti. Nel primo tempo piega le gambe di dietro con forza ed eleva quelle dinanzi. Nel secondo, dispiegando in modo subitaneo le gambe di dietro, si slancia con tutto il corpo in avanti ed in alto. Virg. con altra locuz. fig. Gressus glomerare superbos. [Cont.] Santap. N. Cav. II. 10. Deve andarlo tenendo su l'anche, facendoli fare qualche falcata d'anca, nella maniera appunto che si fa quando si scappa un cavallo e poi si vuol parare, che se gli fa fare tre falcate almeno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: falbe, falbi, falbo, falcacci, falcaccio, falcastri, falcastro « falcata » falcate, falcati, falcato, falcatura, falcature, falce, falcerà |
Parole di sette lettere: falange, falangi, falasco « falcata » falcate, falcati, falcato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spiluzzicata, stuzzicata, ristuzzicata, calcata, accalcata, decalcata, ricalcata « falcata (ataclaf) » defalcata, impalcata, spalcata, cavalcata, accavalcata, ricavalcata, scavalcata |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |