Forma verbale |
Aggiunsero è una forma del verbo aggiungere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di aggiungere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole con tutte le vocali (non ripetute) [Aggiungerò, Aggiungevo « * » Aggiusterò, Agglutinerò] |
Informazioni di base |
La parola aggiunsero è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: ag-giùn-se-ro. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aggiunsero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Essi aggiunsero però che, secondo le ultime notizie raccolte, gli Alleati si approssimavano a Napoli, e i Tedeschi stavano per lasciare la città, scacciati da un'insurrezione popolare. Una volta entrati a Napoli, gli Alleati avevano la strada aperta verso Roma. Era una questione di giorni, forse di ore. Fra poco anche Roma sarebbe liberata, e sarebbero finite tutte cose. Visto che s'era aspettato tanto, conveniva aspettare fino all'ultimo, per trovare via libera, e senza rischio di venire bloccati lungo la strada. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Come avesse potuto il signor Botta in pochi anni scendere e precipitare così basso, era un mistero per tutti, che la crisi agraria e i tempi difficili non bastavano a spiegare. Certo la scomparsa della buona sorella Carolina, che per molti anni aveva tenuto nelle mani il governo dell'azienda, e l'entrare in casa d'un'altra donna, non così pratica e avveduta, era stato il principio d'una decadenza, che una volta avviata, non ebbe più ragione di fermarsi. A questa condizione generale si aggiunsero alcune disgrazie. La Battaglia di Vederio di Cesare Cantù (1878): La Rita e sua madre (benedette donne!), per quanto avess'io raccomandato di tacere, nol seppero; e per gratitudine cominciarono a dire: Se non ci fosse stato quel figliuolo! e L'abbiamo scampata bella! poi contarono il fatto ad una amica, questa ad una parente, la parente a suo marito, e questi al suo vicino; e in pochi dì lo seppero il console e il comune; e dicevasi ch'io aveva accoppato un Russo; poi le male lingue (ve n'ha per tutto) aggiunsero due, e quattro, e che gli assalivo di tradimento, e che li svaligiavo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aggiunsero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: aggiungerò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aggiro, aggio, agiro, agio, agus, agro, aune, anserò, anse, anso, aero, giuro, gino, giro, userò, nero. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: raggiunsero. |
Parole con "aggiunsero" |
Finiscono con "aggiunsero": raggiunsero, sopraggiunsero. |
Parole contenute in "aggiunsero" |
ero, giù, aggi, unse, giunse, unsero, aggiunse, giunsero. Contenute all'inverso: ore. |
Incastri |
Si può ottenere da aggiro e unse (AGGIunseRO); da agro e giunse (AGgiunseRO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aggiunsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggiusti/stinsero, aggiunga/gaserò, aggiunte/tesero, aggiunto/toserò. |
Usando "aggiunsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assaggi * = assunsero; riassaggi * = riassunsero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aggiunsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggiunsi/isserò. |
Usando "aggiunsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = aggiunte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aggiunsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggiunse/eroe, aggiunsi/eroi. |
Usando "aggiunsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assunsero * = assaggi; * gaserò = aggiunga; * tesero = aggiunte; * toserò = aggiunto; * stinsero = aggiusti; riassunsero * = riassaggi. |
Sciarade e composizione |
"aggiunsero" è formata da: aggi+unsero. |
Sciarade incatenate |
La parola "aggiunsero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aggi+giunsero, aggiunse+ero, aggiunse+unsero, aggiunse+giunsero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si aggiungono nei ripieni, Si dà in aggiunta a quanto dovuto, Un'imposta aggiuntiva, Alloggiamento per schede aggiuntive, Senza costi aggiuntivi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aggiungila, aggiungile, aggiungili, aggiungilo, aggiungo, aggiungono, aggiunse « aggiunsero » aggiunsi, aggiunta, aggiunte, aggiunti, aggiuntiva, aggiuntive, aggiuntivi |
Parole di dieci lettere: aggiungili, aggiungilo, aggiungono « aggiunsero » aggiuntiva, aggiuntive, aggiuntivi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): evinsero, rivinsero, convinsero, avvinsero, unsero, funsero, giunsero « aggiunsero (oresnuigga) » raggiunsero, sopraggiunsero, soggiunsero, ingiunsero, congiunsero, ricongiunsero, disgiunsero |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |