Forma verbale |
Atteggiate è una forma del verbo atteggiare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di atteggiare. |
Informazioni di base |
La parola atteggiate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con atteggiate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Si presenta perciò un po' incerto e come sospeso. Vuol parere un mendico alla porta della pietà di lei, anche per quella sua figliuola, mendica. Si rianima subito, notando negli occhi della moglie il gradimento inatteso, il piacere ch'egli anzi sia venuto così accompagnato; e allora apre le braccia e senza darlo a vedere tira pian piano un gran sospiro con le labbra atteggiate d'un tremulo sorriso. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): I suoi occhi che avevano la tinta e anche il lampo dell'acciaio, non possedevano quello sguardo fiero e limpido, che si osserva in quasi tutti i turcomanni; avevano invece qualche cosa di ambiguo, di falso, che metteva un certo malessere in chi doveva per qualche istante sostenerlo. Anche i suoi lineamenti duri, angolosi, erano molto lontani dall'avere quel bell'ovale che si nota nei discendenti degli antichi persiani; il suo naso era molto adunco, la bocca assai larga con labbra sottilissime, atteggiate ad un mezzo sorriso niente franco. Profumo di Luigi Capuana (1892): E aperse l'armadio. Alla vista di quelle teste di cera con occhi di vetro, di quelle mani e di quei piedi ammonticchiati là alla rinfusa, Eugenia gettò un grido. Tremava, come davanti a un carnaio, senza poter distoglierne lo sguardo, ammaliata improvvisamente dal viso pallido dell'Addolorata, dalla faccia compunta di san Giovanni; da tutte quelle mani variamente atteggiate e come irrigidite dalla morte; dalle punte di piedi ignudi e di calcagna mescolate fra quel viluppo di mani e di teste, col collo vuoto da cui scappavan fuori fiocchi di stoppa che parevano grumi di sangue sbianchito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per atteggiate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: atteggiare, atteggiata, atteggiati, atteggiato. Con il cambio di doppia si ha: atterriate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atti, atta, atei, atea, atee, aggi, agiate, agite, agate, aiate, tate, gite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: atteggiante, atteggiaste, patteggiate. |
Parole con "atteggiate" |
Finiscono con "atteggiate": patteggiate, tratteggiate. |
Parole contenute in "atteggiate" |
già, atte, atteggi, atteggia. Contenute all'inverso: eta, tai, getta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "atteggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: attere/reggiate, attesa/saggiate, atteggiai/aiate, atteggiare/areate, atteggiarmi/armiate, atteggiamenti/mentite, atteggiano/note, atteggiare/rete, atteggiava/vate, atteggiavi/vite. |
Usando "atteggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = atteggiamo; * tendo = atteggiando; * tenti = atteggianti; * tersi = atteggiarsi; * tesse = atteggiasse; * tessi = atteggiassi; * teste = atteggiaste; * testi = atteggiasti; * tessero = atteggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "atteggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: attira/arieggiate, atteggiano/onte, atteggiare/erte. |
Usando "atteggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: paggetta * = paiate; saetta * = saggiate; * etano = atteggino; dita * = diteggiate; osta * = osteggiate; conta * = conteggiate; corta * = corteggiate; costa * = costeggiate; festa * = festeggiate; parta * = parteggiate; pasta * = pasteggiate; posta * = posteggiate; punta * = punteggiate; sorta * = sorteggiate; tinta * = tinteggiate; volta * = volteggiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "atteggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: atteggia/atea, atteggio/ateo, atteggiamo/temo, atteggiando/tendo, atteggianti/tenti, atteggiarsi/tersi, atteggiasse/tesse, atteggiassero/tessero, atteggiassi/tessi, atteggiaste/teste, atteggiasti/testi, patteggi/paté. |
Usando "atteggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saggiate = attesa; * note = atteggiano; * areate = atteggiare; * vite = atteggiavi; atra * = tratteggiate; * mentite = atteggiamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ama atteggiarsi a chi si deve sempre sacrificare, Avanti con gli anni, attempate, L'atteggiamento tollerante nel linguaggio giornalistico, Ha atteggiamenti studiati, Ne ha una certa l'attempato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: atteggiasse, atteggiassero, atteggiassi, atteggiassimo, atteggiaste, atteggiasti, atteggiata « atteggiate » atteggiati, atteggiato, atteggiava, atteggiavamo, atteggiavano, atteggiavate, atteggiavi |
Parole di dieci lettere: atteggiano, atteggiare, atteggiata « atteggiate » atteggiati, atteggiato, atteggiava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sorteggiate, pasteggiate, festeggiate, rifesteggiate, osteggiate, costeggiate, posteggiate « atteggiate (etaiggetta) » patteggiate, tratteggiate, grotteggiate, brezzeggiate, vezzeggiate, trafiggiate, prefiggiate |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |