Forma verbale |
Accese è una forma del verbo accendere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di accendere. |
Forma di un Aggettivo |
"accese" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo acceso. |
Foto taggate accese | ||
Dolce compleanno |
Informazioni di base |
La parola accese è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (secca). Divisione in sillabe: ac-cé-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accese per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Percui questo pensare a spedizioni poetiche gli pareva anche più fuor di luogo. Dopo aver meditato alquanto sulla triste situazione e sulla poca probabilità che Franco sapesse uscirne, trovò che dal canto suo la prima cosa a fare era di bere il suo latte e la seconda di andarsene a letto. Ma no, gli venne un altro pensiero. Aperse l'uscio della sala e visto tutto buio, andò in cucina, accese una lanterna, la portò in loggia, spalancò una finestra e, visto che nevicava senza vento, posò il lume sul davanzale, onde quella gente poetica potesse dirigersi ritornando a casa per il lago tenebroso. Dopo di che se n'andò a dormire. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Pronunciò quella formula come un'attricetta, con una voce che non era sua. Sentì le parole graffiarle la lingua come sabbia. Mentre le diceva, studiò l'espressione di Mattia, per cogliere un accenno di delusione e potercisi aggrappare, ma i suoi occhi erano troppo scuri per distinguere il guizzo che li accese. Fu certa che non gliene importasse nulla e lo stomaco le si rivoltò come un sacchetto di plastica. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Risalendo la corrente, gli riuscì di portarsi fin verso i portici della Galleria, e di salvare le costole nella bottega del Campari. Si rifugiò in un angolo del Caffè, accese una sigaretta e ingoiato in fretta un assenzio, rimase a osservare tranquillamente la folla dei pazzi che farneticavano negli ultimi palpiti del carnevale, tranquillo e freddo in apparenza, come soleva fare qualche volta al bigliardo quando la fortuna gli era nemica. Egli lasciava vincere la fortuna, ma si riservava di rifarsene in fine con un colpo maestro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accese |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accede, accesa, accesi, acceso, accise, accuse, ascese. Con il cambio di doppia si ha: appese, arrese, attese. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: seccai. |
Parole con "accese" |
Iniziano con "accese": accesero. |
Finiscono con "accese": riaccese. |
Contengono "accese": riaccesero. |
Parole contenute in "accese" |
Contenute all'inverso: secca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accese" si può ottenere dalle seguenti coppie: acceca/case, acceco/cose, accedo/dose. |
Usando "accese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casacce * = casse; cosacce * = cosse; pinacce * = pinse; vinacce * = vinse; * seco = acceco; * seda = acceda; * sede = accede; * sedi = accedi; * sedo = accedo; * sedei = accedei; * senno = accenno; * senta = accenta; * senti = accenti; * sento = accento; * serti = accerti; * serto = accerto; * sessi = accessi; * sesso = accesso; * setta = accetta; * sette = accette; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esecri = acri; * esecro = acro; cocca * = coese; pacca * = paese; * esca = acceca; * esco = acceco; chicca * = chiese; * eschi = accechi; calca * = calcese; manca * = mancese; * escano = accecano; * escare = accecare; franca * = francese; condisca * = condiscese. |
Lucchetti Alterni |
Usando "accese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * accessi = sessi; * accesso = sesso; * case = acceca; * cose = acceco; * dose = accedo; casse * = casacce; cosse * = cosacce; vinse * = vinacce; * eroe = accesero; * accessione = sessione; * accessioni = sessioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accertiamo, accertiate, accertino, accertò, accerto, accesa, accesamente « accese » accesero, accesi, acceso, accessi, accessibile, accessibili, accessibilità |
Parole di sei lettere: accedi, accedo, accesa « accese » accesi, acceso, acciai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): paese, strapaese, belpaese, zambese, obese, viterbese, itacese « accese (esecca) » riaccese, leccese, calcese, mancese, francese, scese, ascese |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |