Forma di un Aggettivo |
"analoga" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo analogo. |
Informazioni di base |
La parola analoga è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: a-nà-lo-ga. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con analoga per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “E il sale dell'urina si forma in pentagoni, da cui il signor Davidson spiega la forma di ciascuna delle ottanta pietre rinvenute nella vescica del signor Pelletier. Ma se i corpi di forma analoga si mescolano con più affinità, a maggior ragione si attireranno con più forza degli altri. Per questo se vi bruciate una mano otterrete refrigerio dalla sofferenza tenendola per un poco dinanzi al fuoco.” Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Comunque, non era tanto per questo motivo che ancora esitavo. A trattenermi era una ripugnanza diversa da quella puramente fisica delle vertigini: analoga ma diversa, e più forte. Per un attimo giunsi a rimpiangere la mia disperazione di poco prima, il mio sciocco, puerile pianto di ragazzo bocciato. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Gli oratori non potevano parlare più di tre volte sopra uno stesso soggetto; al segretario era rigorosamente vietato d'interloquire, neppure per rispondere alle domande dei consiglieri, e se qualcuno di costoro aveva da lagnarsi della sporcizia stradale o dei cani senza guinzaglio, il principino gli gridava dal suo seggiolone: «Presenti domanda d'analoga interpellanza.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per analoga |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: analogo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: anoa, alga. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: analogia. |
Parole con "analoga" |
Iniziano con "analoga": analogamente. |
Parole contenute in "analoga" |
ana, log. Contenute all'inverso: ago, gol, ola, gola, lana. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "analoga" si può ottenere dalle seguenti coppie: anacardio/cardiologa, anacino/cinologa, anali/ioga. |
Usando "analoga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ahi = analoghi; * aia = analogia; * aie = analogie. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "analoga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dina * = dialoga. |
Lucchetti Alterni |
Usando "analoga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinologa = anacino; * cardiologa = anacardio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"analoga" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ano/alga. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: In poesia, sono analoghe alle rime, Erano analoghi ai DIN, Branca della fisica analogica o digitale, Si inseriscono nelle macchine fotografiche analogiche, Tutt'altro che analogici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: analizzino, analizzò, analizzo, anallergica, anallergiche, anallergici, anallergico « analoga » analogamente, analoghe, analoghi, analogia, analogica, analogicamente, analogiche |
Parole di sette lettere: anafora, anafore, analisi « analoga » analogo, anamnio, anatema |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): galattagoga, ioga, aggioga, riaggioga, soggioga, dialoga, mammaloga « analoga (agolana) » mineraloga, cataloga, ecloga, egloga, riepiloga, riloga, bacologa |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |