Forma verbale |
Atteggiato è una forma del verbo atteggiare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di atteggiare. |
Informazioni di base |
La parola atteggiato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: at-teg-già-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con atteggiato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Un ragno gli passava sotto gli occhi, zitto zitto, come impaurito dal lume, traballando leggermente su le otto lunghe esilissime gambe. Paolo aveva ribrezzo di questi animaletti, come le donne dei topi. Subito scattava in piedi, si levava una pantofola, e pàffete! — schiacciava con la suola il ragno; poi, col volto atteggiato di schifo, stava un po' a mirar la vittima così appiccicata alla parete. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Grazia, che sorrideva per le invettive della nonna, a quelle ultime parole sollevò il viso fattosi serio: Paolo, che intrecciava le punte della forchetta col coltello, sorridendo per le parole della madre, fece un atto brusco, e zio Efes Maria, col viso atteggiato a mascherone tragico, guardò maliziosamente Giovanna. Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Vennero da ultimo verso la nostra tenda, Fadigati facendosi precedere da mio padre di circa un metro, e col volto atteggiato a una strana espressione, tra implorante, disgustata, e colpevole. Saranno state le undici, Deliliers non era ancora apparso. Mentre mi alzavo per andar loro incontro, notai che il dottore lanciava verso la linea dei capanni, di dove da un momento all'altro sperava, o temeva, di veder spuntare l'amico, una rapida occhiata piena di inquietudine. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per atteggiato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: atteggiamo, atteggiano, atteggiata, atteggiate, atteggiati, atteggiavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atteggio, atti, atta, atto, atei, atea, ateo, aggio, aggi, agiato, agito, agio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: patteggiato. |
Parole con "atteggiato" |
Finiscono con "atteggiato": patteggiato, tratteggiato. |
Contengono "atteggiato": patteggiatore, patteggiatori. |
Parole contenute in "atteggiato" |
già, atte, iato, atteggi, atteggia. Contenute all'inverso: tai, getta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "atteggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: attesa/saggiato, atteggiare/areato, atteggiai/ito, atteggiamenti/mentito, atteggiamo/moto, atteggiano/noto, atteggiavi/vito, atteggiavo/voto. |
Usando "atteggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = atteggino; * tomo = atteggiamo; * tono = atteggiano; * tondo = atteggiando; * tonte = atteggiante; * tonti = atteggianti; * torci = atteggiarci; * torsi = atteggiarsi; * torti = atteggiarti; * torvi = atteggiarvi; * tosse = atteggiasse; * tossi = atteggiassi; * toste = atteggiaste; * tosti = atteggiasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "atteggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: attira/arieggiato, atteggiare/erto. |
Usando "atteggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: saetta * = saggiato; * otre = atteggiare; dita * = diteggiato; osta * = osteggiato; conta * = conteggiato; corta * = corteggiato; costa * = costeggiato; festa * = festeggiato; parta * = parteggiato; pasta * = pasteggiato; posta * = posteggiato; punta * = punteggiato; sorta * = sorteggiato; tinta * = tinteggiato; volta * = volteggiato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "atteggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: patteggia/top. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "atteggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: atteggino/atono, atteggiamo/tomo, atteggiando/tondo, atteggiano/tono, atteggiante/tonte, atteggianti/tonti, atteggiarci/torci, atteggiarsi/torsi, atteggiarti/torti, atteggiarvi/torvi, atteggiasse/tosse, atteggiassi/tossi, atteggiaste/toste, atteggiasti/tosti. |
Usando "atteggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saggiato = attesa; * moto = atteggiamo; * noto = atteggiano; * areato = atteggiare; * vito = atteggiavi; * voto = atteggiavo; atra * = tratteggiato; * mentito = atteggiamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "atteggiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atteggi+iato, atteggia+iato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Avanti con gli anni, attempate, Atteggiarsi a superiore: darsi delle __, S'atteggiano a giovinette, Il più attempato fra due omonimi, Atteggiamento da modella. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Atteggiato - [T.] Part. pass. d'ATTEGGIARE. Più sovente a modo d'Agg. dice l'attitudine di tutta o di parte della pers. Borgher. Eseq. Filip. 24. (Gh.) Sopra una base di marmo s'alzavano in piedi simulacri di Morte, ciascuno diversamente atteggiato. Car. Rim. 108. (L'arciero) fisso a colpir stassi atteggiato In guisa tal che par che scocchi…
2. Espressione mor. dell'atteggiamento. Dant. Purg. 10. (C) Vedovella… Di lagrime atteggiata e di dolore (parla d'imagine scolpita). Poliz. stanz. 106. Atteggiata di paure e doglie. T. Atteggiato di dice la spontanea espressione, e anco involontaria attitudine. = Buonarr. Descr. Nozz. 33. 34. (Gh.) Atteggiata di una onestissima leggiadría. T. Atteggiato a, il deliberato comporsi e l'arte. 3. Di parte della pers. [Cam.] Magal. Lett. Scientif. 11. A questo procuravo io di rispondere con un volto tutto atteggiato di modestia. Papin. Burch. 159. (Gh.) La mano che esce fuori dal collo della vesta, atteggiata verso il mento (d'una statua di Cic.). 4. Ballo atteggiato, Composto di differenti passi e figure rappresentanti un'azione. Fr. Danse figurée. Papin. Burch. 15. (Gh.) La saltazione del Sileno, cioè una sorte di musica mutola presso gli antichi, con ballo atteggiato co' gesti e co' portamenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: atteggiassi, atteggiassimo, atteggiaste, atteggiasti, atteggiata, atteggiate, atteggiati « atteggiato » atteggiava, atteggiavamo, atteggiavano, atteggiavate, atteggiavi, atteggiavo, atteggino |
Parole di dieci lettere: atteggiata, atteggiate, atteggiati « atteggiato » atteggiava, atteggiavi, atteggiavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sorteggiato, pasteggiato, festeggiato, rifesteggiato, osteggiato, costeggiato, posteggiato « atteggiato (otaiggetta) » patteggiato, tratteggiato, grotteggiato, brezzeggiato, vezzeggiato, foggiato, sfoggiato |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |