Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritirati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rigirati, ritirata, ritirate, ritirato, ritiravi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ritirai. Altri scarti con resto non consecutivo: ritiri, ritrai, rita, ritti, riai, itti, irti, iati, tirai, tiri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ritiranti, ritirarti, ritirasti. |
Parole contenute in "ritirati" |
ira, tir, rati, riti, tira, irati, ritira, tirati. Contenute all'inverso: ari, tar, tari. |
Incastri |
Si può ottenere da ritti e ira (RITiraTI); da riti e tira (RItiraTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritirati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritirare/areati, ritiri/iati, ritirano/noti, ritirare/reti, ritiravi/viti, ritiravo/voti. |
Usando "ritirati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cariti * = carati; piriti * = pirati; barriti * = barrati; cloriti * = clorati; ferriti * = ferrati; fioriti * = fiorati; nitriti * = nitrati; spariti * = sparati; spiriti * = spirati; atri * = attirati; coloriti * = colorati; fluoriti * = fluorati; * tino = ritirano; sfioriti * = sfiorati; atterriti * = atterrati; fosforiti * = fosforati; * tinte = ritirante; * tinti = ritiranti; * tirsi = ritirarsi; scoloriti * = scolorati; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritirati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rita/attirati, ritirerà/areati, ritirare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ritirati" si può ottenere dalle seguenti coppie: neri/tiratine. |
Usando "ritirati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * neri = tiratine. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritirati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritirano/tino, ritirante/tinte, ritiranti/tinti, ritirarsi/tirsi, cariti/carati, spariti/sparati, iriti/irati, piriti/pirati, spiriti/spirati, fosforiti/fosforati, fioriti/fiorati, sfioriti/sfiorati, cloriti/clorati, coloriti/colorati, ricoloriti/ricolorati, scoloriti/scolorati, fluoriti/fluorati, barriti/barrati, ferriti/ferrati, atterriti/atterrati, scheletriti/scheletrati... |
Usando "ritirati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carati * = cariti; barrati * = barriti; clorati * = cloriti; ferrati * = ferriti; fiorati * = fioriti; nitrati * = nitriti; sparati * = spariti; colorati * = coloriti; fluorati * = fluoriti; * noti = ritirano; * areati = ritirare; * viti = ritiravi; * voti = ritiravo; sfiorati * = sfioriti; atterrati * = atterriti; fosforati * = fosforiti; scolorati * = scoloriti; ricolorati * = ricoloriti; scheletrati * = scheletriti. |
Sciarade e composizione |
"ritirati" è formata da: riti+rati. |
Sciarade incatenate |
La parola "ritirati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riti+irati, riti+tirati, ritira+rati, ritira+irati, ritira+tirati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ritirati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rita/irti. |