Forma verbale |
Accusato è una forma del verbo accusare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di accusare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
colpevole (14%), ingiustamente (10%), imputato (9%), reato (6%), tribunale (6%), incolpato (5%), omicidio (4%), innocente (4%), furto (4%), reo (4%), difeso (3%), accusa (3%), inquisito (2%), condannato (2%), legge (2%), colpa (2%). Vedi anche: Parole associate a accusato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola accusato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ac-cu-sà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accusato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Per quanto egli avesse mutato di panni, la faccia del famoso cacciatore doveva essere rimasta impressa nella mente di Giorgio della Falda e degli altri contadini, specialmente l'occhio lucente e vivo e la barba intera di un nero di carbone. Se ne ricordava fin il conte Stagni! Se il cavaliere Martellini lo avesse messo di fronte all'accusato, era impossibile che questi non avesse a riconoscerlo. Se anche il barone avesse mentito fino allo spergiuro, era già troppo, al punto in cui si era arrivati, non che il sospetto, il suscitare l'ombra di un mezzo sospetto. Sino al confine di Grazia Deledda (1910): — Non lo so! non lo so! Che cosa vuoi che ti dica? il canonico Bellìa credeva, era convinto che la lettera di Priamo fosse stata falsificata da zio Sorighe. I caratteri infatti sono alterati. È sincero? Non lo so! Egli dice che non volle presentarla per paura di aggravare la situazione dell'accusato.... I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): In tutta l'Africa centrale, ed anche nell'Africa meridionale, è grandemente in uso la prova del giuramento. Quando un uomo viene accusato d'un delitto e lo nega, per provare la sua innocenza o colpabilità, gli si fa inghiottire il cambambù, il quale porta diversi nomi, secondo le tribù e le regioni. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accusato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accasato, accurato, accusano, accusata, accusate, accusati, accusavo. Con il cambio di doppia si ha: annusato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accuso, acca, acuto, auto. |
Parole con "accusato" |
Iniziano con "accusato": accusatore, accusatori, accusatoria, accusatorie, accusatorio. |
Finiscono con "accusato": riaccusato. |
Parole contenute in "accusato" |
usa, usato, accusa. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha ACCUSAToriO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accusato" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/ricusato, accusare/areato, accusi/iato, accusai/ito, accusano/noto, accusavi/vito, accusavo/voto. |
Usando "accusato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaccusa * = rito; * tono = accusano; * tondo = accusando; * tonte = accusante; * tonti = accusanti; * torci = accusarci; * torsi = accusarsi; * torti = accusarti; * torvi = accusarvi; * tosse = accusasse; * tossi = accusassi; * toste = accusaste; * tosti = accusasti; * orice = accusatrice; * orici = accusatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accusato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accusi/issato, accuserà/areato, accusare/erto. |
Usando "accusato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cacca * = causato; ricca * = riusato; * otre = accusare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "accusato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccusa/tori. |
Usando "accusato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaccusa = tori; tori * = riaccusa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accusato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accusando/tondo, accusano/tono, accusante/tonte, accusanti/tonti, accusarci/torci, accusarsi/torsi, accusarti/torti, accusarvi/torvi, accusasse/tosse, accusassi/tossi, accusaste/toste, accusasti/tosti. |
Usando "accusato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = accusano; * areato = accusare; * vito = accusavi; * voto = accusavo; rito * = riaccusa. |
Sciarade incatenate |
La parola "accusato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accusa+usato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Accusato - [T.] Part. pass. d'ACCUSARE. Più propriam. chiamato dinanzi al tribunale per essere giudicato. [Cam.] Salvin. Disc. 1. 273. S. Roscio d'Amelia accusato di parricidio da un tale Eruzio. = Borgh. Selv. Tertull. volg. 3. (C) Sorpresi, (i cattivi) tremano; accusati, negano. Varch. Sen. Benef. volg. 57. Avere aringato in favore e per difesa d'un accusato per la vita. Bocc. Nov. 27. 9. (Man.) L'innocente, per falsa suspizione (sospetto), accusato.
In forma di Sost. Nov. Ant. C. 120. (C) Comparì l'accusato. 2. Anche fuor di giudizio. Firenz. Disc. Anim. 69. (C) Se la qualità del peccato si conviene all'accusato. 3. Incolpato, in gen. Salvin. Dif. Son. Filic. 151. (C) Della Fortuna, a torto accusata. 4. Di lettere o altra cosa ricevuta. Magal. Lett. At. 443. (C) Risposta alla vostra de' 17 settembre, di già accusatavi in un poscritto della mia antecedente. 5. Di punti nel giuoco e di carte. Not. Malm. 630. (C) Verzicole accusate e mostrate primachè si cominci il giuoco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accusata, accusate, accusati, accusativa, accusative, accusativi, accusativo « accusato » accusatore, accusatori, accusatoria, accusatorie, accusatorio, accusatrice, accusatrici |
Parole di otto lettere: accusata, accusate, accusati « accusato » accusava, accusavi, accusavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decussato, lussato, smussato, russato, usato, causato, abusato « accusato (otasucca) » riaccusato, ricusato, scusato, inescusato, riusato, inusato, annusato |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |