Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere amore (eterno, dolce, paterno, grande, materno, ...) |
»» Sinonimi e contrari di amore (affetto, tenerezza, bene, affettuosità, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: amoretto, amorettino. Vezzeggiativi: amoruccio, amorettuccio. Dispregiativi: amoraccio, amorazzo, amorettaccio. |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
odio (22%), cuore (8%), passione (6%), eterno (5%), mio (4%), vero (3%), sentimento (3%), dolore (3%), perduto (2%), platonico (2%), impossibile (2%), affetto (2%), dolce (2%), famiglia (2%), tenerezza (2%). Vedi anche: Parole associate a amore. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Espressioni d'amore tratte dai film; Citazioni celebri sull’amore; Frasi d'amore prese dalle canzoni; Raccolta sms d'amore |
Liste a cui appartiene |
Lista Sentimenti [Amicizia, Ammirazione « * » Angoscia, Compassione] |
Foto taggate amore | ||
![]() love is | ![]() Effusioni tra le foglie di lattuga | ![]() Bacio |
Tag correlati: coppia, due, bacio |
Informazioni di base |
La parola amore è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (roma), un bifronte senza capo né coda (rom). Divisione in sillabe: a-mó-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con amore e canzoni con amore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il podere di Federigo Tozzi (1921): Giulia e Ciambella, senza volere, si trovavano sempre a fianco; qualche passo innanzi alla zia; ma, allora, non si parlavano e si fermavano ad aspettarla. Sorridevano dell'aria che avevano e dei pensieri che si sentivano, come due giovinetti che fanno la prima volta all'amore. Il Crestai, rasato, aveva una ciarpa quasi nuova: il solino, è vero, sfilaccicato; ma uno migliore, nel canterano, non ce l'aveva e s'era scordato di comprarlo. Giulia s'era messa una rosa, e portava i guanti di filo bianco. Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): — Non si deve temere che Dio! — rispondeva donna Margherita. E lì per lì coglieva l'occasione per spiegare alle serve e alle due bambine, rimaste seco al fresco del pergolato, la grandezza e potenza di Dio. Nella sera rorida e azzurra, mentre le stelle splendevano negli orizzonti di velluto, la voce serena e sommessa di donna Margherita produceva una forte e benefica sensazione nell'anima delle serve ignoranti, però Annica continuava l'indomani a temere i morti e le rane, e Rosa, la serva grande, proseguiva tranquillamente a far l'amore col suo cugino che non si decideva a sposarla mai. Perché, pensavano, in ciò Dio non ci entrava per nulla. Studio di donna di Federico De Roberto (1888): Come avrebbe egli voluto darle, nel breve tempo che ancora le rimaneva dinanzi, tutte le dolcezze che le erano state defraudate! Come avrebbe voluto che l'aurora dell'amore confortasse la malinconia di quel tramonto! Con quale tenerezza avrebbe egli baciato quei poveri capelli bianchi, con qual cura gelosa ne avrebbe composta e custodita una piccola ciocca!… |
Proverbi |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amare, ambre, amori, umore. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: umori. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: more, amor. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: mora. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: amorfe. |
Parole con "amore" |
Iniziano con "amore": amoreggi, amoretti, amoretto, amoreggia, amoreggio, amoreggiò, amorevole, amorevoli, amoreggerà, amoreggerò, amoreggiai, amoreggino, amorettino, amoreggerai, amoreggerei, amoreggiamo, amoreggiano, amoreggiare, amoreggiata, amoreggiate, amoreggiati, amoreggiato, amoreggiava, amoreggiavi, amoreggiavo, amoreggeremo, amoreggerete, amoreggiammo, amoreggiando, amoreggiante, ... |
Finiscono con "amore": clamore, disamore. |
Contengono "amore": disamorerà, disamorerò, innamorerà, innamorerò, disamorerai, disamorerei, innamorerai, innamorerei, disamoreremo, disamorerete, disamorevole, disamorevoli, innamoreremo, innamorerete, disamoreranno, disamorerebbe, disamoreremmo, disamorereste, disamoreresti, innamoreranno, innamorerebbe, innamoreremmo, innamorereste, innamoreresti, disamorerebbero, disamorevolezza, disamorevolezze, innamorerebbero. |
»» Vedi parole che contengono amore per la lista completa |
Parole contenute in "amore" |
amo, ore, amor, more. Contenute all'inverso: ero, rom, roma. |
Incastri |
Inserendo al suo interno reggia si ha AMOreggiaRE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amore" si può ottenere dalle seguenti coppie: amoerro/errore. |
Usando "amore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agamo * = agre; diamo * = dire; siamo * = sire; adiamo * = adire; agiamo * = agire; pram * = prore; spiamo * = spire; spam * = spore; teramo * = terre; udiamo * = udire; uniamo * = unire; acuiamo * = acuire; ambiamo * = ambire; apriamo * = aprire; ardiamo * = ardire; capiamo * = capire; cuciamo * = cucire; dia * = dimore; feriamo * = ferire; finiamo * = finire; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "amore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mioma * = mire; * eroica = amica; * eroici = amici; * eroico = amico; sagoma * = sagre; * eroiche = amiche; assioma * = assire; calma * = calore; colma * = colore; prima * = priore; * errino = amorino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "amore" si può ottenere dalle seguenti coppie: agiamo/reagì, amiamo/reami, attiviamo/reattivi, azioniamo/reazioni, cantiamo/recanti, capitiamo/recapiti, cassiamo/recassi, caviamo/recavi, cediamo/recedi, censiamo/recensì, cessiamo/recessi, chiamo/rechi, cingiamo/recingi, cintiamo/recinti, citiamo/reciti, fluiamo/reflui, imbarchiamo/reimbarchi, impieghiamo/reimpieghi, impostiamo/reimposti, incarichiamo/reincarichi, incarniamo/reincarni... |
Usando "amore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siamo = resi; * agiamo = reagì; * amiamo = reami; * chiamo = rechi; * stiamo = resti; resi * = siamo; reagì * = agiamo; reami * = amiamo; rechi * = chiamo; * caviamo = recavi; * cediamo = recedi; * citiamo = reciti; * fluiamo = reflui; * mixiamo = remixi; * periamo = reperì; resti * = stiamo; recavi * = caviamo; recedi * = cediamo; reciti * = citiamo; reflui * = fluiamo; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "amore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prore * = pram; spore * = spam; agre * = agamo; dire * = diamo; sire * = siamo; adire * = adiamo; agire * = agiamo; spire * = spiamo; terre * = teramo; udire * = udiamo; unire * = uniamo; acuire * = acuiamo; ambire * = ambiamo; * alee = amorale; * inie = amorini; aprire * = apriamo; ardire * = ardiamo; capire * = capiamo; cucire * = cuciamo; ferire * = feriamo; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "amore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: amo+ore, amo+more, amor+ore, amor+more. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "amore" (*) con un'altra parola si può ottenere: metal * = metamorale; * moniti = ammonitorie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Amore, Affetto, Benevolenza, Simpatia - Amore, detto assolutamente, è quella passione di cuore che è tra persone di sesso diverso: si estende anche ad altre cose, ma col suo aggiunto, come amor paterno, filiale, conjugale; ed è altresì la volontà e il desiderio di imparar bene un'arte o una disciplina, o di esercitarla con lode. - «Amore allo studio, - Amore all'arte.» - Il sentimento che ci fa desiderare il bene di una persona, la sua prosperità, la sua compagnia è l'Affetto. - La Benevolenza, è il medesimo affetto, ma meno intenso: e generalmente è verso persona di condizione inferiore. - La Simpatia è solo quel naturale e spontaneo sentimento od impulso che ci fa veder di buon occhio una persona; onde nascono, secondo i casi, l'amore, l'affetto, la benevolenza. [immagine] |
Fare l’amore, Fare all’amore - Fare l'amore si usa in certi dialetti, ed è modo francese. Il Tommaseo dice che Fare l'amore è cosa più seria, e che Fare al sa di giuoco; ma dice molto male. Nella frase Fare l'amore il Fare non può avere altro che il suo natural significato; nè l'amore si fa. - La frase Fare all'amore non è vero che sappia di giuoco; essa accenna a gara, ed è garbatissima, come quella che significa che i due amanti fanno a chi più si vuol bene. Al popolo vero non gli si insegna la proprietà: esso la insegna a noi letterati. Ma il popolo vero e schietto, badiamo: non la plebe viziata, dalla quale si fanno insegnare certi messeri. [immagine] |
D’accordo, D’amore e d’accordo - Il semplice modo D'accordo, accenna solamente l'esser venuto nell'altrui sentenza e l'operare con esso al proposito medesimo. - « Tutti d'accordo si messero a tale impresa.» - L'altro modo D'amore e d'accordo accenna a cosa abituale, e suona conformità affettuosa di volontà. Sul primo modo si fanno le frasi Esser d'accordo; Trovarsi d'accordo: sul secondo le frasi Vivere d'amore e d'accordo; Stare d'amore e d'accordo. [immagine] |
Amicizia, Familiarità, Affezione, Affetto, Amore, Benevolenza, Dimestichezza, Intrinsechezza - Amore è la passione di cuore tra persone di sesso diverso; ed è pure quella tendenza che hanno le creature ad onorare e riverire il Creatore, e qualunque ben creata persona verso il suo simile e verso i parenti. L'Amicizia è quell'affetto scambievole che nasce da familiarità, da conformità di natura e che si mantiene e si rafforza per via di stima. L'Affetto è un sentimento di simpatia che nasce dalla consuetudine e dalla degna valutazione delle buone qualità. L'Affezione è meno dell'Affetto, ed è frutto generalmente di servigi ricevuti. La Benevolenza è ancor meno, e generalmente si dice parlando di persona da meno. La Familiarità è l'avere tanta confidenza con una persona come potrebbe fare una persona di famiglia. La Dimestichezza sta un gradino più su della Familiarità, ed è anche tra persone di sesso diverso. La Intrinsechezza è quando la confidenza è tanta, che anche le cose più segrete e gelose non si tengono nascoste. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Amicizia, Amore, Amistanza, Amistà, Conoscenze - Dall'amicizia all'amore la differenza è per ognuno visibile e palese abbastanza: amicizia però ha talvolta il cattivo senso che ha amica; di questa dicendo l'amica; di quella, un'amicizia. Amistanza, voce dello stile pretenzioso, précieux, come direbbero i Francesi: amistà, buono per i versi tronchi del genere faceto: il primo, meno usato del secondo, dice amicizia leggera, frivola affatto, superficiale conoscenza di persona: il secondo, una certa amicizia o relazione d'affari: meno forte e sincera della vera amicizia. [immagine] |
Affetto, Affezione, Amore, Amorevolezza, Benevolenza, Dilezione, Predilezione - Affetto è la base di tutte queste voci affini, perciò è termine generale: è quel moto dell'animo che ci porta ad amare, a voler bene, ecc. L'affezione ha un oggetto; è il sentimento affettuoso che si dimostra in atto. Amore è più vivo, più forte: non s'applica questa parola che ai più forti sentimenti dell'animo: amor di madre, di figlio, di sposo: in un altr'ordine d'idee, amor di Dio: l'amore come fortissimo sentimento non si manifesta che in certe circostanze; in istato di calma dà luogo nell'animo alla benevolenza, all'affetto. Amorevolezza è segno dell'affetto, dell'amore; s'esterna in parole, in atti, nell'espressione degli occhi, del viso, ecc. Benevolenza è quel sentimento che l'uomo buono sente per il suo prossimo in generale; non è però che non possa sentirsi più viva e particolare per qualche persona che più da vicino ci tocchi. Dilezione è amore più tenero e appassionato verso persona o cosa speciale e prescelta; dal latino legere, scegliere, che sta in diligere, da cui vien dilezione: noi usiamo però più di sovente predilezione nello stesso senso, perchè più chiaro, e per il pre che esprime antecedenza. [immagine] |
Amore, Tenerezza, Cordialità, Svisceratezza - Amore è passione ed affetto: detto assolutamente, è quell'attrazione che sente un individuo di un sesso per uno dell'altro; relativamente a certe determinate circostanze, amore è qualunque affetto veemente ma ordinato verso persona, o cosa, o ente anco di ragione: amore di Dio, amore paterno, materno, figliale: amore del giusto, del vero, del bello. Affetto, passione disordinata verso cosa vile, non direi amore. Tenerezza è disposizione del cuore ad affetto dolce, a tutto ciò che può piegare soavemente e commuovere; sorride al bene, compiange al male de' fratelli, e a tutti vorrebbe soccorrere e compatire. La cordialità è quel tenero sentimento verso le persone amate, che proprio parte dal cuore. Suol esprimere la veracità dell'affetto sì in bene che in male, onde si dice, e amare, e odiare cordialmente.
«Svisceratezza è più dei precedenti, è l'ultimo grado dell'amore; pare che accenni quella dolce commozione delle viscere che proviamo all'appressarsi di persona sommamente a noi cara; di affetti mondani dicesi quasi solamente: i genitori amano svisceratamente i figliuoli». Meini. [immagine] |
Amore, Carità - Amore abbracciando più generi di cose, può esser buono o tristo, puro o turpe. La carità, semplice in sè, almeno nella direzione, è sempre cosa santa. Amore è sentimento; carità è opera. La carità non operosa è inutile e falsa. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Corte d’amore - Così appellavasi una società di persone di spirito d'ambo i sessi, formatasi in Provenza verso la fine del secolo XI. Essa si era costituita in una specie di tribunale, ove si giudicavano sovranamente le questioni insorte fra i poeti ed i trovatori nei tempi della cavalleria. Quelle questioni, contenute in certi poemi nominati tensons, si aggiravano sempre sopra soggetti in cui aveva parte l'amore. (Vedi Concorso.) [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: amoralismi, amoralismo, amoralità, amoralmente, amorazzi, amorazzo, amorbava « amore » amoreggerà, amoreggerai, amoreggeranno, amoreggerebbe, amoreggerebbero, amoreggerei, amoreggeremmo |
Parole di cinque lettere: amido, amino, amnio « amore » amori, ampex, ampia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pluricolore, multicolore, incolore, monocolore, dolore, indolore, more « amore (eroma) » clamore, disamore, femore, memore, immemore, remore, cremore |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |